INIZIATIVE | 06/07/2013 | 09:06 La sfida è lanciata. E’ stato presentato ufficialmente ieri sera, nella cornice dell’Hotel Villa del Poggio, a San Pietro di Feletto, nel cuore delle colline del Prosecco, “Il Piave tra sfida e memoria”, il duello a pedali che il prossimo 14 luglio vedrà confrontarsi due uomini che hanno scritto la storia dello sport italiano, vale a dire Francesco Moser e Maurilio De Zolt. I due monumenti dello sport azzurro sono pronti a rivivere, lungo i 9 chilometri della salita che da Cima Sappada porta alle Sorgenti del Piave, ai piedi del Monte Peralba, la sfida che andò in scena vent’anni fa sullo Stelvio. «Io ero ad allenarmi sul ghiacciaio, Moser aveva smesso di pedalare da poco – ha ricordato De Zolt -. Vinsi io perché ero più preparato e perché gareggiavamo in salita, che non è il terreno più adatto per Moser. Questa volta, però, temo che il più allenato sia lui. Io ci provo, mi sto preparando da un paio di mesi, miglioro di giorno in giorno, ma non so se sarà sufficiente per vincere. Se dovesse vincere Francesco, sono pronto per la bella il prossimo anno».
Ma “Il Piave tra sfida e memoria”, iniziativa proposta da Comune di Sappada, Consorzio Sappada Dolomiti, All Red, Aics Belluno, Circolo 1554 Ubi Jazz e Giovani a posto, non sarà solo duello Moser-De Zolt. La cronoscalata sappadina è infatti aperta a tutti gli appassionati che vorranno confrontarsi con le lancette del cronometro e che, quel giorno, avranno la possibilità di misurarsi non solo con De Zolt e Moser, che si sfideranno a conclusione della giornata gomito a gomito, ma anche con tanti altri campioni dello sport: i fondisti Silvio Fauner, Pietro Piller Cottrer e Roberto De Zolt, i ciclisti Andrea Peron, Moreno Argentin e Simone Fraccaro. A dare ulteriore interesse alla sfida, anche una classifica a squadre.
Non solo, “Il Piave tra sfida e memoria” sarà anche l’occasione di riscoprire il territorio Veneto proprio risalendo il Piave: sabato 13, infatti, andrà in scena, curata dal Pedale Veneziano, la pedalata cicloturistica da Cortellazzo a Sappada. Si tratta di 220 chilometri che sarà possibile percorrere integralmente ma affrontandola a tappe: da Cortellazzo a Ca’ del Poggio, il cui Muro (1,3 km con pendenza media del 15%) ancora una volta “sposerà” le due ruote come in occasione del recente Giro d’Italia, da Ca’ del Poggio a Busche, da Busche a Longarone (dove verrà reso omaggio alle vittime del Vajont nel cinquantesimo della tragedia), da Longarone a Pieve di Cadore e da lì a Sappada.
«”Il Piave tra sfida e memoria” vuole essere un’occasione per sviluppare la bicicletta come mezzo di benessere e occasione di scoperta del territorio – ha spiegato Marco Rossa, assessore allo sport del Comune di Sappada, -. Un territorio, quello veneto, dove la montagna e la pianura devono dialogare in maniera sempre più intensa».
«L’abbinamento tra mare e montagna sarà curato anche a tavola – ha affermato Massimo Casciaro, vicepresidente del Consorzio Sappada Dolomiti -. Grazie alla collaborazione con Team Venezia Chef, domenica alle Sorgenti del Piave proporremo a tutti i concorrenti e ai loro accompagnatori un menu che prevede prodotti tipici sappadini ma anche i sapori del mare».
Molta attenzione verrà prestata anche ai premi. «Oltre alla maglietta celebrativa Sportful per i primi 250 iscritti e i premi per i migliori classificati della cronoscalata – ha spiegato Giovanni Scapin, di Ubi Jazz - un riconoscimento speciale sarà riservato a coloro che percorreranno l’intero percorso della cicloturistica, da Cortellazzo a Sappada. Tra i diversi premi in palio, inoltre, anche una crociera di otto giorni tra Adriatico e Grecia messa in palio da Clipper Viaggi in collaborazione con Msc crociere».
Le iscrizioni a “Piave tra sfida e memoria” saranno possibili on line fino a venerdì. Nella giornata di sabato e la domenica mattina saranno possibili direttamente in zona partenza. Per tutti i dettagli si può consultare il sito dedicato: www.piavetrasfidaememoria.it.
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
È stata davvero una disavventura, quella occorsa alla Cofidis, vittima di un furto nella notte fra sabato e domenica. Una corsa contro il tempo per lo staff Cofidis e i suoi partner Look e Campagnolo per porre rimedio e continuare...
Da una parte c’è Jonas Vingegaard che ha iniziato il Tour de France con uno spirito nuovo al punto che ieri ha anche tentato un attacco nel finale e poi si è gettato nella volata conquistando il terzo posto, dall’altra...
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.