Nel 2016 torna il Vigorelli: la casa di tutti gli sport

APPROFONDIMENTI | 20/04/2013 | 12:07
Un nuovo palazzetto da 5.570 posti a sedere, un impianto polifunzionale interamente dedicato all'attività sportiva, nel quale il ciclismo su pista, che sull'anello via Arona ha vissuto alcune delle pagine più importanti della propria storia, resterà ma per essere soltanto uno degli sport che potranno essere praticati. Una struttura che sul campo in erba sintetica e negli altri spazi potrà ospitare rugby, football americano, hockey su prato, basket, tennis, boxe, skateboard. E poi tanti altri sport «minori», ma dal grande impatto spettacolare e apprezzati soprattutto dai più giovani, come free climbing, skateboard e trial.

Polifunzionale Il progetto del nuovo Maspes-Vigorelli è stato presentato ieri con l'annuncio dello studio di architettura vincitore del concorso indetto nell'autunno scorso. Oltre 100 progetti giunti a Palazzo Marino, 10 quelli selezionati per la finale e un vincitore, lo studio Vittorio Grassi & Partners di Milano. «Siamo molto soddisfatti — ha spiegato la vicesindaco Ada Lucia De Cesaris — perché il progetto risponde in pieno alle linee guida che avevamo stabilito: un impianto polifunzionale che rispetti la sua storia e che possa essere economicamente autosufficiente». «Da piccolo venivo con mio papà al Vigorelli — ha raccontato l'architetto Grassi, visibilmente emozionato — e potete immaginare quanto sia affezionato a questo impianto. Rispettare la sua storia era un punto fermo della nostra progettazione e crediamo che con le soluzioni da noi adottate il Vigorelli possa tornare all'antico splendore».

Il progetto Dell'antico velodromo, in realtà, resterà poco. La pista di 400 metri, inutilizzabile perché in condizioni di degrado, sarà smantellata e ne resterà, come testimonianza del passato, un breve tratto. Sarà sostituita da una pista più corta, di 250 metri, tecnologicamente avanzata, smontabile e omologabile per le competizioni internazionali, anche se l'assenza di una copertura impedirà di ospitare un campionato del mondo. Altra concessione agli amanti del ciclismo, un museo delle due ruote che sarà allestito nell'ala Nord. Tra le ipotesi, c'è quella di riservare un periodo dell'anno all'attività delle due ruote. Il nuovo Vigorelli, inoltre, potrà essere utilizzato per lo sviluppo dell'attività sportiva. Al piano terra del lato che dà su via Giovanni da Procida, infatti, è prevista la realizzazione di un'Accademia dello Sport, dotata di spazi per eventi e aree per la formazione. Al secondo piano, una foresteria con 18 camere doppie.

Costi e gestione Non è ancora stabilito chi si occuperà della quotidianità del Vigorelli. Il Comune, ribadendo che MilanoSport in futuro si occuperà soltanto di acqua, ha due strade: la gestione diretta, come avviene per l'Arena o la concessione come nel caso del Meazza. Si deciderà in futuro. Tempo ce n'è, perché la strada prima dell'inaugurazione è lunga. Nelle prossime settimane sarà approvato il progetto esecutivo, i lavori partiranno nel 2014 e costeranno 18 milioni di euro, coperti dagli oneri di urbanizzazione di City Life. «L'obiettivo è completare la struttura entro il 2016 — conclude la De Cesaris — considerando che il Vigorelli viene da 15 anni di abbandono sarebbe un ottimo risultato».

da «La Gazzetta dello Sport» del 20 aprile 2013 a firma Davide Longo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vittima di una brutta caduta venerdì scorso nella tappa di apertura del Giro d'Italia, Mikel Landa ha potuto tornare a casa, dove potrà iniziare la convalescenza. Dopo l'incidente, Mikel è stato trasferito all'ospedale di Tirana: la TAC cui è...


In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un piccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024