Meditterraneo: a Sanremo la chiusura del 2006 e il via del 2007

| 10/02/2006 | 00:00
Torna il grande ciclismo a Sanremo: domenica la citta' dei fiori ospitera' la sesta e ultima tappa del Tour Mediterraneen, competizione che apre il calendario europeo delle corse professionistiche. La tappa, 111 km con partenza e arrivo a Sanremo, percorrera' gli ultimi e decisivi chilometri della Classica del Pro Tour Milano-Sanremo: un percorso ricco di storia, in cui i corridori affronteranno la Cipressa e il Poggio e avranno cosi' l'occasione di un test finale sulle strade della ''Sanremo'' a meno di 40 gg dalla Classica. Partenza alle 10 da piazza Cesare Battisti, si percorrera' quindi la SS. Aurelia in direzione di Imperia fino a raggiungere Andora, dove i corridori entreranno in un circuito da ripetersi tre volte. Poi il ritorno, con 4 GPM di 2/a categoria (nell'ordine: Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio) e la discesa verso Sanremo, Via Roma e P.le Cesare Battisti, dove l'arrivo e' previsto alle 12.38 circa. Anche quest'anno diversi i partecipanti dal ricco palmares: spicca il tedesco Erik Zabel, maglia verde al Tour de France per 6 volte consecutive (record imbattuto), 4 volte vincitore della Milano Sanremo, 2 volte vincitore della Parigi Tours, vincitore della Coppa del Mondo 2000 e tre volte miglior sprinter alla Vuelta a Espan?a. Ma si segnala anche il velocista australiano Bradley McGee (vincitore di tappa al Tour de France e al Giro d'Italia, Campione Olimpico inseguimento a squadre ad Atene e argento nell'inseguimento individuale). A disputarsi la vittoria finale, lo spagnolo Ivan Gutierrez e gli italiani Mirko Celestino (ligure di Alberga), intenzionato a ben figurare sulle strade della sua terra, e Pietro Caucchioli, entrambi ben piazzati in classifica. Giunto alla 33ma edizione, al Tour Mediterraneen hanno partecipato e vinto, dal 1974 a oggi, alcuni tra i piu' grandi nomi del ciclismo: Merckx e Saronni, Rominger e Argentin, Mottet e Jalabert. Diversi gli italiani protagonisti della competizione, vinta in passato da Cassani (1994), Bugno (1995), Massi (1998), Rebellin (2001), Bartoli (2002) e Bettini (2003). Italiano e' anche il Recordman di vittorie di tappa: e' Mario Cipollini, con 14 successi personali. Sanremo accoglie il Tour Mediterraneen, partito quest'anno da Marsiglia, per la terza volta dopo il 1993 e il 2005, quando dalla citta' dei fiori era partita la prima tappa. Il legame di Sanremo con il ciclismo e' testimoniato da Igor Varnero, Assessore alla Promozione Turistica e Manifestazioni del Comune di Sanremo: ''Ribadiamo la vocazione di Sanremo come citta' dallo sport e del ciclismo in particolare. Grazie al nostro clima mite, questo sport si puo' praticare anche fuori stagione, nel periodo invernale. Che questa gara sia un buon viatico per la prossima Milano Sanremo''. Quest’anno la conclusione, nel 2007 la partenza: prenderà il via proprio da Sanremo, infatti, l’edizione 2007 del Giro del Mediterraneo, sempre più legato alla città dei fiori.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024