Fiorenzuola, scatta giovedì la Sei Giorni delle Rose
PISTA | 23/07/2013 | 09:12 A Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) è ormai tutto pronto: da giovedì 25 a martedì 30 andrà in scena, sull’anello del Velodromo “Attilio Pavesi” la sedicesima edizione della 6 Giorni delle Rose, che ospita anche e soprattutto la gara UCI di classe 1 denominata “Fiorenzuola International Track”, una prova che assegna punti validi per la qualificazione a Coppa e Campionato del Mondo. Dal 25 al 30 luglio dunque, le gare della 6 Giorni si intrecceranno, nel corso dei pomeriggi e delle serate, a quelle della gara di Classe 1, con i vari campioni che potranno prendere parte sia all’una che all’altra, a seconda delle specialità di interesse. Sintetizza Claudio Santi, coordinatore dell’organizzazione, “non sarà più una gara di sei giorni, ma sei giorni di gare”. Tutti con ingresso gratuito e con l’opportunità di assistere ai vari momenti di musica e spettacolo che, da sempre, contraddistinguono le Sei Giorni di tutto il mondo, Fiorenzuola inclusa, così da trasformarle in vere e proprie feste popolari per tutti i gusti. E sarà proprio uno spettacolo ad aprire la manifestazione: mercoledì sera, per onorare il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, alla stazione di Fiorenzuola (dalla quale il Maestro era solito prendere il treno), dalle 21, andrà in scena la cerimonia d’apertura sulle note di alcuni dei suoi più grandi successi cantati dal vivo.
LE GARE Dal giorno successivo (mercoledì 25 luglio) inizieranno, alle 19, le gare vere e proprie: nei sei giorni sono previsti (il programma completo è sul sito www.fiorenzuola2013.it) gare internazionali delle specialità omnium, madison, velocità e keirin per Uomini Elite (oltre alla 6 Giorni delle Rose, con 18 coppie in gara); omnium, scratch e corsa a punti per Donne Elite; corsa a punti per Uomini Under 23.
I CAMPIONI Sono 31 le nazioni rappresentate e poco meno di duecento gli atleti iscritti (quasi trecento se si contano anche Esordienti e Allievi che correranno domani - 23 luglio - sul Velodromo di Fiorenzuola il G.P. Pavinord, una sorta di “antipasto” della 6 giorni delle rose), fra cui figurano campioni del mondo, olimpici, continentali e nazionali, sia in carica che del recente passato. Spiccano, fra i tanti, i campioni del mondo dell’americana, i francesi Morgan Kneisky e Vivien Brisse, che se la vedranno con i campioni europei della stessa specialità, i cechi Martin Blaha e Jiri Hochmann (entrambe le coppie parteciperanno anche alla 6 Giorni), ma anche la coppia spagnola medaglia d’argento al Mondiale, formata da Albert Torres e David Muntaner e gli ex iridati Juan Esteban Arango e Edward Avila, il campione olimpico dell’ominum Lasse Norman Hansen, danese, e quello mondiale, il neozelandese Aaron Gate, il due volte olimpionico dell’inseguimento a squadre Edward Clancy (che vanta anche quattro mondiali), e tantissimi altri, da Kenny De Ketele ad Alois Kankovsky, da Tristan Marguet a Frantisek Sisr, da Sebastian Mora a Shane Archbald, mentre la folta pattuglia italiana ha come faro Elia Viviani, che prenderà parte alla gara madison, ma anche i giovani talenti Matteo Alban, Francesco Castegnaro, Michele Scartezzini, Ignazio Moser e Riccardo Minali, solo per citarne alcuni. Si preannunciano combattutissime anche le gare femminili, con le prime tre del mondiale della corsa a punti: la ceca Jarmila Machacova, la messicana Sofia Arreola e la piacentina Giorgia Bronzini, che nel “suo” velodromo cercherà la rivincita. Fra le 42 donne iscritte, spicca anche la polacca Katarzyna Pawlowska, bicampionessa del mondo in carica nello scratch, oltre alle italiane Annalisa Cucinotta, Elena Cecchini, Beatrice Bartelloni, Maria Giulia Confalonieri e molte altre.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.