Meditterraneo: a Sanremo la chiusura del 2006 e il via del 2007

| 10/02/2006 | 00:00
Torna il grande ciclismo a Sanremo: domenica la citta' dei fiori ospitera' la sesta e ultima tappa del Tour Mediterraneen, competizione che apre il calendario europeo delle corse professionistiche. La tappa, 111 km con partenza e arrivo a Sanremo, percorrera' gli ultimi e decisivi chilometri della Classica del Pro Tour Milano-Sanremo: un percorso ricco di storia, in cui i corridori affronteranno la Cipressa e il Poggio e avranno cosi' l'occasione di un test finale sulle strade della ''Sanremo'' a meno di 40 gg dalla Classica. Partenza alle 10 da piazza Cesare Battisti, si percorrera' quindi la SS. Aurelia in direzione di Imperia fino a raggiungere Andora, dove i corridori entreranno in un circuito da ripetersi tre volte. Poi il ritorno, con 4 GPM di 2/a categoria (nell'ordine: Capo Cervo, Capo Berta, Cipressa e Poggio) e la discesa verso Sanremo, Via Roma e P.le Cesare Battisti, dove l'arrivo e' previsto alle 12.38 circa. Anche quest'anno diversi i partecipanti dal ricco palmares: spicca il tedesco Erik Zabel, maglia verde al Tour de France per 6 volte consecutive (record imbattuto), 4 volte vincitore della Milano Sanremo, 2 volte vincitore della Parigi Tours, vincitore della Coppa del Mondo 2000 e tre volte miglior sprinter alla Vuelta a Espan?a. Ma si segnala anche il velocista australiano Bradley McGee (vincitore di tappa al Tour de France e al Giro d'Italia, Campione Olimpico inseguimento a squadre ad Atene e argento nell'inseguimento individuale). A disputarsi la vittoria finale, lo spagnolo Ivan Gutierrez e gli italiani Mirko Celestino (ligure di Alberga), intenzionato a ben figurare sulle strade della sua terra, e Pietro Caucchioli, entrambi ben piazzati in classifica. Giunto alla 33ma edizione, al Tour Mediterraneen hanno partecipato e vinto, dal 1974 a oggi, alcuni tra i piu' grandi nomi del ciclismo: Merckx e Saronni, Rominger e Argentin, Mottet e Jalabert. Diversi gli italiani protagonisti della competizione, vinta in passato da Cassani (1994), Bugno (1995), Massi (1998), Rebellin (2001), Bartoli (2002) e Bettini (2003). Italiano e' anche il Recordman di vittorie di tappa: e' Mario Cipollini, con 14 successi personali. Sanremo accoglie il Tour Mediterraneen, partito quest'anno da Marsiglia, per la terza volta dopo il 1993 e il 2005, quando dalla citta' dei fiori era partita la prima tappa. Il legame di Sanremo con il ciclismo e' testimoniato da Igor Varnero, Assessore alla Promozione Turistica e Manifestazioni del Comune di Sanremo: ''Ribadiamo la vocazione di Sanremo come citta' dallo sport e del ciclismo in particolare. Grazie al nostro clima mite, questo sport si puo' praticare anche fuori stagione, nel periodo invernale. Che questa gara sia un buon viatico per la prossima Milano Sanremo''. Quest’anno la conclusione, nel 2007 la partenza: prenderà il via proprio da Sanremo, infatti, l’edizione 2007 del Giro del Mediterraneo, sempre più legato alla città dei fiori.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024