Mendrisio d'oro, festa Gilbert

PREMI | 25/04/2013 | 09:22
Il tradizionale riconoscimento che, ogni anno, il Velo Club Mendrisio, blasonata società della vicina Svizzera fondata nel lontano 1901, assegna a grandi protagonisti del ciclismo ha premiato per il 2012 il campione del mondo, il belga Philippe Gilbert. Pochi dubbi per la giuria di questa edizione del prestigioso premio istituito nel 1972 dal V.C. Mendrisio, all’epoca presieduto, ma  sempre animato da Renzo Bordogna, praticamente subito dopo il grande successo del mondiale 1971 vinto da Eddy Merckx davanti a Felice Gimondi. Fu istituito per ricordare l’evento e, rapidamente, si è ritagliato uno spazio di peculiare prestigio nel quadro dei premi a livello internazionale. E, ovviamente verrebbe da dire, il primo a figurare nell’albo d’oro nel 1972 sua maestà Eddy Merckx. Un riconoscimento che è stato ribadito e riconfermato nella scorsa edizione, in prestigioso tandem con Fiorenzo Magni. Nel nome e nel commosso ricordo del grande Fiorenzo, presenza costante e nume tutelare del Mendrisio d’Oro, il “patron” Renzo Bordogna ha aperto la serata di martedì 23 aprile al salone del Mercato Coperto di Mendrisio. Le parole, poche, incisive, commosse hanno testimoniato l’amicizia e il grande affetto di una vita fra Magni e Bordogna. Un ricordo al quale si sono associati con sentita partecipazione i circa duecento presenti, molti dei quali ricordavano la significativa presenza di Fiorenzo Magni lo scorso anno.
Prima di Gilbert le luci della ribalta si sono accese su Toni Bohli della BMC, gruppo giovani, svizzero della zona di Sangallo, campione del mondo e europeo dell’inseguimento individuale juniores, frutto di uno specifico impegno verso la pista, presentato dal giornalista Enrico Carpani e da Marco Sangiorgio del V.C. Mendrisio. E’ toccato poi a Pier Bergonzi, capo redattore centrale della Gazzetta dello Sport, nel solco di una tradizione che ha visto negli anni succedersi nel ruolo al Mendrisio d’Oro Bruno Raschi, Rino Negri, Angelo Zomegnan e altri, sempre per la “rosea”, illustrare il profilo di Philippe Gilbert che ha risposto, in ottimo italiano, alle varie domande ricordando, fra l’altro, il Giro del Ticino quale una fra le sue prime, positive e piacevoli, esperienze all’estero da giovane. Renzo Bordogna, con il sindaco della cittadina ticinese, Carlo Croci, sindaco di lungo corso, da circa vent’anni, hanno consegnato il Mendrisio d’Oro al corridore vallone, nativo di Verviers. Il primo cittadino ha tenuto a riaffermare i meriti, unanimemente riconosciuti, del Velo Club Mendrisio per continuare e rinverdire con nuovi motivi la passione e la cultura ciclistica che sempre si respirano, a pieni polmoni, a Mendrisio. Questo nasce soprattutto dall’impegno, dalle capacità e dalla passione del V.C. Mendrisio con l’attività proteiforme ultraquarantennale di Renzo Bordogna in molti ambiti del ciclismo e dell’affiatato staff di collaboratori del Velo Club, anzi prima amici e poi collaboratori, del figlio Massimiliano, di Agnès Pierret, Danilla Meroni, Silvano Chiesa, Flavio Beretta e molti, moltissimi altri. Una passione che ha qui prodotto nel tempo eventi ciclistici di grande rilevanza con due mondiali, tappe del Giro d’Italia, del Giro della Svizzera, partenze di corse-monumento come il Giro di Lombardia e altro, molto altro. E certamente la storia ciclistica di Mendrisio non finisce qui e, grazie anche alla specifica collaborazione di enti pubblici e sponsor che non fanno mai mancare i loro apporti collaborativi e d’amicizia, in varie forme, altre e altrettanto importanti pagine di ciclismo, sia il grande ciclismo, sia quello giovanile, non mancheranno d’essere scritte in questa piccola città della Svizzera, in Ticino, piccola per dimensione ma grande per passione e attaccamento al ciclismo.

Giuseppe Figini
foto di Luciano Barazza

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024