MI-TO. Torino pronta ad accogliere la "sua" corsa

PROFESSIONISTI | 23/09/2013 | 14:10
La classica più antica del ciclismo italiano, la Milano-Torino, si prepara a vivere la sua 94a edizione: mercoledì 2 ottobre, proprio al centro della settimana più importante della stagione ciclistica, quella che va dal campionato mondiale a Il Lombardia, la corsa nata nel 1876 - Paolo Magretti il primo vincitore - chiamerà a raccolta i più bei nomi del ciclismo mondiale.
Per il secondo anno consecutivo, la grande classica andrà in scena con la regìa organizzativa della Associazione Ciclistica Arona e il sostegno sponsorizzativo della Nobili Rubinetterie, azienda leader del settore, che ha sede a Suno, in provincia di Novara.
La 94a edizione della Milano-Torino è stata presentata questa mattina nella prestigiosa cornice della Sala delle Colonne, al Palazzo di Città di Torino. A fare gli onori di casa, l’assessore allo sport e al tempo libero del Comune di Torino dottor Stefano Gallo,  il presidente dell’Ac Arona Giorgio Sinigaglia e i direttori di organizzazione Antonio Bertinotti, Marta Malatesta e Massimo Perucco.

IL SALUTO. «La Milano -Torino - ha esordito l'assessore Stefano Gallo - è una delle gare di più lunga tradizione nel panorama ciclistico italiano. Anche quest’anno, dopo il successo della scorsa edizione, siamo lieti di ospitare un evento sportivo così importante. Alla classica, giunta ormai alla sua novantaquattresima edizione, hanno negli anni preso parte, campioni come Costante Girardengo, gli ex campioni del Mondo Giuseppe Saronni e Francesco Moser e, non ultimi, Davide Cassani, Francesco Casagrande, Gianni Bugno, Danilo Di Luca e lo spagnolo Alberto Contador. A nome mio e di tutta la Città, sono lieto di accogliere nuovamente una gara che, oltre a mettere in luce i tanti campioni che vi parteciperanno, promuoverà attraverso la diretta televisiva il nostro territorio cittadino, così ricco di storia come, ad esempio,  la Basilica di Superga, dove i corridori giungeranno al traguardo, il verde pubblico cittadino e le prestigiose piazze auliche torinesi. Confido - conclude l'assessore - che quest'evento possa diventare un appuntamento fisso, andando così ad arricchire il ricco calendario di manifestazioni sportive di livello nazionale ed internazionale di Torino Capitale Europea dello Sport 2015».

L’ORGANIZZAZIONE. «Ringraziamo l’assessore Gallo e il Comune di Torino per l’accoglienza che ci ha riservato - ha sottolineato Giorgio Sinigaglia, presidente dell’Ac Arona -: portiamo il saluto della nostra città e speriamo di avere altrettanto successo quest’anno e di riuscire ad essere ancora una volta all’altezza della situazione».

PERCORSO. Confermato il tracciato che tanto successo ha raccolto lo scorso anno: partenza da Settimo Milanese, alle porte di Milano, e traguardo posto in vetta al Colle di Superga dopo 193,5 km e la doppia scalata del colle stesso che rappresenta, in un sol colpo, l’unica difficoltà altimetrica della giornata e il trampolino di lancio per coloro che puntano al bersaglio grosso. Partenza fissata per le ore 10.45.
«Mi sento in dovere - ha detto Antonio Bertinotti dopo aver illustrato le caratteristiche tecniche della Milano-Torino - l’assessore allo sport del comune di Torino dottor Stefano Gallo ed il sindaco di Settimo, Massimo Sacchi: non ci era mai capitato di sentire tanto “vicine” due amministrazioni come in questo caso. Come ha detto l’assessore, RaiSport produrrà le immagini con la collaborazione della nostra società che ha messo a disposizione l’elicottero per le riprese dall’alto. Gli appassionati potranno vivere in diretta le fasi finali della corsa e Torino sarà protagonista assoluta».
E infine: «Confermo che abbiamo sottoscritto con RCS Sport il prolungamento per un anno dell’accordo che ci consente di organizzare la Milano-Torino: possiamo così già metterci al lavoro per l’edizione 2015, un’edizione speciale perché cadrà nell’anno di Expo Milano 2015 e di Torino capitale europea dello sport 2015».

PARTECIPAZIONE. Saranno 21 le formazioni al via della Milano - Torino by Nobili Rubinetterie e ad aprire l’elenco è la Saxo Tinkoff di Alberto Contador che entusiasmò i tantissimi tifosi a Superga vincendo lo scorso anno in perfetta solitudine. Al via, dieci formazioni di WorldTour (vale a dire dell’élite mondiale), altrettante di categoria Professional e una, la Ceramica Flaminia che è l’unico team italiano della categoria, appartentente alle Continental. Tra gli iscritti ci sono molti attesi protagonisti del campionato mondiale, molti atleti della nazionale italiana e questo elenco potrebbe essere ulteriormente arricchito nelle prossime ore. Con la speranza, nemmeno tanto “segreta” di avere al via il nuovo campione del mondo che, in questo caso, farebbe il suo esordio in maglia iridata.

Ecco l’elenco dei team e dei principali iscritti*

TEAM WORLD TOUR

Saxo Tinkoff (Alberto Contador, Nicholas Roche)
Astana (Fabio Aru, Simone Ponzi)
Lampre Merida (Damiano Cunego, Diego Ulissi)
Garmin Sharp (Daniel Martin)
Movistar (Nairo Quintana, Alberto Rui Costa)
Radioshack Leopard (Jan Bakelants, Chris Horner)
AG2R La Mondiale (Romain Bardet., Rinaldo Nocentini, Domenico Pozzovivo)
Katusha (Giampaolo Caruso, Daniel Moreno, Joaquin Rodriguez)
Vacansoleil DCM (Marco Marcato, Juan Antonio Flecha)
Argos Shimano (Warren Barguil, Simon Geschke)

TEAM PROFESSIONAL
Vini Fantini (Mauro Finetto, Matteo Rabottini)
Androni Giocattoli - Venezuela (Franco Pellizotti, Emanuele Sella, Fabio Felline)
Bardiani Csf (Enrico Battaglin, Stefano Pirazzi)
Team Colombia (Darwin Atapuma, Fabio Duarte)
NetApp Endura Racing (Cesare Benedetti, Leopold König)
CCC Polsat (Davide Rebellin)
MTN Qhubeka (Louis Mentjes, Sergio Pardilla)
IAM Cycling (Matthias Brandle, Martin Elmiger)
Europcar (Pierre Rolland, Thomas Voeckler)
Rusvelo (Sergey Firsanov, Ilnur Zakarin)

TEAM CONTINENTAL
Ceramica Flaminia Fondriest (Andrea Fedi, Ivan Rovny)

* ricordiamo che la lista dei partecipanti potrà essere ufficializzata solo martedì 1° ottobre
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024