DILETTANTI | 14/07/2013 | 08:07 Seconda vittoria in quarantotto ore, e Davide Villella mette le mani sul Giro della Valle d’Aosta. Il capitano della Colpack ha vinto anche la quarta tappa in linea del Petit Tour sul traguardo di Morillon: uno scatto finale ha spiazzato il russo Alexandre Foliforov, e così il 22enne bergamasco ha potuto tagliare la linea d’arrivo a braccia levate e ipotecare il successo finale del Giro del Cinquantenario. Villella conta ora 28’ di vantaggio su Davide Formolo e 32’ sul francese Clément Chevrier, ma il podio – nonostante tutto – potrebbe cambiare (almeno per quanto riguarda le posizioni di rincalzo) visti i distacchi molto risicati tra i corridori che sono attualmente piazzati dal secondo al quinto posto. La tappa di ieri – 148 km – è stata l’ennesima bagarre all’interno di un gruppo in cui la Russia – che cercava una maglia di prestigio per il suo capitano Foliforov – ha fatto la parte del leone. L’ormai ex maglia gialla Marc Christian Garby è andato più volte in difficoltà, ma nonostante tutto è rientrato sulla testa della corsa a più riprese. Nel falso piano finale – dopo le salite impegnative della prima parte – gli altri uomini di classifica hanno di nuovo alzato il ritmo, mandando fuori giri il danese della Medlago. Nell’ultimo strappo verso Les Esserts l’ultimo allungo di Villella, che portava con se Alexander Foliforov e lo batteva allo sprint. Il Giro, ormai, è nelle sue mani.
L’intervista al vincitore Bergamasco di Sant’Omobono Terme, Davide Villella non lascia trasparire emozioni e tensioni. Qualche istante dopo il suo arrivo, ha già ritrovato il suo aplomb orobico. “Ho cercato di alzare il ritmo nell’ultima salita per distanziare chi stava dietro – ha spiegato Villella – e nel finale sono scattato e sono riuscito a vincere. Ma il Giro non è ancora finito: ho solo pochi secondi di vantaggio su Davide Formolo, domani dovremo mantenere la stessa attenzione di oggi per portare a casa questo bellissimo risultato.”
Oggi si corre la Pré-Saint-Didier – Aosta (90 km), passerella finale di questo Giro 2013: il Petit Tour del Cinquantenario si conclude ad Aosta con un carosello finale che dovrebbe essere il giusto preambolo di un arrivo allo sprint nel centro del capoluogo regionale della Valle d’Aosta. Prima di questo arrivo a ranghi compatti 90 km di strada in leggera discesa, da Pré-Saint-Didier fino a Chambave con conseguente risalita verso Aosta, dove un circuito cittadino di 3,5 km sarò ripetuto più volte prima dell’arrivo finale sotto l’Arco d’Augusto. Alle 14:00 premiazioni finali sotto l'Arco d'Augusto alla presenza delle Autorità Regionali e Comunali, dell'ex Ministro alla Salute Balduzzi e di alcuni giocatori della Juventus.
Dopo la tappa, i corridori pranzeranno presso al Cittadella dei Giovani, dove sarà possibile visitare la mostra fotografica storica dedicata alle 50 edizioni del Giro della Valle d'Aosta.
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...
Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...
Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...
Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...
Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...
Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...
Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...
La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...
È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.