Gli azzurri guidati da Bettini alla scoperta del circuito

MONDIALI | 31/05/2013 | 16:43
Il CT Paolo Bettini e dieci corridori tra cui: Vincenzo Nibali, Valerio Agnoli, Fabio Aru, Luca Paolini, Filippo Pozzato, Diego Ulissi, Fabio Felline, Gian Paolo Caruso, Giovanni Visconti, Mauro Santambrogio, grazie ad una “autoconvocazione” spontanea,  si sono dati appuntamento questa mattina a Firenze, per una prima prova del circuito iridato di Fiesole, che domenica 29 settembre sarà il protagonista assoluto della gara Uomini Elite che assegnerà la maglia iridata.

Partiti dallo Stadio Franchi, hanno affrontato 2 giri del circuito (il giorno del Mondiale verrà percorso 10 volte) che misura 16,570 metri, prestando molta attenzione al temuto “strappo” di via Salviati (600 metri di lunghezza, pendenza
media del 10,2% e una pendenza massima del 16%), punto nel quale, a detta di molti addetti ai lavori, si potrebbe decidere il Mondiale.

La gara in linea degli uomini sarà l’evento clou degli otto giorni di gare e partirà da Lucca per arrivare al Nelson Mandela Forum di Firenze dopo 272,26 km.

(comunicato stampa)

Di seguito le dichiarazioni raccolte al  termine della prova:

Vincenzo Nibali: «Il percorso è molto bello e veloce. La salita di Fiesole è importante perché è lunga e farà da trampolino di lancio per lo strappo di via Salviati. La selezione ci sarà se sarà volontà dei corridori farla, con un ritmo alto la gara sarà tirata».

Giovanni Visconti: «Il percorso cittadino di Firenze è adatto alla nostra nazionale. E’ molto impegnativo e lo strappo di Via Salviati dopo la discesa farà la differenza. Averlo visto adesso è positivo, sappiamo come preparaci».

Fabio Aru: «Sono molto contento ed emozionato di essere qua a provare il circuito del Mondiale insieme agli altri ragazzi. Lotterò per guadagnarmi un posto in Nazionale a settembre».

Fabio Felline: «L'anno scorso ho corso il Mondiale Under 23, oggi se sono qua vuol dire che rientro nel progetto del CT Paolo Bettini e posso guadagnarmi un posto tra i professionisti. Il percorso è duro, la salita di Fiesole percorsa una sola volta è pedalabile, ma dall'ottava alla decima farà la differenza».

Paolo Bettini: «Si tratta di un percorso esigente molto simile alle gare delle Ardenne. Come dico sempre, il Mondiale è una grande classica e quest'anno ci sorride visti i nostri atleti, la loro condizione e il fatto che siamo in Italia. Dalla cima di Via Salviati il percorso è veloce, chi riesce a guadagnare qualche secondo è avvantaggiato perché il circuito è tecnico e il gruppo farà più difficoltà a condurre l'inseguimento e a recuperare il gap. Il tratto di avvicinamento al circuito finale non è una passeggiata, i corridori infatti dovranno affrontare prima Montecarlo e poi San Baronto. Sintetizzando possiamo dire che il percorso si adatta alle caratteristiche dei corridori colombiani, come Betancur ma anche Uran, gente che non è veloce ma che darà fastidio per portare via la fuga. C'è tanta voglia da parte dei nostri atleti, sono loro che hanno convocato me. Voglia del gruppo di esserci. Di essere a Firenze. Di essere ai Mondiali in Italia».
Copyright © TBW
COMMENTI
Felline?
31 maggio 2013 18:10 jack64
Ma non è un po' fermo... poi magari avrà tempo di recuperare...

chi????
31 maggio 2013 21:49 cavaliere777
meno male che c\'è pozzato........

x jack64
1 giugno 2013 10:15 apostolo
Dalle sue affermazioni si delinea che lei e' un gran intenditore di ciclismo(bugia)


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta oggi, nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, a Roma, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni 2025, l’avvincente challenge tra gli atleti e i migliori team ciclistici italiani e internazionali, inserita nel prestigioso circuito...


Oggi a Roma sono stati assegnati i premi ai vincitori della Coppa delle Regioni: in campo femminile Elisa Longo Borghini si è classificata prima. «Ringrazio il presidente Pella per aver istituito la Coppa Italia delle Regioni - ha detto Elisa...


Il presidente della Lega Ciclismo Professionisti Roberto Pella ha consegnato oggi a Roma i premi della Coppa Italia delle Regioni, raccogliendo un risultato più che positivo sia per la partecipazione che per il pubblico che ha seguito le gare. «Devo...


Il mondo del ciclismo è in lutto per la scomparsa di Emilio De Nardi, imprenditore di San Fior che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo legando il suo nome alla Sanfiorese ma soprattutto al G.S. De Nardi...


Mario Cipollini aggiorna la sua situazione fisica ancora una volta con un messaggio social registrato all'Ospedale Torrette di Ancona: «Ciao a tutti e grazie per l'affetto che mi fate sentire - dice il campione toscano -, eccomi ad aggiornarvi su...


Non è mancato nessuno dei premiati del 52° Giglio D‘Oro il premio organizzato da Saverio Carmagnini e dalla società Giglio D’Oro, che ogni anno sceglie i protagonisti della stagione ciclistica ed altri personaggi di quel mondo. Il Giglio d’Oro 2025...


Si va completando l'organico della Bahrain Victorious per la stagione 2026. Il team ha infatti annunciato oggi cinque rinnovi contrattuali: Damiano Caruso, che quest'anno ha chiuso al quinto posto il Giro d'Italia, e l'austriaco Rainer Kepplinger hanno firmato un accordo per...


Va in scena quest'oggi a Roma, nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile: tutti i protagonisti della stagione sfileranno sul palco della manifestazione organizzata dalla Lega Ciclismo Professionisti. E...


Mario Cipollini è stato operato al cuore all'ospedale di Ancona ed è lui stesso a darne notizia in un video postato sulla sua pagina Facebook: «Oggi è stata una giornata veramente complicata. Non sono ancora in grado di raccontarvi quello...


Oggi è considerato come una delle promesse del ciclismo italiano eppure fino a qualche anno fa Roberto Capello giocava a calcio e la bici era soltanto un hobby da seguire con il padre durante il tempo libero. Poi nel 2022...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024