Giro Lanciato: i sindaci si sfidano per il giovane Peter

| 20/02/2006 | 00:00
Un ragazzo cade nella pista di Fiorenzuola, non riesce a rialzarsi, la sorte gli impedisce di farlo e 25 sindaci del territorio accolgono l'invito a gareggiare per lui, per un insolita e ironica gara di ciclismo su pista, quella che lui non è riuscito a terminare ma che loro scendendo in pista al suo posto, vogliono ridargli. O almeno offrirgli quella solidarietà che gli dia il coraggio di vivere un futuro nel quale cambiano gli obiettivi ma non i diritti, e in questo modo sportivo, i 25 sindaci glielo dimostrano. Il ragazzo si chiama Peter, ha 20 anni, è straniero, ma i sindaci sono ospitali e solidali con lui che torna per ringraziare loro e tutti coloro che lo hanno aiutato e si sono iscritti al progetto "Forza Peter", "grazie per avermi soccorso e per aiutarmi in questo difficile momento della mia vita, un giorno sarò io ad aiutare voi". Diversi ragazzi con gli stessi problemi (insensibilità agli arti inferiori) partecipano alla serata del suo ritorno e brindano con lui. Sembra una favola ma è una storia vera, come è vero che gareggeranno per gioco, solidarietà e spirito sportivo l'avvocato Flavio Antelmi, di Fiorenzuola, sindaco del velodromo a cui piacerebbe riprovare anche scendere in pista con la bicicletta da corsa prima di lasciare il posto(è a fine legislatura e non si ricandida). La prima sfida è con il confinante Maurizio Villa di Alseno di cui non si conoscono le doti ciclistiche. Poi da Caorso il sindaco del primo campione olimpico di ciclismo su strada (Attilio Pavesi), dalla bassa valdarda, Fabio Callori che ha sfidato il sindaco dei monumenti dell'alta Valdarda, Alberto Fermi da Castell’Arquato. Scaramucce fra gli amici vicini Alessandro Ghisoni di Podenzano, definito favorito dal presidente della provincia e che ha lanciato la sfida a Roberto Spinola di Pontedellolio, ottimo giocatore di bocce, un incognita come ciclista, ma che del suo amico Ghisoni ha detto "era un mio assessore, non mi può battere". Sulla pista ciclabile di recente costruzione che varca il Po, sta iniziando ad allenarsi Francesco Marcotti di Castelvetro Piacentino che ha voluto per le qualificazioni l'amico Celestino Scagnelli di Bettola, ex ciclista amatoriale dalle grandi risorse umane e sportive, "mi ha voluto sfidare ma gli renderò vita dura". Dal paese delle ciliege e dell'ospedale voluto dal Maestro Giuseppe Verdi che in una sua frazione ci ha abitato per mezzo secolo e dove Peter ha ricevuto le prime cure di riabilitazione arriva Fausto Maffini di Villanova che ha scelto il medico Angelo Cardis di Cadeo, sindaco dell'idolo del campione Europeo 2003 Samuele Marzoli ma che essendo un medico, è più somigliante ad un famoso compaesano del passato, il grande Guglielmo da Saliceto, inventore del bisturi. Erede di un altro illustrissimo, chiamato "rondinella" per le sue volate in pista, ci prova da Farini, Antonio Mazzocchi, che per mantenere la sfida ad alta quota ha sfidato il giovane Gianluigi Molinari, sindaco della salita più conosciuta della storia fra tutti i ciclisti piacentini, parmensi e cremonesi, la Vernasca che porta il nome del paese. Scende a valle dal primo paese liberato d'Italia nella seconda guerra mondiale, Marco Rigolli di Morfasso e si batte contro il sindaco di Borgo San Donnino, oggi Fidenza, Giuseppe Cerri, del quale ha voluto sapere la taglia quale informazione primaria. Sindaco di ciclisti, scienziati ed inventori Pierluigi Caminati, che pur non sapendo cosa inventarsi per i quattro giri di pista, sentiva di non poter mancare e così da Carpaneto Piacentino ha voluto come primo rivale, Carlo Giovanni Capelli di Castel San Giovanni, paese che nel passato ha avuto quali celebri personalità un condottiero (Alberto Scoto) e un cardinale (Agostino Casaroli). Vedremo se il sindaco avrà più forza o più bontà. Scivola dai calanchi Aldo Lombardelli che porta cinque milioni di anni di storia da Lugagnano Val d’Arda. Dai calanchi del suo paese portarono a Leonardo delle conchiglie mentre disegnava il gran cavallo, l'aereo, fra i cui schizzi di un suo allievo figurava la prima bicicletta, chissà se il sindaco in quei quattro giri lo ringrazierà; e chissà se San Colombano darà la forza a Roberto Pasquali da Bobbio, suo primo avversario. Di famiglia ciclistica d.o.c., Giulio Maserati da Rottofreno impegnato contro il vicino di casa Domenico Francesconi da Borgonovo Val Tidone. Rimangono in attesa di completare le loro sfide i parmensi Andrea Censi di Polesine Parmense, sempre dalla riva del Po, Giorgio Quarantelli da Roccabianca e il sindaco di Verdi e Guareschi, Luca Laurini da Busseto da parecchi definito probabile vincitore. Sono ventitrè quindi i sindaci partecipanti ma l'organizzazione spera di aggiungerne ancora qualcuno; già questa settimana saranno ospiti della trasmissione il presidente della provincia Gianluigi Boiardi, sindaco di Monticelli d'Ongina con un intervista a 360 gradi di Claudio Santi; e il senatore Antonio Agogliati, sindaco di Ferriere che parteciperà alla serata di registrazione allo Saccco Matto. Non dimentichiamo che altri due sindaci gareggiano in altre categorie (Roberto Reggi nei VIPS e Davide Passerini di Fombio negli under 40) e sono fra i favoriti di entrambi le gare. Anche questa volta insomma i sindaci dei vari paesi vogliono essere i primi cittadini, per solidarietà, coraggio e sportività. Per dare un messaggio che le difficoltà di un ragazzo, ospite o di casa che sia, tocca la sensibilità e dimostrano con la loro partecipazione e il loro impegno, che le istituzioni gli sono vicine. L'inizio delle prove e delle gare è per il primo sabato di marzo ma un aperitivo lo si avrà domani sera alla discoteca Scacco Matto di Fiorenzuola d'Arda, in quanto i sindaci hanno delegato una coppia di ballerini del loro paese a rappresentarli. La classifica della gara di ballo servirà per formare una graduatoria che poi ripescherà alcuni sconfitti della prima manche per formare il cartello dei sedici concorrenti per gli ottavi di finale. La pista sarà quindi quella da ballo, alla musica ci penserà come di consueto, l'orchestra di Giro Lanciato "Macho e Ringo". Canzoni d'amore saranno interpretate dalla cantante Cinzia Davò, un libro d'autore sarà presentato dal suo scrittore "l'amore sublime" di Cristiano Gatti e in pista scenderanno con le loro esibizioni la scuola di danza Arte Danza di Fiorenzuola diretta da Elisa Ceresa e la scuola di ballo Punto Danza di Piacenza diretta da Luciano Guglielmetti. Per informazioni www.girolanciato.tv e info@girolanciato.tv.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...


Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...


In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...


Tra i favoriti per la classifica generale al Giro d’Italia c’è Juan Ayuso, lo spagnolo che sfiderà Primoz Roglic per la lotta alla maglia rosa. Ayuso ha solo 22 anni e quindi lo troveremo anche nella classifica di miglior giovane,...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -3 al pronti-via, tocca a Gigi Sgarbozza. Corridori...


Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio e si concluderà a Roma domenica 1 giugno. La tappa 14...


Spettacolare doppietta per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, mattatrice oggi nella gara veronese di Bovlone nella categoria Donne Juniores. Le "panterine" dirette da Vittorio Affaticati e Krizia Corradetti hanno graffiato con una splendida doppietta allo sprint, dove la trentina Agata Campana (classe 2008)...


Dal Tour of the Alps ci sono due talenti che si proiettano sul Giro d'Italia con ambizioni che non possono restare nascoste. Se la corsa dell'Euregio si è rivelata entusiasmante come non mai, molto del merito va ai due ra­gazzi...


La giornata azzurra allestita domenica 4 maggio dal Vigor-Cycling team a Revello (CN) è terminata con la prova Allievi. Una gara combattuta che si è risolta grazie ad un attacco di 7 atleti poco prima di metà...


Torna uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati delle due ruote, infatti giovedì 8 maggio alle ore 18:00, presso la Sala Consiliare del Comune di Pieve di Soligo (TV), si terrà la conferenza stampa di presentazione del Cycling Stars...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024