Le ambizioni della Ciclistica Novese

GIOVANI | 25/03/2013 | 09:19
Arrivando a Novi di Modena nel cuore della pianura padana, una terra ricca di cultura e tradizioni si vedono ancora i terribili segni che il terremoto ha lasciato nel maggio scorso.
Novi come tutti i paesi della bassa modenese ha perso uno dei suoi simboli l'antica torre dell'orologio ed ancora oggi il centro storico è quasi totalmente inagibile.
Ma questo paese ha un grande patrimonio che è la squadra giovanile di ciclismo la Ciclistica Novese, che nemmeno nei giorni del sisma ha sospeso l'attività, anzi è stata un punto di riferimento per tutta la comunità.
Il sodalizio novese compie 37 anni e nel corso degli anni ha organizzato 186 manifestazioni e ottenuto 612 vittorie nelle varie categorie giovanili.
Teatro dell'appuntamento un altro simbolo del territorio il Caseificio Razionale Novese, una delle tante aziende messe a dura prova dal sisma ma che è prontamente risorta, tanto che il presidente Germano Tosi con grande orgoglio ha accompagnato i presenti per una visita ai nuovi impianti di stagionatura del prezioso prodotto.
Poi è iniziata la grande passerella di presentazione delle squadre, Giovanissimi: Valerio Carducci - Sara Romani – Brando Andreoli - Sasha Bilbili – Franco Cazzarò  - Thomas Guagliumi – Alberto Ruggiero – Alessio Pepponi – Riccardo Bergamini - Fabio Frigieri  -  Luca Bani – Vito Carducci – Nicola Bolognesi -  Anas Jouad - Alessandro Salvioli – Daniel Bilbili - Mattia Ruggiero, i ragazzi saranno seguiti da Jules Manicardi e Gabriele Lodi, mentre Claudio Malavasi seguirà il progetto "Bici Scuola - Bici Ambiente).
La squadra degli esordienti è composta da: Buhusanu Giorgio – Saad El Gourch – Eric Danquah – Davide Pelizzola - Pietro Tognolli - Matteo Bulgarelli – Arkadij Caleffi.
Nei ranghi anche le ragazze Chiara Felles – Lara Pelizzola e Chiara Remitti, direttore sportivo Marco Bertulessi che si avvarrà della collaborazione di Massimo Felles e  Matteo Gavioli.
Una particolarità che si è evidenziata al momento della presentazione l'accomunarsi di ragazzi che provengono da paesi e continenti diversi, ognuno con le sue culture. Intenso anche il programma organizzativo, in particolare domenica 19 maggio a Novi di Modena ad un anno esatto dalla prima scossa del terremoto quando in pratica tutto si fermò, quel giorno sarà si una festa, ma sarà anche l'occasione per tenere alta l'attenzione in quelle zone, e saranno in gara esordienti ed allievi.
Poi domenica 2 giugno a Rolo (Re) i giovanissimi, così come martedì 27 agosto a S. Possidonio e sabato 28 settembre il classico GP S.Michele.
La Ciclistica Novese ha confermato Sauro Benzi presidente, vice presidente Manrico Lugli, consiglieri Manrico Salvioli, Andrea Tognoli, Paolo Rovatti, Razzini Rubens.
Alla presentazione hanno presenziato e portato il loro saluto per l’Amm.Comunale di Novi,  il Vice Sindaco con delega allo Sport Sig.Italo Malagola e Marina Rossi Ass. alla Cultura al Tempo libero. Il comitato Prov della Federazione Ciclistica, era rappresentato dal neo Presidente Alessandro Ferraresi  dal segretario Sig. Ercole Morselli e dal consigliere Enzo Varini, presente il Vice Sindaco di Rolo Prof. Giorgio Carrubba.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024