Enrico Battaglin: «Sto bene e sono tornato a pedalare»

INTERVISTA | 05/06/2013 | 18:58
Enrico, nuovo ma già grande talento del ciclismo italiano, nonostante l’episodio sfortunato hai fatto un’ottima figura al Giro conquistando una tappa importante...

Come stai ora?



«Meglio grazie, sto già iniziando a uscire in bicicletta, diciamo che non ho perso tempo! Sicuramente quella del Giro È un’avventura finita male, rispetto a come è iniziata, soprattutto perché, tappa conquistata a parte, mi sentivo in forma e sentivo di poter riuscire a dare molto. Questo è solo il mio secondo anno da professionista e il Giro mi ha portato un po’ alla ribalta, voglio quindi che il 2013, dopo questo periodo di fermo, mi porti ancora delle soddisfazioni».


 
Fai parte di un team, il Bardiani Valvole CSF Inox, che valorizza giovani talenti del ciclismo italiano. Importante presa di posizione, come quella di precludere la presenza all’interno di esso di persone che abbiano avuto problematiche legate al doping. Un tema che purtroppo si ripresenta sempre in modo eclatante nelle cronache sportive...


«La mentalità dei giovani sportivi, di me e dei miei compagni, è sicuramente diversa rispetto a quella dei corridori degli anni ’90. Vero che i fatti di questi giorni non ci fanno piacere perché comunque, essendo coinvolti in prima persona nel mondo del ciclismo, inevitabilmente quando qualcuno cade nella trappola del doping l’intera categoria ne esce come macchiata. Si perde fin troppo tempo a giustificarsi e discolparsi per colpe che non si hanno, mentre, tranne alcuni casi che salgono alla ribalta delle cronache, il ciclismo è uno sport bello, sano e pieno di valori. Stiamo provando a dargli un nuovo volto. Il mio team ha aderito, tra le altre cose, al movimento MPCC (“mouvement pour un cyclisme crèdible”), che si basa su un regolamento interno piuttosto rigido per le squadre associate, ma che garantisce totale sportività e professionalità».


 
Tornando a parlare di te, la tua specialità è quella di essere passista scalatore. Perché la senti più affine a te e cosa ti differenzia da ciclisti che prediligono altri tipi di percorso?



«Parlando delle mie caratteristiche mi difendo bene in salita e sugli sprinter in situazioni in cui si è in gruppetti di 30, massimo 40 atleti. Ho affinato questi aspetti perché in volata, in mezzo a gruppi numerosi, non sento di essere particolarmente veloce e perché comunque mi piace mettermi alla prova su quelli che, alla fine, sono i tratti più impegnativi di una corsa».


 

Continua a leggere l’intervista completa a Battaglin su:  http://max.gazzetta.it/speciali/Adidas/Adidas_Enrico01.shtml
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...


Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...


Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...


Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni,  nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze.  per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it


Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...


Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...


La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...


Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...


Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...


La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024