Max Sciandri: «Io cerco uomini senza limiti»

FCI | 27/03/2013 | 16:12
Anche l'Aeronautica Militare nel nuovo ciclo dell'Italia. L'anno scorso, un colonnello pilota era stato invitato da Paolo Bettini al ritiro azzurro di Venturina (Livorno) per parlare di gruppo, disciplina, gestione del team, comunicazione. Adesso il piano è coinvolgere l'Arma Azzurra su test dei materiali, ricerca e progettazione, galleria del vento. Lo spiega il presidente Renato Di Rocco: «L'Air Force inglese ha collaborato alla realizzazione del velodromo olimpico e, con Pinarello, al telaio della bici di Wiggins da crono e pista. Così anche noi vogliamo interessare l'Aeronautica per un altro passo in avanti verso la rinascita». In quest'ottica, il Consiglio Federale ha ratificato l'ingresso di Maximilian Sciandri tra i tecnici azzurri: gestione diretta della cronometro, obiettivo Mondiali di Firenze, in attesa dal 2014 di guidare il settore dei professionisti. L'ex corridore italo-inglese (d.s. dell'americana Bmc) deve definire con Di Rocco e Bettini, c.t. e direttore tecnico generale, il programma di lavoro, ma le idee ci sono.

Allora Max, come va?
«Sono prontissimo a iniziare a lavorare, voglio dedicarmi anima e cuore in tutto. Sono certo di poter impostare un bel gruppo, ce la possiamo fare. Alla Roubaix mi vedrò con Ochowicz (general manager della Bmc, ndr) per definire la situazione: "Se vuoi andare, se l'Italia ti chiama, io ti sostengo al 100%"».

Ha già pensato a come impostare il lavoro?
«Contattare subito le squadre, anche dilettanti e juniores. Poi fare un primo ritiro allargato dopo il Giro d'Italia e prima del Tricolore (in Trentino, il 23 giugno, ndr). Un paio di giorni in Toscana, dalle parti di Montecatini, con professionisti, dilettanti e juniores, i giovani devono far parte di questo programma».

Chi sono i cronomen sotto osservazione?
«La settimana scorsa hanno fatto molto bene Adriano Malori e Manuele Boaro. Malori me lo ricordo bene già da dilettante, è un ragazzo con grandi potenzialità su cui bisogna lavorare un po'. Boaro è in una squadra (la Saxo di Contador, ndr) in cui Riis ha fatto della cronometro una religione, e sta crescendo sempre meglio. Perché il cronoman non ha mai limiti, è sempre alla ricerca del miglioramento. Quando seguivo Millar, lo filmavo in allenamento, poi la sera guardavamo la posizione e il giorno dopo facevamo un'altra prova: sempre alla ricerca del particolare da migliorare».

Altri nomi?
«Ignazio Moser, che corre con la nostra formazione Continental. Mi chiede sempre della pista, e io lo spingo, "tienila presente, la pista ti fa bene". Ma anche Massimo Coledan (campione italiano under 23, ndr), Davide Martinelli, Mattia Cattaneo. Al Catalogna ho parlato con Dario Cataldo (il tricolore crono, ndr), è contento, mi diceva "quando partiamo, quando iniziamo a lavorare insieme?". E questo è bello, c'è un bel clima. Ma il gruppo non basta, servono le corse, serve fare tante cronometro a livello juniores e dilettanti, e responsabilizzare gli organizzatori: le grandi corse si vincono anche grazie alle crono».

Che cosa porti in Nazionale dell'esperienza Bmc?
«Lì avevamo creato un "performance team" dedicato alla valutazione del vantaggio che si può ottenere dallo studio di materiali, body, casco, bici. Ecco, mi piacerebbe ricreare qualcosa di questo tipo in Nazionale: avere un data-base, uomini che seguono i ragazzi in allenamento, competenze in modo che i corridori si appoggino alla Federazione. Mi piacerebbe coinvolgere Marco Pinotti (anche lui alla Bmc, ndr): Bettini voleva riportarlo in azzurro, una volta sceso di sella, e Marco potrebbe diventare già il prossimo anno il punto di riferimento della cronometro. È molto preciso, puntiglioso e ha tanta esperienza».

Da Millar a Phinney, che cosa conta soprattutto in un cronoman?
«La testa, la convinzione, la sicurezza di avere qualcuno che ti segua. Con Millar avevamo inventato una playlist da ascoltare durante il riscaldamento, con il ritmo delle canzoni legato al ritmo delle pedalate. La crono è motivazione, è credere in quello che fai. Phinney, invece, vuole uno intorno a sé che gli tolga lo stress, che gli faccia la battuta o la risata. Ecco l'intesa, la squadra. Possiamo farcela anche noi».
Copyright © TBW
COMMENTI
Ancora Millar!!!!!!!
27 marzo 2013 16:41 fabry892
Ma dopo gli scandali!!!!!! Millar che cosa ha piu fatto?????? Addirittura come esempio!!!!!! Lavoriamo con gli italiani tecnici atleti e tradizioni pista crono e strada....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Si è svolta a Palazzo del Pegaso, sede della regione Toscana, la presentazione della 55° Ruota d'oro- 93° GP Festa del Perdono. Alla presenza dei consiglieri regionali Francesco Gazzetti e Vincenzo Ceccarelli sono state illustrate le caratteristiche principali della gara che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024