La Fausto Coppi Selle San Marco cambia percorso

AMATORI | 17/06/2013 | 14:11

Frane, smottamenti e interi tratti di carreggiata spaccati in due, sulla strada di Marmora in direzione del colle d'Esischie, hanno imposto alla Granfondo internazionale La Fausto Coppi Selle San Marco di rivedere l'itinerario di gara. Una decisione difficile quanto necessaria vista la situazione delle strade in quota.

La granfondo La Fausto Coppi Selle San Marco, a meno di un mese dall’edizione no. 26, deve cambiare il percorso di gara. Questa maratona ciclistica internazionale, che si caratterizza fra le più impegnative nel panorama europeo, è conosciuta in tutto il mondo anche per le sue spettacolari salite alpine.
Dopo le nevicate record di quest’inverno, finalmente l’organizzazione ha potuto effettuare un attento check del percorso ed a Marmora, fra borgata Tolosano e il Col d’Esischie, ha  trovato strade rovinate,  addirittura divelte, smottamenti e frane.  Per questa ragione il Colle d’Esischie (così come il Sampeyre per la neve che perdura in quota) è stato tolto dal percorso.

Il nuovo itinerario è stato studiato per garantire la sicurezza dei ciclisti e assicurare, sempre, una grande giornata di sport. Confermata dunque, la partenza alle 7 di domenica 7 luglio da piazza Galimberti a Cuneo. Il percorso lungo però è stato ridotto a 150 km con un dislivello di oltre 3500 metri.
Dopo Cuneo, i ciclisti attraverseranno i paesi di Busca e Costigliole Saluzzo, per raggiungere la colletta di Rossana. Di qui il trasferimento a Dronero, il passaggio a Montemale in direzione della Piatta-Liretta, poi Monterosso Grana, dove è previsto il ricongiungimento con il percorso della mediofondo (nessuna variazione rispetto allo scorso anno: 111 km e dislivello di 2500 metri). Il serpentone di oltre 2000 ciclisti affronterà quindi la salita a Castelmagno e al colle Fauniera, poi discesa a Demonte attraverso il vallone dell'Arma, il passaggio a Festiona e infine i classici Madonna del Colletto, Valdieri, Borgo San Dalmazzo e Cuneo.

Saranno tre i gran premi della montagna del percorso lungo: Montemale-Piatta-Liretta (1002 m) Colle Fauniera (2485 m), Madonna del Colletto (1310 m)

“Ci dispiace molto non poter includere, quest’anno, il Colle di Esischie e il Sampeyre – ha commentato Emma Mana, Presidente de La Fausto Coppi Selle San Marco – Abbiamo comunque pensato ad un itinerario che ci auguriamo ugualmente spettacolare e di grande promozione del territorio cuneese e delle vallate. Le strade alpine sono di tutti e vanno salvaguardate. Con la loro partecipazione gli oltre 2000 ciclisti, italiani e stranieri, daranno un messaggio forte: un appello per la messa in sicurezza delle strade in quota, che rappresentano un patrimonio collettivo irrinunciabile.  La Granda non può permettersi di perdere la tradizione di provincia delle biciclette!”

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Bis stagionale in Toscana per il milanese Marco Zoco del GB Team Pool Cantù, che aveva già vinto nella nostra regione il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla in provincia di Pistoia il 1° Giugno. Questa volta Zoco ha avuto...


Quando in una grande classica si parte in fuga fin dai primissimi chilometri, le probabilità di andare all'arrivo sono dell'1%. Oggi alla Classica di Amburgo 2025 questo 1% si è concretizzato nella maniera più bella e romantica possibile, con l'irlandese...


I fratelli Loris e Roberto Campagnolo, titolari della Ciclo Promo Components SPA, hanno annunciato la morte di papà Ferdinando Campagnolo, fondatore dell'azienda, avvenuta pochi giorni prima di festeggiare il 92esimo compleanno. «Il suo spirito pionieristico, la sua intraprendenza e i...


Al Tour of the Alps, in aprile, centrava la sua prima vittoria da professionista e, oggi, il 28enne Nicolas Prodhomme ha conquistato la sesta a La Polynormande 2025 in meno di 4 mesi. Il francese della Decathlon AG2R La Mondiale,...


Finale incredibile al Czech Tour 2025. Cian Uijtdebroeks, maglia bianca e terzo in classifica generale, aveva attaccato a 4000 metri dal traguardo scavando un solco importante tra sè e gli avversari ma negli ultimi metri, quando il belga della Visma...


Volata a tre ad Aigle e successo di Kata Blanka Vas nella terza e ultima tappa del Tour de Romandie Woman che si è concluso con il trionfo finale di Elise Chabbey. Frazione combattuta e spettacolare quella di Aigle con...


La leggenda svizzera della mountain bike Nino Schurter ha annunciato ieri sera il suo ritiro dalle gare. Il campione grigionese, che ha 39 anni, ha ufficializzato che la prova di Lenzerheide, terz’ultimo appuntamento della Coppa del Mondo 2025, sarà la...


Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche da parte dei marchi che lo seguono nella sua fantastica carriera. Bikone, fornitore...


Più di diecimila appassionati di ciclismo hanno segnato in rosso il 17 agosto sui loro calendari. È il giorno in cui gli ADAC Cyclassics sono al centro della scena nella regione metropolitana di Amburgo. Accanto a 161 ciclisti professionisti,...


Seconda affermazione per Nicolas Tivani in questa Volta a Portugal em Bicicleta che gli vale oltretutto la leadership nella classifica a punti. Dopo la vittoria nella prima tappa a Braga e la seconda posizione di ieri dietro all'israeliano Tene, nella nona...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024