Ecco tutti i segreti della Settimana Coppi&Bartali

| 27/02/2006 | 00:00
Una sala gremita di autorità e appassionati ha fatto da cornice questa mattina alla presentazione ufficiale della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, la gara a tappe in programma dal 21 al 25 marzo con la regia organizzativa del Gruppo Sportivo Emilia. Alla presentazione della gara sono intervenuti il presidente della Federazione Ciclistica italiana, Renato Di Rocco, il presidente della Commissione Tecnica Nazionale, l’avvocato Carmine Castellano, oltre a numerosi rappresentanti dei comuni che saranno coinvolti dallo svolgimento della manifestazione. Quella del 2006 si annuncia come un’edizione destinata a lasciare il segno per una serie di buoni motivi; primo tra tutti il record di partecipazione. Al via della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, infatti, ci saranno ben 200 corridori in rappresentanza di 25 squadre (undici del circuito Pro Tour), il massimo consentito dal regolamento dell’Unione Ciclistica Internazionale. Si tratta dell’ennesima conferma dell’importanza che la gara si è ritagliata all’interno del mondo del ciclismo ad alti livelli. Tra gli atleti che hanno confermato la propria partecipazione figurano nomi di primissimo piano: tra loro Damiano Cunego, Jan Ullrich, Gilberto Simoni, il campione olimpico Paolo Bettini oltre al vincitore dell’edizione 2005, Franco Pelizotti. La Settimana Internazionale di Coppi e Bartali si aprirà martedì 21 marzo con due semitappe: in mattinata la frazione in linea sull’ormai collaudato circuito di Riccione che gli atleti dovranno affrontare per otto volte e, nel pomeriggio, la cronometro a squadre di 12 km con partenza ed arrivo a Misano Adriatico. Il giorno seguente è prevista una tappa piuttosto impegnativa con partenza da Cervia e conclusione a Faenza, si tratta di una frazione che potrà già dare una fisionomia definita alla classifica generale in quanto, a pochi chilometri dal termine, gli atleti dovranno affrontare le ascese a Monte Casale e a Monte Trebbio. La terza tappa, con partenza da Scandiano e arrivo a Fiorano Modenese, presenta un finale particolarmente spettacolare; dopo essere transitati ai 791 metri di altitudine di Serramazzoni, i corridori affronteranno per tre volte la salita di Fogliano prima del traguardo. Spazio ai velocisti venerdì 24 marzo con la Carpi – Finale Emilia, una frazione interamente pianeggiante che propone nelle fasi conclusive otto giri di un circuito di 7 chilometri. Il sipario sulla Settimana Internazionale di Coppi e Bartali calerà sabato 26 marzo con l’ultima frazione: la Castellarano – Sassuolo con tre ascese a Montebabbio e tre a Montegibbio. Anche quest’anno la RAI seguirà quotidianamente la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali con sintesi su Rai TRE alle ore 20,00 oltre al canale satellitare Rai Sport SAT tutti i giorni alle ore 17,30. In occasione della giornata conclusiva Rai TRE trasmetterà un’ampia sintesi di tutta la gara di circa 50 minuti durante il Pomeriggio Sportivo a partire dalle ore 17,00. Sul sito internet del Gruppo Sportivo Emilia (www.gsemilia.it) sono disponibili le altimetrie, le planimetrie e le tabelle di marcia oltre ad altre informazioni. IL PROGRAMMA Martedì 21 marzo: Prima tappa - 1^ semitappa: Riccione (Rn) – Riccione (Rn), km 95,2. Partenza ore 9,45. GPM: Scacciano (90 metri s.l.m.) km 51,5 - 2^ semitappa: Misano Adriatico (Rn) – Misano Adriatico (Rn) (Cronometro a squadre), km 12. Prima partenza ore 15,00 Mercoledì 22 marzo: Seconda tappa - Cervia (Ra) – Faenza (Ra), km 199,3. Partenza ore 10,30. GPM: Monte Carla (190 metri s.l.m.) km 102,9; Monte Trebbio (129 metri s.l.m.) km 174,9 Giovedì 23 marzo: Terza tappa - Scandiano (Re) – Fiorano Modenese (Mo), km 165,6. Partenza ore 11,35. GPM: Fogliano (290 metri s.l.m.) km 140,3 Venerdì 24 marzo: Quarta tappa - Carpi (Mo) – Finale Emilia (Mo), km 184,4. Partenza ore 11,15 Sabato 25 marzo: Quinta tappa - Castellarano (Re) – Sassuolo (Mo), km 163,6. Partenza ore 11,20. GPM: Montegibbio (431 metri s.l.m.) km 131,7 e Via Fazzano (230 metri s.l.m.) km 153,6 LE SQUADRE ISCRITTE Liquigas, Lampre – Fondital, Team Milram, Team CSC, Davitamon – Lotto, Gerolsteiner, Quick Step – Innergetic, T-Mobile Team, Saunier Duval – Prodir, Phonak Hearing Systems, AG2R Prevoyance, Ceramica Panaria – Navigare, Acqua e Sapone, Team Androni Giocattoli – 3C, Miche, Selle Italia – Serramenti Diquigiovanni, Tenax, Naturino – Sapore di Mare, Team LPR, Team Universal Caffè – CB Imm., Ceramica Flaminia, Barloworld, Navigators, Amore & Vita – Mc Donald’s, OTC Doors – Lauretana. L’ALBO D’ORO 1999 - Romans Vainsteins (Let)* 2000 - Paolo Bettini (Ita)* 2001 - Ruslan Ivanov (Mol) 2002 - Francesco Casagrande (ita) 2003 - Mirko Celestino (ita) 2004 - Giuliano Figueras (Ita) 2005 - Franco Pellizotti (Ita)
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


La conferenza stampa della UAE Emirates è stata la più attesa, con Tadej Pogacar che in maglia arcobaleno sarà il favorito numero uno per la vittoria finale. Lo sloveno inizia il Tour con fiducia e serenità ed è soddisfatto della...


Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de France assieme al Team Picnic-PostNL. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it...


La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai rinunciare al comfort e al design. per proseguire la lettura vai su...


Con il Giro del Medio Brenta riprende il cammino agonistico del team Gallina Lucchini Ecotek Colosio. Dopo aver festeggiato la prima vittoria con Michael Belleri nella cronoscalata di Sarnano, che ha portato morale e nuovi stimoli, la formazione bresciana domenica...


Archiviati i Campionati Italiani cronometro e strada professionisti con un grande successo di pubblico e di consensi, nel prossimo weekend la rassegna tricolore sulle terre del Friuli-Venezia-Giulia vivrà un ultimo ed esaltante capitolo. Con la regia organizzativa di Libertas Ceresetto con il supporto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024