Bartali, inaugurato il Museo ma le polemiche rimangono

| 01/04/2006 | 00:00
Gino Bartali (1914-2000) ora ha un museo del ciclismo a lui intitolato. E' stato aperto oggi a Ponte a Ema, borgo alle porte di Firenze dove Bartali nacque il 18 luglio 1914, in una nuova costruzione su due piani che contiene sale, biblioteca, postazioni multimediali. Vi sono esposti cimeli, trofei, maglie che raccontano il ciclismo e la grande storia sportiva di ''Ginettaccio''. Tra questi, una collezione di 60 biciclette che va dal 1898 (c' e' un biciclo) al 2006. Il museo era un desiderio di Gino, che l' aveva trasmesso negli ultimi anni di vita alla moglie Adriana, ai figli Andrea, Luigi e Bianca Maria, all' amico Andrea Bresci, agli enti locali che stanziarono per la sua realizzazione 2,5 miliardi di vecchie lire (1,5 il Comune di Firenze; gli altri Provincia di Firenze, Comune di Bagno a Ripoli e Regione Toscana). Ma non tutto e' andato liscio: all' inaugurazione mancavano la moglie Adriana e il figlio maggiore, Andrea, che hanno espresso il loro dissenso verso l' associazione Amici del museo del ciclismo di Ponte a Ema ''Gino Bartali''. ''Ne' io ne' mia madre siamo stati coinvolti e il museo non e' dedicato a mio padre ma al ciclismo - aveva spiegato Andrea Bartali -. Avevamo chiesto che uno dei familiari avesse diritto di voto nell' associazione ma non ci e' stato riconosciuto e mia madre non e' mai stata interpellata''. Erano, invece, presenti i figli Luigi e Bianca Maria. Ha detto Luigi: ''Sarebbe stato bello se ci fossimo stati tutti, pero' io guardo a me stesso e non agli altri. D'altra parte non tutti in famiglia evidentemente eravamo convinti di quest' iniziativa. Secondo me ad ogni modo questo e' un giorno importante per la memoria di mio padre''. E invece l' animatore del museo Andrea Bresci ha ribadito la bonta' del lavoro svolto ''che ha rispettato le volonta' di Gino''. All'inaugurazione erano presenti il presidente onorario della Federciclismo Alfredo Martini (''una bella cosa'', ha detto), l'ex campione Dancelli, e per le istituzioni gli assessori allo sport di Regione Provincia e Comune di Firenze Mariella Zoppi, Alessandro Martini e Eugenio Giani. ''Fare questo museo e' stata una corsa a tappe e ora siamo al traguardo'', ha detto Zoppi. Dopo il taglio del nastro il museo ha ricevuto la benedizione del parroco di Ponte a Ema. Coetanei di Bartali hanno ricordato gli inizi di 'Ginettaccio' che loro stessi rifornivano in corsa con borracce piene di caffe', zucchero e acqua, e di come lo incitassero a seguire la via del professionismo. L' allestimento del museo comprende una biblioteca con 600 libri e 34.000 schede di corridori e gare, 1000 tra videocassette e dvd donati dalla Federazione ciclistica, 500 fotografie, 250 maglie di corridori professionisti tra cui quelle di Moser, Fondriest, Dancelli, Bitossi e molti altri campioni di eta' recente e moderna. Esposti anche oggetti da corsa: scarpini, tubolari, borracce, maglie. Di Gino Bartali ci sono i trofei e i tesserini di quando correva per la societa' Aquila di Ponte a Ema, con cui esordi' nel 1931 tra gli allievi; due biciclette - una da pista del 1935 e una da corsa del 1950; la bicicletta che il fratello Giulio, a cui Gino era molto legato, aveva il giorno in cui mori' prematuramente nel 1936 durante una corsa. Il museo sorge in un terreno davanti alla casa natale di Bartali donato dal circolo Arci L' Unione dopo che era stata scartata l' ipotesi, per rispetto alle opinioni di Gino, di realizzare un edificio con ingresso dalla Casa del popolo. Una scelta che scateno' critiche. Bartali, infatti, fu convinto democristiano, degasperiano, credente, e sembro' eccessivo legare cosi' il 'suo' museo proprio ad una Casa del popolo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Inizialmente Arvid de Kleijn  non doveva venire in Malesia e pensarlo oggi che è riuscito a conquistare la seconda tappa non solo fa sorridere, ma fa comprendere perchè l’olandese del Team Tudor abbia chiesto di cambiare il suo programma. Il pubblico del...


Drali Milano si prepara ad una nuova sfida e aggiunge Zenith alla sua già ricca collezione, un modello gravel progettato per affrontare ogni tipo di terreno e situazione. Dal bosco alla ghiaia, dalle strade ai sentieri Zenith non si ferma...


Elena Cecchini resterà con il Team SD Worx-Protime per un'altra stagione. Questo significa che una delle atlete più esperte e affidabili rimarrà con la squadra. Come capitano in corsa, Cecchini svolge un ruolo chiave all'interno del team, sia strategicamente che...


Esordio stagionale per la Ale Colnago Team che ha gareggiato con la sola Rebecca Gariboldi in Svizzera, al Ciclocross Internazionale di Illnau (Radcross Illnau 2025). La ventottenne portacolori del team modenese, guidato da Milena Cavani e dalla pluricampionessa bolzanina Eva Lechner, psepur debilitata da...


Protagonista sfortunato del mondiale, Ilan Van Wilder torna dal Rwanda con un polso fratturato. Il belga, che avrebbe dovuto essere l'ultimo uomo di Remco Evenepoel, è stato coinvolto nelòla cadurta che ha caratterizzato le fasi iniziali della corsa, ha provato...


Quello di Kigali è stato definito il Campionato del Mondo più duro di sempre e a confermare la difficoltà della corsa sono i numeri: dei 165 partenti, solo trenta sono riusciti a tagliare il traguardo. Si parla quindi, di solo...


Anche nella stagione autunno-inverno 2025-26 il team Fas Airport Services-Guerciotti-Premac partecipa ai più importanti cimenti di ciclocross. Nella società presieduta da Paolo Guerciotti l’ex corridore Luca Bramati continua a ricoprire la carica di direttore sportivo.  Ieri la squadra Fas Airport...


I grandi appuntamenti con il ciclismo che entusiasma continuano sulle pagine di tuttobiciweb e Ciclismo Live. Sabato pomeriggio trasmetteremo infatti la diretta streaming de Il Lombardia Under 23, la classica giovanile organizzata dal Vc Oggiono. Sarà l'occasione per vedere nuovamente...


Altra giornata veloce al tour of Langkawi che si è conclusa a Kepala Batas dopo 166 km; questa volta a sorridere è stato Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) che si è preso la rivincita su Matteo Malucelli (Xds...


Non si tratta di omonimia. Henrique Avancini è proprio lui, “primo anno” tra i professionisti su strada a 36 anni, dopo essere stato un grande della mountain bike. Numero 136 a Kigali e unico rappresentante dei verdeoro del pedale, l’attuale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024