Sanremo, si cambia: fuori le Manie, dentro la Pompeiana

PROFESSIONISTI | 10/09/2013 | 15:13
Per la 105a edizione, la Milano – Sanremo, che andrà in scena domenica 23 marzo 2014, modifica il suo percorso di gara inserendo, nel finale, l’ascesa di Pompeiana e togliendo quella a Le Manie.
Dopo la leggendaria edizione 2013 caratterizzata dalla bufera di neve e che ha visto vincitore il tedesco Gerald Ciolek, gli organizzatori di RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, nell’intento di rendere il percorso della Classicissima sempre più spettacolare e dall’esito incerto, hanno optato per l’eliminazione della salita a Le Manie e l’inserimento di questa nuova ascesa, di 5 km di lunghezza, tra Cipressa e Poggio. Invariato il traguardo su Lungomare Italo Calvino a Sanremo. Il nuovo percorso della Milano – Sanremo misura 299 km di lunghezza.
 
Pompeiana – Dettagli tecnici
Terminata la discesa della Cipressa, meno di 3.5 km lungo l’Aurelia separano dall’inizio della salita di Pompeiana. La salita, lunga 5 km (pendenza media 5%, massima 14%) inizia costantemente tra il 6 e il 7% fino a Pompeiana dove la strada si restringe leggermente, spiana e affronta, fuori abitato i 500 metri molto duri caratterizzati da due tornanti (destra-sinistra) con pendenze dal 10 al 14%. Segue un falsopiano a carreggiata ristretta fino al culmine della salita (20.7 km dall’arrivo) e quindi fino a Castellaro, dove inizia la discesa (tecnica, caratterizzata da curve e tornanti) che permette di raggiungere Arma di Taggia dove ci si reinserisce nell’Aurelia e nel percorso storico. Di qui all’attacco del Poggio mancheranno 4.4 km.
 
Iniziative collaterali
La domenica stessa della gara dei professionisti, il 23 marzo, nascerà “La Sanremo” per amatori. Già ufficiali sia la partenza, domenica mattina dalle ore 7, che l’arrivo, entrambi a Sanremo.
Il tracciato di gara ripercorrerà buona parte del finale della Milano – Sanremo professionisti, con il Poggio come trampolino finale prima del passaggio sotto il prestigioso arco di arrivo sul Lungomare Italo Calvino che vedrà, poco più tardi, sfrecciare i campioni del pedale.
Tutte le specifiche saranno disponibile sul nuovo sito dell’evento, (www.lasanremo.it) che sarà online venerdì 24 ottobre mentre le iscrizioni verranno aperte il 31 ottobre. Intorno a questa manifestazione saranno messi a disposizione pacchetti/convenzione per i partecipanti e le loro famiglie.
Copyright © TBW
COMMENTI
INSPIEGABILE
10 settembre 2013 18:49 ewiwa
Si sa benissimo cosa succede nelle gare amatoriali....ora ci mancava la Sanremo....mahhhhhhhhhhhhhhh

il 23 marzo l Sanemo x amatori???
10 settembre 2013 20:31 mdesanctis
Concordo con le perplessità di Ewiwa. Come si presenteranno gli amatori il 23 marzo, partendo 3 h prima dei prof? Con quanti km nelle gambe? Con cos'altro? Abbondate con le provette x l'antidoping...
Mdesanctis

X ewiwa
10 settembre 2013 20:50 SantGiac
Eh?!?!?!?!!??!?!!??!?!?!?!? Traduzione per gli ignoranti, per favore.
Giacomo

Sanremo al femminile
11 settembre 2013 11:12 Per89
Io sono un appassionato di ciclismo che ahime segue poco il ciclismo femminile, è un mondo che non mi affascina (parlo di ciclismo!!!!), ma sicuramente è da studiare il mondo in cui sta evolvendo e le sue dinamiche....Allora perchè al posto di fare gare amatoriali che ce ne sono da vendere non si fa una Sanremo al femminile come fa il fiandre o la freccia vallone... Si darebbe grande visibilità alle donne..... Non si vuol fare una Sanremo al femminile che ricalca il finale della Sanremo dei professionisti allora facciamo una gara juniores maschile che parte che ne so da Finale e arriva a Sanremo....

Giusto !
11 settembre 2013 18:40 ertymau
Sono perfettamente d'accordo con Per89 , si poteva aiutare il ciclismo femminile sopratutto per quanto ci fa emozionare ai mondiali . ciao.
Maurizio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024