La Tirreno-Adriatico ritrova una prova a cronometro

| 07/02/2006 | 00:00
Un tracciato moderno, impegnativo, ben adatto al periodo stagionale, degno preludio agli impegni delle classiche di un giorno – in primo luogo alla Milano-Sanremo, che la segue di soli quattro giorni - con il ritorno di una cronometro vallonata a scandire le attitudini dei migliori e a saggiarne la condizione atletica: questa, in estrema sintesi, la 41.a edizione della Tirreno-Adriatico, di 1.090 km, in programma dall’8 al 14 marzo (partenza da Tivoli, conclusione a San Benedetto del Tronto). Rcs Sport, braccio organizzativo della Gazzetta dello Sport, ha reso nota la nuova edizione della “corsa dei due mari” nei suoi aspetti preliminari, in attesa di conoscere il campo definitivo dei partecipanti, che daranno ulteriore lustro alla corsa. Non a caso la Tirreno-Adriatico negli ultimi dieci anni si è configurata come il “Mondiale, a tappe, di Primavera”. Si partirà, sul versante tirrenico, mercoledì 8 marzo, da Tivoli a Tivoli (167 km), con una frazione abbastanza vallonata sino a Forano, poi pianura sino all’arrivo. Il traguardo è posto dopo una leggera ma lunga ascesa, potrebbe infastidire i velocisti meno preparati. Giovedì 9 il primo impegno significativo, da Tivoli a Frascati (171 km): si procede verso Subiaco e l’altipiano di Arcinazzo per scendere a Fiuggi, Ariccia e Albano Laziale. Frascati la si raggiunge per affrontare un anello che include la salita del Tuscolo e ritornare poi a Frascati per l’arrivo. Tappa arcigna, quella di venerdì 10: da Avezzano a Paglieta (183 km) affrontando dopo 25 km la Forca Caruso (1.107 metri). Il finale contempla un circuito di 14 km a Paglieta da ripetere due volte. Si tratta di capire chi saprà emulare Paolo Bettini, già due volte vincitore su quel traguardo. Magari lo stesso campione olimpico in carica. Quarto impegno, agevole, tutto piatto, sabato 11, con la Paglieta-Civitanova Marche (km 219). Tappa lunga che include il solo strappo a S. Elpidio, ma nessun dubbio che si destini ai velocisti. Domenica 12 si torna alla cronometro: l’ultima volta fu nel 2002, se la aggiudicò l’olandese Erik Dekker, poi vincitore al termine della Tirreno-Adriatico. Si va da Servigliano a Servigliano per 20 km di cui solo gli ultimi 6 sono pianeggianti. Il resto è un continuo saliscendi. La classifica indubitabilmente si assesterà. Lunedì 13 la tappa più impegnativa, da S. Benedetto a S. Giacomo (Monti della Laga) di 164 km con arrivo in quota a 1.105 metri, dopo 12 km di salita impegnativa. Settima e ultima tappa, martedì 14, da Campli a S. Benedetto del Tronto (km 166) con un circuito finale da ripetere sette volte. La consueta passerella per le ruote più veloci. Questa la pre-selezione delle squadre ha portato all’invito di 21 squadre: Davitamon-Lotto, Quick Step-Innergetic, Team CSC, AG2R, Bouygues Telecom, Crédit Agricole, Cofidis, Française des Jeux, Gerolsteiner, T-Mobile Team, Panaria-Navigare, Lampre-Fondital, Liquigas, Milram Team, Rabobank, Euskaltel-Euskadi, Illes Balears-Caisse d’Epargne, Liberty Seguros-Wurth Team, Saunier Duval-Prodir, Discovery Channel, Phonak Hearing Systems.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La 16ª vittoria stagionale per il team MBH Bank Ballan CSB Colpack arriva al Gran Premio Fornasiero, conclusosi a Corte – Piove di Sacco, nel cuore del Veneto. A firmare il successo è Luca Cretti, al secondo sigillo personale del 2025, che impreziosisce un mese...


Cinquina stagionale e bis consecutivo dopo il successo in questa gara per uno scatenato Mattia Gagliardoni Proietti Gagliardoni, il corridore umbro del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che ha compiuto 18 anni due giorni fa. Il finale di Gagliardoni Proietti...


Markel Beloki ha vinto la 21sima edizione del Tour Alsace che si è conclusa stamane a Champ du Feu con la quinta tappa vinta dal transalpino Aubin Sparfel (Decathlon AG2R La Mondiale Devo) davanti al belga Schoofs e all'australiano Ward....


Ottava vittoria stagionale per Isaac Del Toro che ha messo il suo sigillo sull'80a edizione del Circuito de Getxo - Memorial Hermanos Otxoa. Nella gara partita dal Museo Guggenheim sulla distanza di 172.2 km, il super talento della UAE Emirates...


Una domenica da dimenticare, da Nord a Sud del Paese. Dopo quella di Terlizzi, arriva notizia di un altro incidente mortale che ha coinvolto un ciclista. La tragedia è avvenuta questa mattina attorno alle ore 9 lungo la Statale 36...


Sette giorni dopo la sua prima vittoria a Clusone, nella Bergamasca, Ettore Martinelli ha ribadito il suo ottimo stato di forma concedendo il bis stamane a Vaprio d'Agogna nel Novarese. Il corridore varesino di Samarate, 16 anni della UC Bustese...


Ancora una tragedia della strada in questa domenica di inizio agosto. Tre ciclisti sono stati travolti e uccisi mentre viaggiavano sulla strada provinciale 231 all'altezza di Terlizzi, nel Barese. La tragedia si è verificata attorno alle 8.30. Le vittime, Sandro...


Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


La Gazzaniga-Onore per allievi, che quest'anno ha festeggiato la 38sima edizione, contrariamente alla sua tradizione è stata risolta da una volata a ranghi compatti. Ad aggiudicarsela è stato Marco Gregori, sedicenne piacentino di Caorso portacolori del Pool Cantù VC Sovico...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024