Bettini sarà il "pacemaker" della Granfondo di Roma

AMATORI | 04/02/2013 | 09:41
Paolo Bettini, due volte campione del mondo e vincitore dell’oro olimpico nel 2004, sarà al via della seconda edizione della Granfondo Campagnolo Roma.
“Ho sposato questa bellissima iniziativa sin dall’inizio – racconta Bettini – e non mancherò nemmeno alla seconda edizione. Trovo straordinario il lavoro fatto dal Comitato Organizzatore: superare i 5500 iscritti alla prima edizione di una Granfondo è qualcosa di unico. Come in effetti è unica la sensazione di partire ed arrivare al centro di Roma”.
Il ruolo di Bettini alla prossima Granfondo Campagnolo Roma sarà di quelli che difficilmente gli appassionati potranno dimenticare: “credo che i ciclisti professionisti e gli ex prò possano svolgere un ruolo bellissimo quanto utile per la promozione di questo sport – continua Bettini – immagino infatti un ex prò che possa dare consigli durante la Granfondo, magari su come affrontare una discesa, o quale rapporto usare in salita. O ancora, facendo fare i cambi in doppia fila in tratti contro vento. Immagino, insomma, una maggiore interazione tra professionisti ed amatori, ma sempre nel’ambito di una festa sportiva non rovinata da eccessi agonistici”.
Il ciclismo, del resto è uno dei pochi sport in cui professionisti ed amatori si ritrovano a stretto contatto, senza filtri o barriere. La possibilità di condividere tratti di percorso con corridori di valore assoluto, magari carpendo anche qualche segreto, non farebbe altro che rendere ancor più esaltante l’esperienza della Granfondo.
“A Roma, d’accordo con l’organizzazione, interpreterò la mia presenza proprio in questo senso – continua Bettini – farò un po’ come fanno i pacemaker nel podismo: aiuterò il gruppo che vorrà fare la Granfondo con me ad arrivare alla fine senza fatiche esasperate, non mettendomi a scandire il ritmo, ma condividendo esperienze e dando consigli”.
Gli appassionati che prenderanno parte alla seconda edizione potranno così godere di un ulteriore benefit: quello di pedalare al fianco di un campione del mondo, disponibile a dispensare consigli.
La presenza di professionisti nelle Granfondo per promuovere le stesse, introduce un altro discorso, quello della concomitanza di gare riservate ai team prò in coincidenza con eventi dedicati agli amatori.
“Sono esperienze già portate avanti all’estero – conclude Bettini – ad Amburgo, ad esempio, abbiamo più volte disputato una prova di Coppa del Mondo in concomitanza con la omonima Granfondo. Ricordo che ci alzavamo la mattina (la GF partiva 3 ore prima) e ritardavamo la colazione per vedere quell’impressionante fiume composto da circa 18mila biciclette. Esperienza simile organizzano anche in Belgio, in occasione del Giro delle Fiandre, con la differenza, però, che la Granfondo si svolge il giorno prima. Sarebbe bello pensare a qualcosa di simile anche in Italia”.

Villaggio al Circo Massimo
Il Villaggio della Granfondo Campagnolo Roma sarà allestito al Circo Massimo. “Sarà un Village expo molto importante e incentrato su cinque temi – racconta il presidente del Comitato Organizzatore Gianluca Santilli - promozione del territorio, prevenzione e salute grazie all'esercizio fisico (per la prima volta declinata attraverso ogni patologia), expo dedicata ai prodotti legati al mondo del ciclismo, kids village per i più piccoli che potranno divertirsi nelle giornate collegate alla gran fondo e villaggio Gran Fondo Roma, con tutti i servizi strettamente collegati alla manifestazione ciclistica”.

Copyright © TBW
COMMENTI
e intanto.......
4 febbraio 2013 14:01 passion
..... per fare una "povera" gara giovanile, anche in un piccolo paesino, anche solo per allievi, anche solo su strade provinciali, anche solo per passaggi di pochi minuti e anche soprattutto con POCHI SOLDI, lo sanno bene gli organizzatori,si incontrano sempre più cavilli , di opgni tipo e da ogni parte. COSI' NON VA'. Se le Gran fondo sono promozione (io non la penso così), il ciclismo vero, quello del volontariato per i giovani, deve pretendere e avere lo stesso se non maggiore rispetto e considerazione.

Passion,
4 febbraio 2013 19:09 Fra74
confermo e condivido in TOTO quanto da Te scritto, ti quoto, ma alla FCI e non solo, interessa questo di ciclismo, quello con la "c" minuscola e dei piccoli amatori, piccoli amatori ma con grandi motori, sembrerebbe, almeno da quello che si legge sui comunicati degli squalificati appartenenti a vari Enti..W costoro, allora (in senso ironico, si intende!!!!).
Francesco Conti-Jesi (AN).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è ufficiale: Wout van Aert non parteciperà ai Campionati del Mondo in Ruanda e neanche ai Campionati Europei a Drôme-en-Ardèche.  Il belga ha deciso di non correre la prova iridata in Africa e questa è una scelta che...


Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024