Michelin porta nelle scuole la Mobilità sostenibile

INIZIATIVE | 12/02/2013 | 09:07
Sono 2.200 i kit del progetto Mobilitàzione sostenibile prenotati dalle scuole italiane di ogni ordine e grado per parlare a studenti di tutte le età di sicurezza stradale, ambiente e mobilità sostenibile.

Per il sesto anno consecutivo Michelin porta nelle classi Mobilitàzione sostenibile, il progetto educativo che offre a insegnanti, studenti e famiglie un sistema di strumenti gratuiti per aprire il dibattito su come migliorare la mobilità sulle nostre strade, seguendo le 10 Regole d’Oro all’insegna della sicurezza per tutti, dell’innovazione nelle tecnologie, della responsabilità sui comportamenti. Un appuntamento che si rinnova anno dopo anno per condividere idee e conoscenze, nella convinzione che gli spostamenti debbano essere sempre più sicuri e rispettosi dell’ambiente.

In quest’ottica Michelin porta il progetto Mobilitàzione sostenibile nelle aule scolastiche focalizzando  l'attenzione degli studenti sulle 10 Regole d’Oro della sicurezza stradale: allacciare le cinture, osservare il Codice della Strada, non superare i limiti di velocità, controllare la pressione e l’usura degli pneumatici, non guidare dopo aver bevuto o assunto sostanze, assicurare i bambini sui seggiolini, non parlare al cellulare durante la guida, fare le corrette pause durante il viaggio, indossare il casco alla guida delle due ruote, rispettare tutti gli altri utenti della strada.

Le classi, partecipando al percorso educativo, saranno protagoniste del decennio ONU di azione per la sicurezza stradale 2011-2020, che si propone, tramite interventi a lungo termine, di sensibilizzare i singoli Paesi e i loro cittadini ad adottare provvedimenti e iniziative per rendere le strade più sicure, riducendo sia il numero degli incidenti stradali, sia i danni provocati all’ambiente derivanti da un utilizzo poco sostenibile delle automobili e più in generale del trasporto su gomma.

Dalle elementari alle superiori l’iniziativa parla ai giovani con linguaggi e attività declinati a seconda del grado scolastico di riferimento.
Per i più piccoli, gli alunni delle scuole elementari, vengono suggerite diverse proposte didattiche che l’insegnante sviluppa in classe a partire dalla lettura di un divertente racconto, il terzo di una serie tutta dedicata alla sicurezza stradale. Precisonia, la città delle regole sarà la stravagante città che insegnerà ai bambini l’importanza di muoversi in modo sicuro. Nel kit didattico, oltre alla guida per il docente e un poster per tutta la classe, ogni bambino troverà la sua copia del libro.
Gli studenti delle scuole medie saranno invece guidati da Gordox, l’originale graphic novel che coinvolge i ragazzi catapultandoli in un’avventura su un altro pianeta: un’occasione per riflettere a casa e a scuola su come si può rendere sicuro e sostenibile il proprio viaggio.
Nelle scuole superiori i più grandi sono ormai prossimi a poter condurre qualunque veicolo e a diventare così protagonisti attivi della mobilità su strada. Per dare solide basi culturali ai comportamenti dei giovani al volante, mobilitàzione sostenibile 6 propone tracce di lavoro che aprono uno scenario di studio che tratta di fisica, economia, matematica, filosofia e letteratura.

L’iniziativa è supportata dal sito www.michelinfascuola.it, dove le classi potranno trovare video, giochi, attività da svolgere a scuola o a casa e divertirsi con la “Augmented Reality”.

Al progetto è legato il Premio Michelin 2012-2013. Seguendo diverse modalità per ogni grado scolastico, le classi potranno mettere in pratica e dare valore a quanto appreso durante il percorso didattico. In palio per i primi classificati 3.000 euro da investire in materiali per la didattica. Per la sezione individuale, riservata ai ragazzi degli ultimi due anni delle scuole superiori, ci sarà invece il rimborso delle spese del primo anno di università e di libri e materiali didattici, fino a un massimo di 1.500 euro.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024