| 04/08/2004 | 00:00 Era il grande favorito della vigilia e non ha tradito le attese: Paolo Bettini ha dominato il Gp di Camaiore, confermando di attraversare un ottimo momento di forma e candidandosi ad un ruolo da protagonista tanto per la prova di Coppa del Mondo di sabato a San Sebastian quanto per i Giochi Olimpici di Atene.
Bettini, che ha battuto Danilo Di Luca, ha conquistato la sua sesta vittoria stagionale.
L'intervista. 44 vittorie in carriera, di cui 42 acchiappate in volata e soltanto due gustate metro per metro con un successo per distacco: a Bellinzona, la penultima tappa del Tour De Suisse 2004, e al 55° Gp di Camaiore. Prove generali di Olimpiade? Forse è troppo ambizioso e poco scaramantico dire ciò, ma sicuramente il capitano della Quick Step ha dimostrato di essere davvero entrato in una condizione spaziale, se è riuscito ad evadere in contropiede sull’ultimo passaggio sulla salita del Monte Pitoro – a una quindicina di chilometri dall’arrivo - e ha tenuto da solo un distacco di 10’’ sul gruppo.
“L’avevo detto, da Amburgo in avanti avrei corso solo per vincere – ha dichiarato Bettini -. Domenica ho spuntato solo il secondo posto, è vero, ma mi ha passato uno specialista dello sprint che è uscito dal Tour de France in splendida forma. Ora c’è San Sebastian, dove dovrò recuperare qualche punto a Rebellin, e il mio obbiettivo assoluto: Atene. Una corsa di 230Km non si può tenere con una squadra composta da cinque corridori: dovremo essere un gruppo affiatato, cercando di avere sempre qualcuno davanti in modo che debbano essere le altre nazionali a inseguire”. Gongola il ct Ballerini, che a dieci giorni dalle Olimpiadi può essere sicuro di aver posto fiducia nell’uomo giusto: “Vedere Bettini vincente mi fa piacere, credo anche che un’azione del genere abbia premiato adeguatamente anche l’ottima organizzazione del Gp Città di Camaiore – ha detto il selezionatore azzurro -. Sono contento anche del terzo posto di Paolini, visto che per Atene abbiamo dovuto rinunciare al talento di Bartoli e lui ne prenderà il posto. Sul percorso olimpico dovremo stare attenti alla Spagna, che con Astarloa , Valverde e Freire sarà la nazione più aggressiva, e poi all’asse tedesco. Non sono da sottovalutare nemmeno individualità quali Van Petegem, O’Grady e Mc Ewen. Sono sereno, comunque: a Camaiore ho avuto buoni riscontri, sono convinto che San Sebastian e la Due Giorni Marchigiana serviranno a rifinire la condizione e tenere alto il morale anche di Pozzato, Nardello e Moreni”.
La cronaca. Sono 124 corridori a prendere il via del 55° Gp Città di Camaiore; dopo un breve tratto in linea, si entra nel circuito del Lido. Tutti attendono Andrea Tafi (il quale tra l’altro ha casa proprio a Camaiore), che non si fa pregare per scattare in compagnia di Bodrogi, Sella, Cox, Bertagnolli, Frattini, Tafi, Marzoli, Sullivan e Kuschynski. Tafi è autore di un carosello trionfale e vince ben quattro dei cinque traguardi volanti; all’uscita dal circuito, dopo 47 chilometri di corsa, i fuggitivi hanno un margine di vantaggio di 5’15’’ sul gruppo e la media di gara segna 42,110Km/h.
Tafi si lascia sfilare dal drappello dei battistrada quando la strada comincia a salire verso il Monte Piloro. I nove atleti ancora al comando resistono strenuamente al caldo afosissimo e alla fatica, stabilizzando il divario rispetto al plotone principale intorno ai 5’.
Al terzo giro Bodrogi si ritira.
La Fassa Bortolo inizia a tirare e al quarto passaggio al Gpm il gruppo transita a 2’50’’, mentre la testa della corsa perde il contributo di Kuschynski, Sullivan, Frattini e Southam.
Ultima tornata: la media è ancora molto alta (43,620Km/h), il gruppo inseguitore rosicchia inesorabilmente secondi agli uomini ancora in fuga, ch vengono riassorbiti a 16Km dal traguardo. Colpo di scena, perché parte in contropiede Bettini e sulla sua scia – a 12’’ - si mettono a caccia nientemeno che Cunego e Simoni. A Montemagno, quando mancano 6Km all’arrivo, Bettini ha un vantaggio di 10’’ sulla coppia d’oro della Saeco e su Kolobnev e Simeoni. I quattro inseguitori vengono ripresi dal gruppo a 2Km dalla linea bianca, mentre Bettini aumenta ancora l’andatura e si può addirittura permettere il gusto di festeggiare sul traguardo, trionfando a braccia alzate.
La volata del gruppo è regolata da Di Luca, che precede Luca Paolini.
Sara Bordoni
ORDINE D’ARRIVO
1)Paolo Bettini (QuickStep Davitamon), 193,7Km in 4h18’43’’ alla media di 43,700Km/h
2)Danilo Di Luca (Saeco) a 10’’
3)Luca Paolini (QuickStep Davitamon)
4)Frank Schleck (Team Csc)
5)Antonio D’Aniello (Miche)
6)Massimo Giunti (Domina Vacanze)
7)Pasquale Muto (Miche)
8)Massimiliano Gentili (Domina Vacanze)
9)Paolo Bossoni (Lampre)
10)Niemec Przemyslaw (Miche)
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...
Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...
Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...
Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...
Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...
Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...
Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.