BUON NATALE A TUTTI!

| 25/12/2012 | 11:06
Un sincero augurio di Buon Natale a tutti!

BABBO NATALE O SAN NICOLA? DIPENDE DA DOVE ABITI


Sul Piave non si è fermato solo l’austriaco invasore: neanche Babbo Natale è mai riuscito ad oltrepassarlo. Eh già, il fiume che fa da confine tra varie cose, è anche il punto di separazione del mondo di Gesù Bambino, che porta i regali il 25 dicembre, da quello di san Nicolò, che invece distribuisce doni il 6 dicembre. Lo spiega il sociologo Ulderico Bernardi nel suo libro Cara Piave (tra i tanti cambiamenti avvenuti c’è anche quello di genere: il Piave, come vari altri fiumi veneti, era femminile fino alla Prima guerra mondiale, poi è diventato il dannunziano «fiume maschio trascinava grappoli di cadaveri austriaci, da Nervesa al mare»).


Le cose stanno più o meno così: la destra Piave, quindi parte del Veneto, Lombardia, pianura padana e via via verso sud e fino alle Alpi e oltre, è il regno di Gesù Bambino (che poi diventerà Babbo Natale e vedremo come), mentre sulla sinistra Piave furoreggia san Nicolò. Da entrambi le parti si registrano ampie sacche di resistenza in nome di santa Lucia (13 dicembre), per esempio a Mantova, o parte del Friuli. La diffusione di san Nicolò avviene lungo due grandi assi: uno terrestre che sale da Oderzo verso Belluno, valica le Alpi si allarga nel mondo tedesco e nelle pianure pannoniche dell’Ungheria (san Nicolò in Austria e nella Germania meridionale usa i coniglietti per per portare i regali ai bambini) per raggiungere San Pietroburgo e quindi la Russia. Il secondo asse è costiero e il santo dei regali transita per Trieste, l’Istria e scende giù fino a Zara e alla Dalmazia.


E Bari, dove il corpo del santo è conservato? Spiega Bernardi: «La città pugliese più che celebrare la festività del dono è il luogo di san Nicola, arrivato come reliquia dalla Cappadocia», portato nel 1087 quando la sua città natale, Myra, viene conquistata da musulmani (dopo i baresi, anche i veneziani – invidiosi – raccattano qualche rimasuglio delle ossa del santo e le portano a San Nicolò del Lido che diventa il protettore della flotta, ma non si lasciano commuovere per i regali ai bambini: Venezia sta sulla destra Piave e fa parte del regno di Gesù Bambino).

Breve digressione: il Piave è stato per secoli una barriera naturale formidabile. Ora è ridotto a un rigagnolo sempre mezzo asciutto, ma il motivo è che il 90 per cento della sua acqua non scorre più nel fiume, bensì in gallerie all’interno delle montagne. Lì alimenta un sistema di centrali che da solo fornisce il sei per cento dell’energia elettrica italiana. Oggi il Piave è il fiume più artificializzato d’Europa e certo non sarebbe più in grado di fermare non solo un esercito, ma nemmeno un misero plotone. Invece ai suoi tempi incuteva rispetto: per questo gli italiani nel 1917 lo hanno scelto come linea di resistenza. E non è quella l’unica battaglia che si è combattuta sulle sue sponde: francesi e, ancora una volta, austriaci se le sono date lungo il Piave nel 1809, al tempo delle guerre napoleoniche.
Era un fiume impetuoso, il Piave, difficilissimo da attraversare e infatti ha diviso persino la lingua; ha spartito il territorio del “cior” da quello del “tor”: dalla sinistra Piave fino a Zara nei vari dialetti veneti “prendere” si dice “cior”, dalla destra Piave fino a Brescia, invece, la parola è “tor”. L’acqua divide pure le fiamme: tutti i vari riti del fuoco dell’Epifania (pan e vin in Veneto, pignarul in Friuli, lis cidulis in Carnia) si svolgono a partire dalla sua sponda sinistra, dall’altra parte niente falò.

Ma ora torniamo a Gesù Bambino/san Nicolò. Un’ulteriore divisione si ritrova nell’Europa del Nord dove, nell’area più orientale i regali li porta san Nicolò, mentre nella Scandinavia e in parte della Germania è santa Lucia a occuparsi di far felici i bambini. Il grande cambiamento avviene con l’emigrazione negli Stati Uniti d’America, quando i parenti rimasti in patria spediscono i regali per san Nicolò ai bambini figli degli emigrati, ma dall’Europa centro-settentrionale ci si mette un bel po’ ad arrivare a destinazione, dopo aver attraversato l’Atlantico. Ecco quindi che san Nicolò, cioè Santa Claus, porta i regali in ritardo, non più all’inizio di dicembre, ma verso la fine del mese e in tal modo si sovrappone, fino a sostituirlo a Gesù Bambino. Cambia però abbigliamento: mentre san Nicolò è un vescovo con tanto di mitria e pastorale, Santa Claus/Babbo Natale indossa un berretto che ricorda molto da vicino il camauro papale rispolverato da Benedetto XVI. Inoltre alle origini ha una casacca verde che diventa rossa solo verso gli anni Trenta del Novecento, per esigenze commerciali: viene rivestito quando la Coca-Cola lo sceglie come testimonial e lo rimpannuccia con i colori sociali.

Tutte queste celebrazioni ruotano in ogni caso attorno al solstizio d’inverno (21 dicembre) e alcuni spostamenti di data sono dovuti al cambio di calendario: gli ortodossi celebrano il Natale il 6 gennaio (in corrispondenza dell’Epifania cattolica) perché continuano a seguire il vecchio calendario giuliano. Quando papa Gregorio XIII introduce il calendario che si chiamerà, per l’appunto, gregoriano, nel 1582, si perdono per la strada un po’ di giorni, con il risultato dello sdoppiamento del Natale tra cattolici e ortodossi.

Ulderico Bernardi conclude: «Il solstizio d’inverno è il momento dell’anno in cui la terra è più sterile e in corrispondenza del massimo della sterilità, abbiamo il massimo delle celebrazioni e delle feste. In questo modo l’essere umano rivendica la propria superiorità sulla natura. E sono sempre celebrazioni di comunità, in cui ci si riunisce e si rinnova il patto di convivenza all’interno del gruppo».

Copyright © TBW
COMMENTI
24 dicembre 2012 23:08 Gio81
Un grande augurio Di buon natale a tutta le redazione tuttobiciweb!!

Buon Natale!!!!!!!!!
25 dicembre 2012 23:52 glennpeter
Tanti Auguri di Buon Natale alla redazione e ai lettori di tuttobiciweb.it!!!!!!!!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024