Toscana: tutto sull'attività della categoria Giovanissimi

GIOVANI | 09/02/2013 | 11:14

Sala gremita presso il circolo Arci di San Bartolo a Cintoia alla periferia della città per la prima delle due riunioni (l’altra è prevista per oggi a Lucca) riservate alle società dei giovanissimi ed organizzata dalla Commissione Giovanile con il nuovo coordinatore Sauro Iacchi ed i componenti Maurizio Ciucci, Luigi Fontanella, Roberto Fontini, Fausto Terreni e Serena Ugolini. Per il Comitato Regionale Toscano presente il vice presidente Velio Bigazzi, quindi alcuni presidenti dei Comitati Provinciali e numerose società delle province di Firenze, Pisa, Livorno, Arezzo, Siena, Massa Carrara, Prato. Si è parlato dell’attività giovanissimi 2013 che ricalcherà nelle sue linee quella dello scorso anno, anche se non mancano alcune novità come l’abolizione del divieto di premiare individualmente i giovanissimi. A tal fine ogni società sceglierà la soluzione che preferirà, ma l’orientamento è quello di premiare i primi 3  o 5 classificati di ogni categoria (maschile e femminile) con la raccomandazione da parte della Commissione a tenere conto di tutti i partecipanti indipendentemente dal piazzamento ottenuto, e quindi la consegna di un gadget a tutti da effettuarsi con la squadra al completo al momento della premiazione a fine manifestazione. Quanto allo stop dell’attività su strada nei quattro mesi (aprile, maggio, giugno e luglio) per favorire le manifestazioni alternative, è stato deciso che in Toscana avverrà il 20 e 21 aprile, il 19 Maggio, il 16 e 16 giugno, il 13 e 14 luglio. Il Meeting regionale fuoristrada si svolgerà il 25 Aprile, quello di abilità e velocità il 19 maggio, quello su strada il 9 giugno, mentre è stato chiesto al Consiglio Federale di posticipare la chiusura della stagione giovanissimi al primo fine settimana di ottobre in quanto sarà sospesa l’attività il 28 e 29 settembre, in concomitanza della disputa in Toscana dei Mondiali per dare modo ai giovanissimi e alle società di essere presenti al grande e prestigioso evento che si svolgerà per la prima volta in Toscana. Naturalmente il 5 e 6 ottobre sarebbero recuperate quelle gare che avrebbero dovuto svolgersi la settimana prima. Confermata anche la limitazione nel numero di iscritti alle gare in Toscana, per consentire un adeguato numero di giovanissimi al via. Per la gara in provincia di Firenze il limite massimo sarà di 220 (in presenza di due gare nella stessa provincia fiorentina il numero scende a 140 per ognuna). Nelle altre zone in presenza di sei gare (tra il sabato e la domenica) il limite massimo dei partenti sarà di 140; con cinque gare 170, con quattro gare 220 e con tre gare 290. La Commissione ha ricordato l’obbligo per le gare su strada (decisione assunta in passato dal Comitato Toscano) della presenza a ogni gara dell’ambulanza con relativo medico (il costo del medico in servizio sarà rimborsato alle società organizzatrici dallo stesso Comitato) e della protezione in zona arrivo con 70 metri prima e 30 dopo il traguardo delle relative transenne.


                                  ANTONIO MANNORI


 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024