
Sala gremita presso il circolo Arci di San Bartolo a Cintoia
alla periferia della città per la prima delle due riunioni (l’altra è prevista
per oggi a Lucca) riservate alle società dei giovanissimi ed organizzata dalla
Commissione Giovanile con il nuovo coordinatore Sauro Iacchi ed i componenti
Maurizio Ciucci, Luigi Fontanella, Roberto Fontini, Fausto Terreni e Serena
Ugolini. Per il Comitato Regionale Toscano presente il vice presidente Velio
Bigazzi, quindi alcuni presidenti dei Comitati Provinciali e numerose società
delle province di Firenze, Pisa, Livorno, Arezzo, Siena, Massa Carrara, Prato.
Si è parlato dell’attività giovanissimi 2013 che ricalcherà nelle sue linee
quella dello scorso anno, anche se non mancano alcune novità come l’abolizione
del divieto di premiare individualmente i giovanissimi. A tal fine ogni società
sceglierà la soluzione che preferirà, ma l’orientamento è quello di premiare i
primi 3 o 5 classificati di ogni
categoria (maschile e femminile) con la raccomandazione da parte della
Commissione a tenere conto di tutti i partecipanti indipendentemente dal
piazzamento ottenuto, e quindi la consegna di un gadget a tutti da effettuarsi con
la squadra al completo al momento della premiazione a fine manifestazione.
Quanto allo stop dell’attività su strada nei quattro mesi (aprile, maggio,
giugno e luglio) per favorire le manifestazioni alternative, è stato deciso che
in Toscana avverrà il 20 e 21 aprile, il 19 Maggio, il 16 e 16 giugno, il 13 e
14 luglio. Il Meeting regionale fuoristrada si svolgerà il 25 Aprile, quello di
abilità e velocità il 19 maggio, quello su strada il 9 giugno, mentre è stato
chiesto al Consiglio Federale di posticipare la chiusura della stagione
giovanissimi al primo fine settimana di ottobre in quanto sarà sospesa
l’attività il 28 e 29 settembre, in concomitanza della disputa in Toscana dei
Mondiali per dare modo ai giovanissimi e alle società di essere presenti al
grande e prestigioso evento che si svolgerà per la prima volta in Toscana.
Naturalmente il 5 e 6 ottobre sarebbero recuperate quelle gare che avrebbero
dovuto svolgersi la settimana prima. Confermata anche la limitazione nel numero
di iscritti alle gare in Toscana, per consentire un adeguato numero di
giovanissimi al via. Per la gara in provincia di Firenze il limite massimo sarà
di 220 (in presenza di due gare nella stessa provincia fiorentina il numero
scende a 140 per ognuna). Nelle altre zone in presenza di sei gare (tra il
sabato e la domenica) il limite massimo dei partenti sarà di 140; con cinque
gare 170, con quattro gare 220 e con tre gare 290.
ANTONIO MANNORI
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.