Cà del Poggio, tutto pronto per Moser vs De Zolt

INIZIATIVE | 06/07/2013 | 09:06
La sfida è lanciata. E’ stato presentato ufficialmente ieri sera, nella cornice dell’Hotel Villa del Poggio, a San Pietro di Feletto, nel cuore delle colline del Prosecco, “Il Piave tra sfida e memoria”, il duello a pedali che il prossimo 14 luglio vedrà confrontarsi due uomini che hanno scritto la storia dello sport italiano, vale a dire Francesco Moser e Maurilio De Zolt. I due monumenti dello sport azzurro sono pronti a rivivere, lungo i 9 chilometri della salita che da Cima Sappada porta alle Sorgenti del Piave, ai piedi del Monte Peralba, la sfida che andò in scena vent’anni fa sullo Stelvio. «Io ero ad allenarmi sul ghiacciaio, Moser aveva smesso di pedalare da poco – ha ricordato De Zolt -. Vinsi io perché ero più preparato e perché gareggiavamo in salita, che non è il terreno più adatto per Moser. Questa volta, però, temo che il più allenato sia lui. Io ci provo, mi sto preparando da un paio di mesi, miglioro di giorno in giorno, ma non so se sarà sufficiente per vincere. Se dovesse vincere Francesco, sono pronto per la bella il prossimo anno».

Ma “Il Piave tra sfida e memoria”, iniziativa proposta da Comune di Sappada, Consorzio Sappada Dolomiti, All Red, Aics Belluno, Circolo 1554 Ubi Jazz e Giovani a posto, non sarà solo duello Moser-De Zolt. La cronoscalata sappadina è infatti aperta a tutti gli appassionati che vorranno confrontarsi con le lancette del cronometro e che, quel giorno, avranno la possibilità di misurarsi non solo con De Zolt e Moser, che si sfideranno a conclusione della giornata gomito a gomito, ma anche con tanti altri campioni dello sport: i fondisti Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer e Roberto De Zolt, i ciclisti Andrea Peron, Moreno Argentin e Simone Fraccaro. A dare ulteriore interesse alla sfida, anche una classifica a squadre.

Non solo, “Il Piave tra sfida e memoria” sarà anche l’occasione di riscoprire il territorio Veneto proprio risalendo il Piave: sabato 13, infatti, andrà in scena, curata dal Pedale Veneziano, la pedalata cicloturistica da Cortellazzo a Sappada. Si tratta di 220 chilometri che sarà possibile percorrere integralmente ma affrontandola a tappe: da Cortellazzo a Ca’ del Poggio, il cui Muro (1,3 km con pendenza media del 15%) ancora una volta “sposerà” le due ruote come in occasione del recente Giro d’Italia, da Ca’ del Poggio a Busche, da Busche a Longarone (dove verrà reso omaggio alle vittime del Vajont nel cinquantesimo della tragedia), da Longarone a Pieve di Cadore e da lì a Sappada.

«”Il Piave tra sfida e memoria” vuole essere un’occasione per sviluppare la bicicletta come mezzo di benessere e occasione di scoperta del territorio – ha spiegato Marco Rossa, assessore allo sport del Comune di Sappada, -. Un territorio, quello veneto, dove la montagna e la pianura devono dialogare in maniera sempre più intensa».

«L’abbinamento tra mare e montagna sarà curato anche a tavola – ha affermato Massimo Casciaro, vicepresidente del Consorzio Sappada Dolomiti -. Grazie alla collaborazione con Team Venezia Chef, domenica alle Sorgenti del Piave proporremo a tutti i concorrenti e ai loro accompagnatori un menu che prevede prodotti tipici sappadini ma anche i sapori del mare».

Molta attenzione verrà prestata anche ai premi. «Oltre alla maglietta celebrativa Sportful per i primi 250 iscritti e i premi per i migliori classificati della cronoscalata – ha spiegato Giovanni Scapin, di Ubi Jazz - un riconoscimento speciale sarà riservato a coloro che percorreranno l’intero percorso della cicloturistica, da Cortellazzo a Sappada. Tra i diversi premi in palio, inoltre, anche una crociera di otto giorni tra Adriatico e Grecia messa in palio da Clipper Viaggi in collaborazione con Msc crociere».

Le iscrizioni a “Piave tra sfida e memoria” saranno possibili on line fino a venerdì. Nella giornata di sabato e la domenica mattina saranno possibili direttamente in zona partenza. Per tutti i dettagli si può consultare il sito dedicato: www.piavetrasfidaememoria.it.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024