Mendrisio d'oro, festa Gilbert

PREMI | 25/04/2013 | 09:22
Il tradizionale riconoscimento che, ogni anno, il Velo Club Mendrisio, blasonata società della vicina Svizzera fondata nel lontano 1901, assegna a grandi protagonisti del ciclismo ha premiato per il 2012 il campione del mondo, il belga Philippe Gilbert. Pochi dubbi per la giuria di questa edizione del prestigioso premio istituito nel 1972 dal V.C. Mendrisio, all’epoca presieduto, ma  sempre animato da Renzo Bordogna, praticamente subito dopo il grande successo del mondiale 1971 vinto da Eddy Merckx davanti a Felice Gimondi. Fu istituito per ricordare l’evento e, rapidamente, si è ritagliato uno spazio di peculiare prestigio nel quadro dei premi a livello internazionale. E, ovviamente verrebbe da dire, il primo a figurare nell’albo d’oro nel 1972 sua maestà Eddy Merckx. Un riconoscimento che è stato ribadito e riconfermato nella scorsa edizione, in prestigioso tandem con Fiorenzo Magni. Nel nome e nel commosso ricordo del grande Fiorenzo, presenza costante e nume tutelare del Mendrisio d’Oro, il “patron” Renzo Bordogna ha aperto la serata di martedì 23 aprile al salone del Mercato Coperto di Mendrisio. Le parole, poche, incisive, commosse hanno testimoniato l’amicizia e il grande affetto di una vita fra Magni e Bordogna. Un ricordo al quale si sono associati con sentita partecipazione i circa duecento presenti, molti dei quali ricordavano la significativa presenza di Fiorenzo Magni lo scorso anno.
Prima di Gilbert le luci della ribalta si sono accese su Toni Bohli della BMC, gruppo giovani, svizzero della zona di Sangallo, campione del mondo e europeo dell’inseguimento individuale juniores, frutto di uno specifico impegno verso la pista, presentato dal giornalista Enrico Carpani e da Marco Sangiorgio del V.C. Mendrisio. E’ toccato poi a Pier Bergonzi, capo redattore centrale della Gazzetta dello Sport, nel solco di una tradizione che ha visto negli anni succedersi nel ruolo al Mendrisio d’Oro Bruno Raschi, Rino Negri, Angelo Zomegnan e altri, sempre per la “rosea”, illustrare il profilo di Philippe Gilbert che ha risposto, in ottimo italiano, alle varie domande ricordando, fra l’altro, il Giro del Ticino quale una fra le sue prime, positive e piacevoli, esperienze all’estero da giovane. Renzo Bordogna, con il sindaco della cittadina ticinese, Carlo Croci, sindaco di lungo corso, da circa vent’anni, hanno consegnato il Mendrisio d’Oro al corridore vallone, nativo di Verviers. Il primo cittadino ha tenuto a riaffermare i meriti, unanimemente riconosciuti, del Velo Club Mendrisio per continuare e rinverdire con nuovi motivi la passione e la cultura ciclistica che sempre si respirano, a pieni polmoni, a Mendrisio. Questo nasce soprattutto dall’impegno, dalle capacità e dalla passione del V.C. Mendrisio con l’attività proteiforme ultraquarantennale di Renzo Bordogna in molti ambiti del ciclismo e dell’affiatato staff di collaboratori del Velo Club, anzi prima amici e poi collaboratori, del figlio Massimiliano, di Agnès Pierret, Danilla Meroni, Silvano Chiesa, Flavio Beretta e molti, moltissimi altri. Una passione che ha qui prodotto nel tempo eventi ciclistici di grande rilevanza con due mondiali, tappe del Giro d’Italia, del Giro della Svizzera, partenze di corse-monumento come il Giro di Lombardia e altro, molto altro. E certamente la storia ciclistica di Mendrisio non finisce qui e, grazie anche alla specifica collaborazione di enti pubblici e sponsor che non fanno mai mancare i loro apporti collaborativi e d’amicizia, in varie forme, altre e altrettanto importanti pagine di ciclismo, sia il grande ciclismo, sia quello giovanile, non mancheranno d’essere scritte in questa piccola città della Svizzera, in Ticino, piccola per dimensione ma grande per passione e attaccamento al ciclismo.

Giuseppe Figini
foto di Luciano Barazza

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024