
Una
“pedalata simbolica” attraverso Milano ha accompagnato il Fly Cycling Team – la squadra dilettantistica di ciclismo, formata da nove
giovani atleti, tra cui tre affetti da diabete mellito di tipo 1 – a un momento di incontro
e di presentazione del Team che si è svolto presso
Il
“tour” nel centro della città di Milano, organizzato in collaborazione con FIAB Ciclobby – Associazione ONLUS ciclo-ambientalista che promuove
l'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano – e BikeMi – il servizio di Bike Sharing della città di Milano – ha
voluto sensibilizzare la cittadinanza
verso i corretti stili di vita, l’utilizzo della bici per rispettare
l’ambiente e la pratica sportiva
come strumento di prevenzione e controllo di patologie croniche come il
diabete.
L’iniziativa,
che ha avuto il Patrocinio
dell’Assessorato Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato della Regione
Lombardia, ha visto la presenza dei rappresentanti delle Istituzioni regionali, di
rappresentanti delle Associazioni di
persone con diabete e delle principali Società
Scientifiche di medici diabetologi.
Al
loro arrivo dopo la “pedalata” presso la sede della Regione Lombardia, gli
atleti sono stati accolti da Antonio
Rossi, Assessore allo Sport e Politiche Giovanili della Regione, che ha
così commentato: “I ragazzi di questo
team sono persone straordinarie. Sono testimoni di forza e fiducia, di valori,
ideali sportivi e di uno stile di vita sano. Inoltre, con il loro esempio,
rappresentano un faro per tutte le persone che sono malate e per quei giovani
che sognano un futuro da atleta.”
Il Fly Cycling Team
è guidato da Andrea Pirovano,
giovane ciclista affetto da diabete di Tipo 1, che, grazie alla passione per
questo sport, ha superato le difficoltà
legate alla gestione della patologia, al monitoraggio
quotidiano dei valori della glicemia e, soprattutto, al pregiudizio che, spesso, accompagna le
persone con diabete. “La mia storia
dimostra che anche chi ha il diabete può non solo svolgere una regolare
attività fisica, ma addirittura competere e partecipare a manifestazioni
sportive agonistiche,” spiega Pirovano.
“A tutti coloro che, durante le gare, mi
chiedono come riesco a conciliare diabete e sport rispondo che il ciclismo è la
mia patologia cronica più evidente; è lo sport la mia vera malattia.”
Il Fly Cycling Team
– che quest’anno debutta per la prima volta nella categoria Elite Under 23, ma
ha già alle spalle un lunga serie di competizioni, alcune delle quali
all’estero – è supportato da un’equipe
medica specializzata. Medico, diabetologo e nutrizionista sono costantemente a fianco degli atleti, in
particolare a quelli con diabete, per favorire la performance fisica durante le gare e monitorare l’andamento dei
valori sia durante l’attività sia a riposo.
Sanofi Italia ha scelto di essere tra i sostenitori del Fly Cycling Team quale ulteriore conferma dell’impegno a 360 gradi che
l’azienda attua da tempo nella lotta
al diabete, sia supportando numerose iniziative volte a sensibilizzare sul tema
della prevenzione e della cura, con particolare attenzione all’educazione della
persona con diabete, alla sua qualità di vita e al mondo dei bambini e dei
giovani, sia offrendo soluzioni per una gestione ottimale della patologia.
“Il sostegno al Fly Cycling Team rientra tra le
numerose attività di responsabilità sociale che Sanofi porta avanti da diversi
anni per le persone con diabete e testimonia l’impegno dell’azienda per contribuire
ad abbattere il pregiudizio nei confronti di questa malattia e a diffondere
l’educazione ai corretti stili di vita attraverso lo sport, la prevenzione e
un adeguato monitoraggio della patologia,”
dichiara Mario Merlo, Direttore Business Unit Diabete di Sanofi
Italia. “Il Fly Cycling Team è un
esempio di messaggio positivo per le numerose persone, soprattutto giovani, che
convivono quotidianamente con il diabete.”
Gli
atleti del Fly Cycling Team sono
impegnati, durante la stagione ciclistica
Sanofi si impegna per aiutare le persone a gestire la complessa sfida
con il diabete, fornendo soluzioni integrate e personalizzate. Guidata dalle
informazioni che provengono dall’ascolto e dal coinvolgimento delle persone con
diabete, l’azienda ha implementato partnership per offrire prodotti
diagnostici, terapie, servizi e dispositivi, tra i quali i sistemi per
l’automonitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. Sanofi commercializza
sia farmaci iniettabili sia composti orali per le persone con diabete di tipo 1
o diabete di tipo 2.
Sanofi Italia – www.sanofi.it
Sanofi è
un leader diversificato della salute a livello globale che ricerca, sviluppa e
distribuisce soluzioni terapeutiche focalizzate sui bisogni dei pazienti. In
Italia, Sanofi è la prima realtà industriale farmaceutica a livello nazionale,
con circa 2.500 collaboratori, di cui oltre 1.300 negli stabilimenti produttivi
con sede ad Origgio (VA), Garessio (CN), Anagni (FR), Scoppito (AQ) e Brindisi,
dove vengono confezionati farmaci destinati ai mercati di tutto il mondo, ai
quali si aggiunge lo stabilimento produttivo Merial (Divisione Salute Animale
del Gruppo Sanofi) situato a Noventa Padovana (PD).
L’offerta di
Sanofi in Italia copre a 360 gradi l’ambito salute: farmaci innovativi e di
automedicazione; farmaci equivalenti con Zentiva, malattie genetiche
rare e sclerosi multipla con Genzyme, e salute animale con Merial.
A Milano ha
sede il quartier generale di Sanofi Italia.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.