PREMI | 25/04/2013 | 09:22 Il tradizionale riconoscimento che, ogni anno, il Velo Club Mendrisio, blasonata società della vicina Svizzera fondata nel lontano 1901, assegna a grandi protagonisti del ciclismo ha premiato per il 2012 il campione del mondo, il belga Philippe Gilbert. Pochi dubbi per la giuria di questa edizione del prestigioso premio istituito nel 1972 dal V.C. Mendrisio, all’epoca presieduto, ma sempre animato da Renzo Bordogna, praticamente subito dopo il grande successo del mondiale 1971 vinto da Eddy Merckx davanti a Felice Gimondi. Fu istituito per ricordare l’evento e, rapidamente, si è ritagliato uno spazio di peculiare prestigio nel quadro dei premi a livello internazionale. E, ovviamente verrebbe da dire, il primo a figurare nell’albo d’oro nel 1972 sua maestà Eddy Merckx. Un riconoscimento che è stato ribadito e riconfermato nella scorsa edizione, in prestigioso tandem con Fiorenzo Magni. Nel nome e nel commosso ricordo del grande Fiorenzo, presenza costante e nume tutelare del Mendrisio d’Oro, il “patron” Renzo Bordogna ha aperto la serata di martedì 23 aprile al salone del Mercato Coperto di Mendrisio. Le parole, poche, incisive, commosse hanno testimoniato l’amicizia e il grande affetto di una vita fra Magni e Bordogna. Un ricordo al quale si sono associati con sentita partecipazione i circa duecento presenti, molti dei quali ricordavano la significativa presenza di Fiorenzo Magni lo scorso anno. Prima di Gilbert le luci della ribalta si sono accese su Toni Bohli della BMC, gruppo giovani, svizzero della zona di Sangallo, campione del mondo e europeo dell’inseguimento individuale juniores, frutto di uno specifico impegno verso la pista, presentato dal giornalista Enrico Carpani e da Marco Sangiorgio del V.C. Mendrisio. E’ toccato poi a Pier Bergonzi, capo redattore centrale della Gazzetta dello Sport, nel solco di una tradizione che ha visto negli anni succedersi nel ruolo al Mendrisio d’Oro Bruno Raschi, Rino Negri, Angelo Zomegnan e altri, sempre per la “rosea”, illustrare il profilo di Philippe Gilbert che ha risposto, in ottimo italiano, alle varie domande ricordando, fra l’altro, il Giro del Ticino quale una fra le sue prime, positive e piacevoli, esperienze all’estero da giovane. Renzo Bordogna, con il sindaco della cittadina ticinese, Carlo Croci, sindaco di lungo corso, da circa vent’anni, hanno consegnato il Mendrisio d’Oro al corridore vallone, nativo di Verviers. Il primo cittadino ha tenuto a riaffermare i meriti, unanimemente riconosciuti, del Velo Club Mendrisio per continuare e rinverdire con nuovi motivi la passione e la cultura ciclistica che sempre si respirano, a pieni polmoni, a Mendrisio. Questo nasce soprattutto dall’impegno, dalle capacità e dalla passione del V.C. Mendrisio con l’attività proteiforme ultraquarantennale di Renzo Bordogna in molti ambiti del ciclismo e dell’affiatato staff di collaboratori del Velo Club, anzi prima amici e poi collaboratori, del figlio Massimiliano, di Agnès Pierret, Danilla Meroni, Silvano Chiesa, Flavio Beretta e molti, moltissimi altri. Una passione che ha qui prodotto nel tempo eventi ciclistici di grande rilevanza con due mondiali, tappe del Giro d’Italia, del Giro della Svizzera, partenze di corse-monumento come il Giro di Lombardia e altro, molto altro. E certamente la storia ciclistica di Mendrisio non finisce qui e, grazie anche alla specifica collaborazione di enti pubblici e sponsor che non fanno mai mancare i loro apporti collaborativi e d’amicizia, in varie forme, altre e altrettanto importanti pagine di ciclismo, sia il grande ciclismo, sia quello giovanile, non mancheranno d’essere scritte in questa piccola città della Svizzera, in Ticino, piccola per dimensione ma grande per passione e attaccamento al ciclismo.
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.