MEDICINA. Asma da sforzo, a riscio atleti insospettabili

| 20/11/2012 | 08:55
Tra gli atleti che praticano sport agonistici potrebbero essercene parecchi che corrono severi rischi di avere in un'improvvisa crisi di asma da sforzo, pur senza aver mostrato prima alcun sintomo
Uno studio, svolto dal Servizio di Fisiopatologia Respiratoria della Clinica Athena-Villa dei Pini di Piedimonte Matese in collaborazione con la FWL Breathing, ha sottoposto a test per l'asma da sforzo 45 atleti di endurance, per lo più ciclisti. Da poco terminata la stagione agonistica, dove il carico di lavoro era più corposo, si possono trarre i primi dati:17 di questi (il 39 per cento) sono risultati positivi. Dieci di questi 17 non avevano mai avuto alcun sintomo di asma.
Anche un altro studio condotto nel 2004 sugli atleti olimpici avevano dimostrato un'alta prevalenza di asma da sforzo.
Lo studio matesino sottolinea, anche, la necessità di organizzare test di screening routinari tra gli atleti in modo da evidenziare per tempo condizioni potenzialmente pericolose.
Le crisi di asma da sforzo si verificano quando, durante o dopo un esercizio fisico, il flusso d'aria che arriva ai polmoni diminuisce sensibilmente a causa del restringimento delle vie aeree.
«Abbiamo studiato atleti di endurance – spiega il dottor Luigi Ferritto, pneumologo primo autore dello studio e ciclista di buon livello, – perché molti degli episodi di grave asma da sforzo senza sintomi precedenti sono riferiti ad atleti che effettuano lunghe sedute di allenamento. Ora che abbiamo dimostrato quanto è diffuso questo problema sono necessari ulteriori studi per capire qual è il modo migliore per controllare gli atleti a rischio di avere una crisi d'asma mentre praticano i loro sport».
Per provare la reattività dei polmoni si è utilizzato un test di iperpnea volontaria eucapnica (EVH), una tecnica che si è dimostrata un test in grado di diagnosticare l'asma da sforzo. Il test consiste nel provocare o mettere sotto sforzo i polmoni attraverso l'iperventilazione, e a quel punto misurare la funzionalità polmonare per determinare se diminuisce dopo lo stress, come avviene nell'asma da sforzo.
«L'importanza di questo studio – afferma Ferritto – sta nell'aver compreso che non basta valutare se ci sono o non ci sono stati sintomi di asma sotto sforzo per fare una diagnosi corretta. Basare la propria diagnosi solo sui sintomi soggettivi potrebbe aumentare il numero di diagnosi non accurate e esporre le persone a trattamenti non necessari. E' assolutamente necessario che un sospetto di asma da sforzo venga confermato da test clinici appropriati».

Dott. Luigi Ferritto
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sole, entusiasmo e una partecipazione senza precedenti hanno fatto da cornice a un’edizione straordinaria di BEKING, capace ancora una volta di unire atleti professionisti, appassionati e famiglie confermando il suo spirito unico: sostegno ai giovani e promozione del ciclismo come...


Da vero padrone Thibau Nys domina la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross Elite. Il campione belga non ha rivali sul circuito ceko di Tabor dove imprime fin dalla partenza un grande ritmo mettendo subito alle corde i...


La maglia di campione africano Elite Uomini resta sulle spalle di eritreo. Sul traguardo in salita esulta l'esperto Merhawi Kudus, della Burgos Burpellet BH, arrivato in parata con il connazionale Aman Awet, giovane prodotto del centro sviluppo dell'UCI. Podio completato dall'algerino...


Torna ed è subito protagonista Sara Casasola! Secondo posto in Coppa del Mondo per la friulana della Crelan Corendon che s'inchina soltanto a sua maestà Lucinda Brand. Al rientro dopo i malanni di stagione Casasola ha disputato una stupenda gara...


Ancora un bel podio per i colori azzurri nella Coppa del Mondo di Ciclocross. Dopo Grigolini e Pellizotti tra gli juniores questa volta a salire sul podio è Stefano Viezzi che nella gara di Tabor riservata agli Under 23 si...


Non è certo un addio da passerella, quello che sta vivendo Elia Viviani, ma può diventare un addio col botto! Il campione veronese ed il suo compagno di coppia Jasper De Buyst sono volati in testa alla classifica generale della...


Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Nel ciclismo il segreto per vincere è l’armonia e la coralità: tanto più una squadra è coesa, tanto più le sue possibilità di arrivare al successo aumentano. Di tutto ciò ne è consapevole il diesse Matteo Berti che conquista il...


Come nella gara maschile anche tra le ragazze arriva un terzo e un quarto posto per merito di Pellizotti e Bianchi. E' Barbora Bukovska ceka di Ostrava 17 anni a vincere la prima prova della Coppa del Mondo di Ciclocross...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024