Mendrisio d'oro, festa Gilbert

PREMI | 25/04/2013 | 09:22
Il tradizionale riconoscimento che, ogni anno, il Velo Club Mendrisio, blasonata società della vicina Svizzera fondata nel lontano 1901, assegna a grandi protagonisti del ciclismo ha premiato per il 2012 il campione del mondo, il belga Philippe Gilbert. Pochi dubbi per la giuria di questa edizione del prestigioso premio istituito nel 1972 dal V.C. Mendrisio, all’epoca presieduto, ma  sempre animato da Renzo Bordogna, praticamente subito dopo il grande successo del mondiale 1971 vinto da Eddy Merckx davanti a Felice Gimondi. Fu istituito per ricordare l’evento e, rapidamente, si è ritagliato uno spazio di peculiare prestigio nel quadro dei premi a livello internazionale. E, ovviamente verrebbe da dire, il primo a figurare nell’albo d’oro nel 1972 sua maestà Eddy Merckx. Un riconoscimento che è stato ribadito e riconfermato nella scorsa edizione, in prestigioso tandem con Fiorenzo Magni. Nel nome e nel commosso ricordo del grande Fiorenzo, presenza costante e nume tutelare del Mendrisio d’Oro, il “patron” Renzo Bordogna ha aperto la serata di martedì 23 aprile al salone del Mercato Coperto di Mendrisio. Le parole, poche, incisive, commosse hanno testimoniato l’amicizia e il grande affetto di una vita fra Magni e Bordogna. Un ricordo al quale si sono associati con sentita partecipazione i circa duecento presenti, molti dei quali ricordavano la significativa presenza di Fiorenzo Magni lo scorso anno.
Prima di Gilbert le luci della ribalta si sono accese su Toni Bohli della BMC, gruppo giovani, svizzero della zona di Sangallo, campione del mondo e europeo dell’inseguimento individuale juniores, frutto di uno specifico impegno verso la pista, presentato dal giornalista Enrico Carpani e da Marco Sangiorgio del V.C. Mendrisio. E’ toccato poi a Pier Bergonzi, capo redattore centrale della Gazzetta dello Sport, nel solco di una tradizione che ha visto negli anni succedersi nel ruolo al Mendrisio d’Oro Bruno Raschi, Rino Negri, Angelo Zomegnan e altri, sempre per la “rosea”, illustrare il profilo di Philippe Gilbert che ha risposto, in ottimo italiano, alle varie domande ricordando, fra l’altro, il Giro del Ticino quale una fra le sue prime, positive e piacevoli, esperienze all’estero da giovane. Renzo Bordogna, con il sindaco della cittadina ticinese, Carlo Croci, sindaco di lungo corso, da circa vent’anni, hanno consegnato il Mendrisio d’Oro al corridore vallone, nativo di Verviers. Il primo cittadino ha tenuto a riaffermare i meriti, unanimemente riconosciuti, del Velo Club Mendrisio per continuare e rinverdire con nuovi motivi la passione e la cultura ciclistica che sempre si respirano, a pieni polmoni, a Mendrisio. Questo nasce soprattutto dall’impegno, dalle capacità e dalla passione del V.C. Mendrisio con l’attività proteiforme ultraquarantennale di Renzo Bordogna in molti ambiti del ciclismo e dell’affiatato staff di collaboratori del Velo Club, anzi prima amici e poi collaboratori, del figlio Massimiliano, di Agnès Pierret, Danilla Meroni, Silvano Chiesa, Flavio Beretta e molti, moltissimi altri. Una passione che ha qui prodotto nel tempo eventi ciclistici di grande rilevanza con due mondiali, tappe del Giro d’Italia, del Giro della Svizzera, partenze di corse-monumento come il Giro di Lombardia e altro, molto altro. E certamente la storia ciclistica di Mendrisio non finisce qui e, grazie anche alla specifica collaborazione di enti pubblici e sponsor che non fanno mai mancare i loro apporti collaborativi e d’amicizia, in varie forme, altre e altrettanto importanti pagine di ciclismo, sia il grande ciclismo, sia quello giovanile, non mancheranno d’essere scritte in questa piccola città della Svizzera, in Ticino, piccola per dimensione ma grande per passione e attaccamento al ciclismo.

Giuseppe Figini
foto di Luciano Barazza

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Professionista dal 2021, Laurenz Rex ha iniziato a pedalare all'età di 8 anni e da allora è diventato uno dei corridori più promettenti del gruppo nelle classiche. Nelle ultime tre stagioni, il venticinquenne  elga ha collezionato una serie di risultati...


Sul traguardo del diciannovesimo Gran Premio d’Autunno Trofeo Comune di Acquanegra sul Chiese sfreccia Gianluca Cordioli. L’alfiere della Sissio Team ha firmato il successo nella manifestazione svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Acquanegra sul Chiese con la regia organizzativa del...


Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024