Sarà una grande Tre Giorni Bresciana

JUNIORES | 21/06/2013 | 09:22
Lo splendido Palazzo Todeschini che si affaccia sul lungolago di Desenzano nella centralissima e altrettanto fantastica Piazza Malvezzi, ha ospitato la presentazione ufficiale della Tre Giorni Ciclistica Bresciana che, torna dopo ben trentaquattro anni di oblio. La breve corsa a tappe per juniores si svolgerà dal 12 al 14 luglio dopo un trentennio abbondante delle tre edizioni organizzate dal Gs Cicler di Castelmella presieduto da Attilio Bessi con le vittorie di Alberto Vittoni, Giuseppe Petito e Ennio Minello. A riportarla in auge sarà l’Aspiratori Otelli di Sarezzo che, la riproporrà a  tanti anni di distanza: una sorta di ritorno al passato.
I PARTECIPANTI -  Saranno almeno 125 divisi in venticinque squadre di cinque corridori ciascuna. Oltre all’Aspiratori Otelli Master Cron Carin baiocchi saranno sicuramente al via le seguenti formazioni: Rappresentativa Calabria, Slovenia, Guazzolini Coratti, Team Vettorini, Team Palma Cipriani e Gestri, Team Giorgi, Massì Supermercati, Ausonia Pescantina, Schio, Esperia Piasco, Oml Mazzano, Feralpi Monteclarense, Capriolo Ostilio, Montecorona Palù di Giovo, Biassono, Madignanese, Junior Team, Team Albo Gourmetfei Simplon Austria, Nazionale Danimarca, Rappresentativa Svizzera, Rappresentativa Belga. Nel corso dei prossimi giorni verranno resi noti i nomi delel altres quadre ammesse.
LE TAPPE – Saranno tre per un totale di circa 220 chilometri. L’ouverture sarà organizzata a Desenzano dove i corridori saranno impegnati in una cronometro di due chilometri che si svilupperà interamente sul lungolago. Davvero un grande spettacolo con i corridori in corsa dalle ore 18 in poi. Prevista l’affluenza del pubblico delle grandi occasioni costituito da appassionati e turisti, proprio come in occasione del passaggio del Giro d’Italia il 26 maggio quando a migliaia si disposero sul lungolago per applaudire Vincenzo Nibali and company. Le altre due tappe si svolgeranno in Valtrompia e Valgobbia, con partenza e arrivo fissati a Sarezzo. Il 13 luglio i corridori dovranno percorrere quattro giri di un circuito che avrà nell’ascesa di Lumezzane il punto più alto e difficile da superare. L’arrivo è fissato pure in leggera salita dopo circa 105 chilometri per consentire ai finisseur di sviluppare la loro offensiva. Il giorno dopo il programma di gara prevede ancora due giri del circuito del giorno prima ,con l’aggiunta di altri tre più corti per completare i 112 chilometri. Da superare le ascese di Gazzolo, Villaggio Gnutti (pendenza media 17%, con punte al 21%). 219 i chilometri da percorrere in totale. Già delineate anche le varie classifiche speciali con relativi sponsor. Nelle tre tappe verranno messi in palio il Trofeo Impresa Edile Marela Parma; 25° Trofeo Mamma e Papà Otelli; 15° Trofeo Nicola Fiorentino-Tiziano Padersini.
LE MAGLIE DI LEADER – Saranno sei, nella fattispecie: Ca Demolizioni (azzurra classifica a tempo); Utensileria Rime (arancione classifica a punti); Ingranaggi Baiocchi (bianca con pois verdi classifica gran premio della montagna); Aspiratori Otelli (bianca classifica tesserati del primo anno); Dall’Era (bleu classifica stranieri); Master Crom (gialla classifica traguardi volanti. Anche se è stata inserita in extremis nel calendario nazionale, la Tre Giorni Ciclistica Bresciana è di fatto un evento internazionale e per questo motivo è stata messa a disposizione degli stranieri la maglia sponsorizzata da Dall’Era.
“Abbiamo deciso di mettere in calendario questa corsa perché Brescia  e provincia la meritano – ha detto il presidente del comitato organizzatore  Giancarlo Otelli-. Confidiamo sulla collaborazione delle società bresciane che vedo questa sera molto ben rappresentate, per portarla felicemente in porto. I problemi da risolvere e gli ostacoli da superare saranno numerosi e impegnativi ma crediamo di poter far fronte a qualsivoglia evento in virtù della passione che ci anima e della disponibilità degli altri club bresciani”.
Fin qui Giancarlo Otelli che ha pure reso noto il programma di gara, quantomai intrigante come lo sono tutti quelli riservati alle categoria giovanile. Sono intervenuti alla presentazione svoltasi nella sala Pelèr di Palazzo Todeschini: Rosa Lesa (sindaco Desenzano), Valentino Righetti (assessore Desenzano), Massimo Ottelli (sindaco Sarezzo), Renato Di Rocco (presidente nazionale Fci); Fabio Perego (consigliere regionale Fci), Gianni Pozzani (presidente provinciale Fci), Ernesto Colnago (l’artigiano più famoso nel mondo per le sue biciclette), l’ex campione Michele Dancelli e il professionista Andrea Palini in forza alla Lampre Merida.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024