IMPIANTI. Il nuovo Vigorelli rinascerà con la pista

| 22/12/2012 | 12:19
Il Maspes-Vigorelli del futuro riparte dalla sua storia: dal ciclismo. Architetti tutti d'accordo affinché la memoria di uno degli impianti monumento dello sport italiano non venga cancellata. Da ieri è scattata la fase-due del concorso di idee lanciato dall'Amministrazione Pisapia per la rinascita dell'impianto in zona Fiera: selezionati i dieci finalisti del concorso, che ha saputo attrarre cento proposte. Le prossime tappe: i finalisti presenteranno i progetti nel dettaglio entro il 26 marzo, poi il 19 aprile una nuova commissione, da nominare a Palazzo Marino, proclamerà il vincitore.

I fantastici dieci Sei le idee progettuali italiane in finale: capogruppi gli architetti Vittorio Grassi, Matteo Umberto Poli, Pierluigi Cerri, Mauro Galantino, Massimo Roj, Alessandro Scandurra. Gli altri: gli architetti Dan Dorelli da Parigi, Spela Videcnik da Lubiana, Yokoo Minoru da Tokyo, Freek Persyn da Bruxelles. «Milano è sempre in grado di attrarre le migliori energie da ogni parte del mondo», commenta Lucia De Cesari, assessore all'Urbanistica del Comune di Milano. «Dopo vent'anni di abbandono il Vigorelli sta già rinascendo - aggiunge Chiara Bisconti (Sport) - ridaremo alla città un impianto meraviglioso, che vogliamo diventi arena per molti sport». E che ospiti anche i concerti.

Il trend E loro, i progettisti, come vogliono ridisegnare il Vigorelli? «Il punto principale è che torni ad essere il grande Vigorelli, quello della Sei Giorni e della Milano di un tempo - spiega l'architetto Mauro Galantino -. Se si distrugge la pista, quest'impianto perderà la sua anima: piuttosto va resa compatibile con le grandi corse internazionali». L'architetto Massimo Roj allarga il campo: «Può diventare un impianto multifunzionale, capace di ospitare i concerti e anche di fare reddito ad esempio realizzandovi un piccolo albergo. Se è sempre stato il simbolo di Milano, lo si deve al ciclismo che va salvato». «Per noi il ciclismo è straimportante - rimarca l'architetto Matteo Umberto Poli -. Il ciclismo è al centro della nostra proposta, inteso come bike polo, urbano e agonismo». Tra le firme del progetto giapponese l'ingegnere Marco Imperadori: «Non può essere solo memoria, deve tornare attivo, facendo ruotare le nuove attività intorno al ciclismo». L'architetto Giovanni Piovene ha lavorato alla proposta belga: «Non va dispersa la memoria di ciò che è stato: il nostro punto di partenza è la storia del ciclismo». Chiude l'architetto Alessandro Scandurra: «Pensiamo ad una struttura dedicata a molti sport, testimone della cultura della bicicletta».

da «La Gazzetta dello Sport» edizione di Milano, del 22 dicembre 2012,
a firma Mario Pagliara
Copyright © TBW
COMMENTI
Vigorelli
22 dicembre 2012 14:11 Partanna
.....che abbia un importanza storica per il ciclismo nn lo si discute....che sia apprezzabile l' impegno del comune, degli architetti e di tutta la burocrazia che ci gira intorno da anni ,anche....che tutto ciò si realizzi spero di essere ancora vivo per poterlo ammirare....
Ho qualche perplessità quando leggo che vogliono riportare alla luce il Vigorelli della 6gg....se ci rendono anche a noi partecipi specificando i in che anno l hanno disputata.......

Bella notizia!
22 dicembre 2012 14:25 magico47
Veramente un bel regalo di N A T A L E per tutti quelli che amano il Ciclismo,sono stato moltissime volte nell'anello del Vigorelli a girare per allenamento,era il 1971 l'anno dei Mondiali su pista di Varese,era Vanni Pettenella che gestiva gli atleti,indossavo con onore i colori bianco rossi della Soc.Cic.Alfredo Binda di Varese.
---------------------------------

Loriano Gragnoli DCI

22 dicembre 2012 16:45 velox
le 6 gioni al Vigorelli nn le han mai fatte....le facevano nel palazzetto dello sport crollato x l'eccessivo peso della neve.

La storia...
22 dicembre 2012 17:57 magico47
Le 6 giorni di Milano prima del palazzo dello Sport,venivano corse nella vecchia fiera di Milano(attrezzata per l'occasione), vicino al Vigorelli.Venivano disputate delle belle 6 giorni con grandi Campioni al via c'erano, Motta,Gimondi,Sercù e molti altri stradisti.Nel nuovo palazzo dello sport ho visto debuttare tra i prof. un giovane Giuseppe Saronni.

Che bella storia ha il Ciclismo!!.....

Loriano Gragnoli DCI

22 dicembre 2012 20:15 velox
un giornalista prima di scrivere dovrebbe documentarsi....qui il giornalista della gazzetta dello sport ha fatto la classica figura dell'ignorante...sempre meno penne sapienti in gazzetta e molte più penne da mercatone....purtroppo....

matematica e opinioni
23 dicembre 2012 11:17 santicsc
Il Vigorelli, la pista delle 6 giorni. Peccato che al Vigorelli non sia mai stata corsa una sei giorni. Dopo venti anni di abbandono. Ma nel 2001 e la matematica non è opinabile al Vigorelli si disputarono i Campionati Italiani assoluti, organizzati da Mario Dagnoni con il sottoscritto direttore di corsa e Francesco Cenere presidente di giuria. Anche se dopo tre giorni di gara furono sospesi per l'attentato alle torri gemelle.

claudio santi

Sei giorni a Milano
23 dicembre 2012 11:52 canguro
Le sei giorni a Milano nel dopoguerra si facevano nel vecchio palazzo dello Sport della Fiera in Piazzale Sei Febbraio dove si svolgevano anche gli incontri di Boxe compreso quelli mitici del giorno di Santo Stefano.

il nuovo Vigorelli
23 dicembre 2012 16:58 pagnonce
Sarebbe troppo scomodo rinascere in quel posto il velodromo .La zona veramente raggiungibile dalla maggior parte delle società sarebbe quella nei dintorni di Magenta .Anche in inverno ci sarebbe un sempre tutto esaurito.Il sole sempre,il non pericolo per il ghiaccio e per il traffico.Buone feste

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024