Lombarda: prima tappa all'olandese Stamsnijder

| 05/04/2006 | 00:00
Le previsioni della vigilia si sono rivelate esatte. Infatti, la prima frazione della “36a Settimana Ciclistica Lombarda by Bergamasca”, corsa internazionale a tappe, organizzata dal G. S. Domus, e svoltasi oggi su un veloce e pianeggiante percorso di Km 156,4 con partenza ed arrivo a Brignano Gera d’Adda (Pergamo) si è risolta allo sprint. Però, a contendersi il successo non è stato il gruppo compatto, composto da 144 corridori, raggruppati in 19 squadre (6 italiane e 13 straniere, bensì un terzetto, composto dal professionista lituano Drasutis Stundzia (Amore & Vita), dal professionista olandese Stefan Cohnen (Naturino Sapore di Mare) e dal ventunenne élite olandese Tom Stamsnijder, portacolori della formazione Continental Rabobank, vivaio atletico dell’omonimo team professionistico. E proprio il longilineo Stamsnijder (è alto m 1,91) è stato il promotore della fuga decisiva, verificatasi nel finale di corsa, per la precisione ad una decina di chilometri dall’arrivo. Non solo, ma il combattivo Tom Stamsnijder, che, oltre ad essere un ottimo passista, è dotato di un potente rush conclusivo, si è aggiudicato con assoluta sicurezza lo sprint conclusivo, precedendo di due secondi il connazionale Stefan Cohnen ed il lituano Drasutis Stumdzia, conquistando la prima vittoria stagionale, nonché la settima nella categoria élite (l’anno scorso il ventunenne “tulipano”, che risiede ad Enter, ai confini con la Germania, ha vinto due gare). Al 4° posto, attardato di dieci secondi, si è classificato il tedesco Robert Wagner, che precedendo il toscano Gabriele Balducci, si è aggiudicato la volata del primo troncone del gruppo, frazionatosi in due nel finale, e composto da un’ottantina di concorrenti. Il ventunenne olandese Tom Stamsnijder, oltre al successo di tappa, ha conquistato anche la maglia di leader “C.R.S. impianti” e quella dei giovani, patrocinata dal quotidiano “L’Eco di Pergamo”. Da segnalare che la prima delle cinque tappe della “36a Settimana Ciclistica Lombarda by Bergamasca”, avversata dalla pioggia, è stata caratterizzata da una fuga a lunga gittata, promossa, dopo 54 Km dalla partenza, da un gruppo di 24 concorrenti, fra cui gli abruzzesi Simone Masciarelli (Acqua & Sapone), Ivan De Nobile (Imm. CB Universal Caffè), Marco Osella (Team Androni Giocattoli 3C CAS.), Devis Miorin (Team Endeka), a cui si sono aggregati, successivamente, altri 6 corridori, fra cui il laziale Adriano Angeloni (Ceramica Flaminia) ed il lombardo Graziano Gasparre (Amore & Vita), annullata dalla violenta reazione del gruppo dopo 110 km. Subito dopo, in contropiede, si è portato al comando un sestetto, composto dal bielorusso Aliaksandr Kuchynski (Ceramica Flaminia), dallo sloveno Simon Spilak (Adria Mobil), dall’olandese Kal Reus (Rabobank), dal tedesco Andreas Schillinger) e dal lombardo Graziano Gasparre, ma anche questo tentativo non ha avuto fortuna. Ordine d’arrivo: 1° Tom Stamsnijder (Olanda) Km 156,400 in 3h 25’ 14”, alle media di Km/h 45,723 2° Stefan Cohen (Olanda) a 2” 3° Drasutis Stumdzia (Lituania) 4° Robert Wagner (Germania) a 10” 5° Gabriele Balducci (Italia) s. t.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024