Pierangelo Vignati, un tedoforo a pedali...

| 13/02/2006 | 00:00
Domenica 15 gennaio il tratto piacentino della torcia si è colorato di Celeste: Pierangelo Vignati ha scelto di onorare il suo ruolo di tedoforo per Torino 2006 portando la fiaccola olimpica in sella ad una Bianchi. Da quest’anno, infatti, la bici che accompagnerà in tutte le competizioni il campione piacentino, vincitore nel 2000 a Sidney dell’oro nell’inseguimento individuale su pista paralimpico, sarà una bicicletta Celeste. Nei giorni scorsi Vignati ha fatto visita alla sede dell’azienda a Treviglio e, con l’aiuto dei tecnici Bianchi, ha messo a punto le bici Celesti che lo accompagneranno nell’avventura verso Pechino 2008. Vignati, nato con una limitazione articolare alle caviglie e un’ipotrofia gemellare, con la gamba sinistra più corta di sei centimetri, è da due anni testimonial dell’Unicef, l’associazione porta-voce dei diritti dell’infanzia il cui progetto a sfondo benefico è stato sposato anche da Bianchi. Come spiega Stefano Viganò, direttore marketing e comunicazione Bianchi: "Aderiamo da tempo ad iniziative benefiche, la più recente la maratona di solidarietà Solidarweb: ci siamo trovati subito d’accordo con gli obiettivi sportivi e umanitari di Vignati. Da parte nostra è un piacere rispondere alle particolari esigenze di questo atleta e metterlo in condizione di competere ai più alti livelli". Pierangelo, innanzitutto complimenti, non capita tutti i giorni di avere tra le mani il fuoco olimpico. Grazie, sono davvero molto onorato di aver vissuto questa bellissima esperienza, è un’emozione che può capitare una sola volta nella vita. Essere il protagonista di un evento di tale portata, nella propria terra, è qualcosa di straordinario. Un tedoforo… a pedali, che significato vuoi dare a questa scelta? L’idea di percorrere il mio tratto in bici credo sia in linea con la mia storia e lo spirito olimpico che l’accompagna, uno spirito che non conosce divisioni, nemmeno tra il mondo “para” e quello cosiddetto “normale”. Un chiaro messaggio al mondo dello sport… Il mondo dei disabili sta facendo passi da gigante sia a livello nazionale che internazionale, e questa mia chiamata ne è la dimostrazione. Mi auguro che il passaggio della fiamma olimpica sia l’inizio di una nuova era, che serva a dare un segnale per un cambio di cultura. Questa magnifica esperienza è stata anche l’occasione per celebrare il tuo debutto su una Bianchi: un esordio a dir poco inusuale. Non c’era modo migliore per iniziare la mia avventura con Bianchi, che considero parte della leggenda del ciclismo. Infatti, è stato per me una grande emozione visitare la sede di Treviglio, vedere da vicino come nascono le biciclette, come nasce la “mia” Freccia Celeste. Da Sidney 2000, passando per Atene 2004, punto dritto fino a Pechino 2008: scriverò con Bianchi un piccolo pezzo di storia…
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024