CROSS. Marco Aurelio Fontana sul podio di Dagmersellen

| 27/12/2012 | 10:36
In concomitanza con la prova di Coppa del mondo di Zolder si è disputata a Dagmersellen, nel cantone svizzero di Lucerna, la gara internazionale di ciclocross che da ben trentasette anni accoglie i migliori specialisti nazionali con significative presenze, nel tempo, di atleti italiani e francesi. La vittoria per la sesta volta, quinta consecutiva, è andata al francese Francis Mourey, che ha così messo insieme il suo nono successo stagionale nel ciclocross precedendo di 25” il vice campione del mondo di mountain bike, l’elvetico Lukas Fluckiger, e di 34” il tricolore Marco Aurelio Fontana, accolto con viva simpatia per la sua eccezionale prestazione in occasione della conquista della medaglia di bronzo alle recenti olimpiadi di Londra (nella foto il podio). Alle spalle del nostro campione del fuoristrada (gruppo sportivo Cannondale) un trio di specialisti del fuoristrada di prima qualità come gli elvetici Lukas Wintenberg (a 1’37”), Andreas Moser (a 1’49”) e Marcel Wildhaber (a 2’07”). In sedicesima posizione il campione italiano della categoria Under 23 Elia Silvestri (Selle Italia Guerciotti Elite), molto più indietro Fabio Ursi, Lorenzo Samparisi e Nicola Samparisi. 
Nel prestigioso podio della importante corsa di Dagmersellen prima di Fontana risultava già, nell’anno 1997, con la medesima posizione, Luca Bramati. Il corridore bergamasco, lo ricordiamo volentieri, scrisse in quegli anni il suo nome nell’albo d’oro della Coppa del mondo, conquistò due medaglie di bronzo ai mondiali e vinse quattro prove del Trofeo internazionale Superprestige
Tornando a Mourey può sembrare bizzarra la sua opzione per la gara di Dagmersellen, piuttosto che per la concomitante e ben più importante prova di Zolder, valevole per la Coppa del mondo, considerato che egli vantava già una significativa classifica nella challenge dell’Uci, a ridosso dei big del Belgio. 
In effetti, oltre al legame affettivo per una gara che aveva già vinto altre cinque volte, la scelta del trentaduenne fuoriclasse francese (professionista su strada con la squadra Francaise des Jeux, quarto malgrado una foratura e una caduta nella prova di Coppa del mondo di domenica scorsa a Namur) sta verosimilmente a significare una programmazione della stagione molto razionale in vista dei campionati del mondo dei primi di febbraio negli Usa per tornare a salire sul podio in una prova iridata molto speciale, la prima che si disputa nel continente americano e quindi in territorio extra europeo. 
Ricordiamo che Mourey fu già medaglia di bronzo nel 2006 a Zeddam, in Olanda, quando fu preceduto solo dai belgi Erwin Vervecken e Bart Wellens.
Pensiamo che anche Fontana stia procedendo con una strategia analoga a quella di Mourey ed in questo senso avremo un significativo riscontro con la prova di Coppa del mondo del 6 gennaio a Roma quando, su quel circuito che lo ha già visto grande protagonista, misurerà le sue ambizioni con i fuoriclasse del Belgio in vista di una sua partecipazione alle prove iridate dove le attuali gerarchie della disciplina potrebbero essere messe in discussione proprio da atleti polivalenti, cosiddetti “outsider”, come Mourey, lo stesso Fontana ed Enrico Franzoi.

da Fci, Alfredo Vittorini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024