Michelin porta nelle scuole la Mobilità sostenibile
INIZIATIVE | 12/02/2013 | 09:07 Sono 2.200 i kit del progetto Mobilitàzione sostenibile prenotati dalle scuole italiane di ogni ordine e grado per parlare a studenti di tutte le età di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile.
Per il sesto anno consecutivo Michelin porta nelle classi Mobilitàzione sostenibile, il progetto educativo che offre a insegnanti, studenti e famiglie un sistema di strumenti gratuiti per aprire il dibattito su come migliorare la mobilità sulle nostre strade, seguendo le 10 Regole d’Oro all’insegna della sicurezza per tutti, dell’innovazione nelle tecnologie, della responsabilità sui comportamenti. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno per condividere idee e conoscenze, nella convinzione che gli spostamenti debbano essere sempre più sicuri e rispettosi dell’ambiente.
In quest’ottica Michelin porta il progetto Mobilitàzione sostenibile nelle aule scolastiche focalizzando l'attenzione degli studenti sulle 10 Regole d’Oro della sicurezza stradale: allacciare le cinture, osservare il Codice della Strada, non superare i limiti di velocità, controllare la pressione e l’usura degli pneumatici, non guidare dopo aver bevuto o assunto sostanze, assicurare i bambini sui seggiolini, non parlare al cellulare durante la guida, fare le corrette pause durante il viaggio, indossare il casco alla guida delle due ruote, rispettare tutti gli altri utenti della strada.
Le classi, partecipando al percorso educativo, saranno protagoniste del decennio ONU di azione per la sicurezza stradale 2011-2020, che si propone, tramite interventi a lungo termine, di sensibilizzare i singoli Paesi e i loro cittadini ad adottare provvedimenti e iniziative per rendere le strade più sicure, riducendo sia il numero degli incidenti stradali, sia i danni provocati all’ambiente derivanti da un utilizzo poco sostenibile delle automobili e più in generale del trasporto su gomma.
Dalle elementari alle superiori l’iniziativa parla ai giovani con linguaggi e attività declinati a seconda del grado scolastico di riferimento. Per i più piccoli, gli alunni delle scuole elementari, vengono suggerite diverse proposte didattiche che l’insegnante sviluppa in classe a partire dalla lettura di un divertente racconto, il terzo di una serie tutta dedicata alla sicurezza stradale. Precisonia, la città delle regole sarà la stravagante città che insegnerà ai bambini l’importanza di muoversi in modo sicuro. Nel kit didattico, oltre alla guida per il docente e un poster per tutta la classe, ogni bambino troverà la sua copia del libro. Gli studenti delle scuole medie saranno invece guidati da Gordox, l’originale graphic novel che coinvolge i ragazzi catapultandoli in un’avventura su un altro pianeta: un’occasione per riflettere a casa e a scuola su come si può rendere sicuro e sostenibile il proprio viaggio. Nelle scuole superiori i più grandi sono ormai prossimi a poter condurre qualunque veicolo e a diventare così protagonisti attivi della mobilità su strada. Per dare solide basi culturali ai comportamenti dei giovani al volante, mobilitàzione sostenibile 6 propone tracce di lavoro che aprono uno scenario di studio che tratta di fisica, economia, matematica, filosofia e letteratura.
L’iniziativa è supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare video, giochi, attività da svolgere a scuola o a casa e divertirsi con la “Augmented Reality”.
Al progetto è legato il Premio Michelin 2012-2013. Seguendo diverse modalità per ogni grado scolastico, le classi potranno mettere in pratica e dare valore a quanto appreso durante il percorso didattico. In palio per i primi classificati 3.000 euro da investire in materiali per la didattica. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri e materiali didattici, fino a un massimo di 1.500 euro.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.