I campioni del Team Barilla al lavoro a Montichiari

PARACICLISMO | 17/01/2013 | 12:21
Sessione di lavoro al velodromo di Montichiari ieri per il team Barilla, per effettuare alcuni test per identificare la reale condizione fisica e per testare alcuni materiali.
Mentre, Uli Schoberer (inventore 26 anni fa di SRM, lo strumento che dà la possibilità di misurare la potenza espressa sui pedali e di trasformarla in un insieme di dati utili per impostare il miglior programma di allenamento possibile) si occupava insieme ai suoi collaboratori di calibrare e valutare le varie curve di potenza degli atleti. Francesco Chiappero (il preparatore atletico dei tre biker) si occupava di capire la reale condizione atleti dei suoi atleti per cominciare a pianificare il lavoro che porterà Alex, Vittorio e Fabrizio in condizione per le gare piu’ importanti.
Alex Zanardi, Vittorio Podestà e  Fabrizio Macchi, sono campioni capaci di esprimere grandi potenze sui pedali e tenere velocità molto elevate. La loro grandezza sta nel “dietro le quinte”, nella passione e nell’attenzione che mettono nel quotidiano per preparare bicicletta ed handbike senza aver paura di sporcarsi le mani nel cambiare un rapporto o un tubolare.
«Sto lavorando con molta determinazione ed attenzione nella preparazione di questo 2013 - dice Fabrizio Macchi, 1 medaglia Olimpiaca ed 11 medaglie mondiali all’attivo -:  il mio appuntamento più importante saranno i Campionato Mondiali che si terranno a Baie-Comeau in Canada a fine agosto. Lì ho già vinto nel 2010 e mi piacerebbe risentire l’inno d’Italia».
Alex Zanardi, due ori e un argento a Londra 2012, si presenta al velodromo un po’ influenzato, ma comunque determinato a portare a termine l’allenamento: «Spero che il mio allenatore capisca qualcosa da questi test perché oggi non mi sento particolarmente in forma». Parole di circostanza, in realtà, perché una volta salito in pista, le preoccupazioni svaniscono e la voglia di migliorarsi prende il sopravvento. «Io la maglia di Campione del Mondo non l’ho ancora vinta…. Faro’ il possibile per farlo» è la promessa del bolognese.
Vittorio Podestà è il più meticoloso e preciso dei tre, d’altronde è un ingegnere...: «Per me srm, numeri, test e ricerca – commenta Vittorio – sono una passione da sempre… quella di Montichiari è una ottima opportunità per valutare insieme a Francesco Chiappero la strada giusta da prendere, lui è davvero bravo in questo».
«Dal punto di vista della passione e delle performance sono sicuramente allo stesso livello di un professionista normodotato - racconta Schoberer - ovviamente la differenza è da ricercare nell’aerodinamica e nell’equilibrio, ma lavorare con un loro è veramente interessante e affascinante allo stesso tempo».
Copyright © TBW
COMMENTI
Prove con SRM a Montichiari
19 gennaio 2013 17:57 MetabondItalia
Con la stessa occasione, Alex Zanardi e Vittorio Podesta hanno provato il trattamento Metabond con l`aiuto del misuratore di potenza SRM
http://www.youtube.com/watch?v=-isvl3233-Q
http://www.youtube.com/watch?v=OYzEqj1Fhf0

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024