LUTTO. Il ciclismo dice addio a Ermete Guallini

| 14/11/2012 | 12:08
E’ scomparso ieri, a Milano, all’età di ottantanove anni, Ermete Guallini. Un personaggio che è stato una figura costante del Giro d’Italia e delle altre classiche della Gazzetta dello Sport, in ruoli di rilevante importanza organizzativa, per oltre quarant’anni.
Nato ad Abbazia-Fiume il 18 gennaio del 1923, subito al primo Giro d’Italia del secondo dopoguerra, quello del 1946 era già in sella a una moto quale componente la scorta della nuova Polizia Stradale ricostituita dall’allora capitano Mario De Benedittis, il “padre” riconosciuto e sempre stimato della Polizia Stradale anch’egli morto quest’anno, a novantuno anni, all’inizio di settembre.
Per molti anni Ermete Guallini è stato la “punta” della scorta della Polstrada, un vero acrobata su due ruote ma avveduto e prudente che apriva la strada ai corridori dei quali riscuoteva la piena fiducia, campioni e gregari, senza distinzioni.
Con il suo fisico imponente, il piglio autorevole e deciso, l’abilità in moto, la pronta e fredda capacità d’assumere decisioni immediate era il “pesce-pilota” del plotone e non solo.
Terminato il servizio nei ranghi della Polstrada, siamo verso la fine degli anni ’60, scende dalla moto ma continua a prestare la sua esperienza e la sua capacità disciplinando e gestendo tutti i movimenti ai ritrovi di partenza, con pochi uomini e ancora meno mezzi, e la disciplina degli arrivi. Per molto tempo ha svolto questo impegnativo compito in coppia con il compianto Nando Civoli, graduato dei vigili urbani di Milano che è stato per vari anni anche pilota del patron Vincenzo Torriani, nonché il papà di Marco Civoli, giornalista di Raisport.
Fin verso la fine degli anni ’80 Ermete Guallini è stato un punto di riferimento importante nella struttura organizzativa dei collaboratori della “rosea”.
Senza titolo codificato ma in sostanza, tanta sostanza, come nel suo essere, Ermete Guallini si può considerare il primo, vero,  “règulateur” del ciclismo. Un ruolo poi assunto, nelle corse Gazzetta, da Vito Mulazzani.
Molte foto storiche del nostro ciclismo lo vedono, in sella alla sua moto, accanto a corridori e campioni che stanno realizzando le loro imprese oppure negli affollati arrivi, come si vede sovente nella rubrica di Raisport 2 “Perle di sport”, dominare e disciplinare, con il suo aspetto imponente e l’inseparabile paletta, l’entusiasmo delle folle di allora.
L’avevamo incontrato un mesetto fa. L’aspetto, perfino la grinta, non erano di molto mutati.
Alla figlia Marisa ed ai famigliari le più sentite condoglianze con il saluto ed il ricordo degli amici.
Il funerale è previsto per venerdì 16 novembre, alle ore 11,  alla chiesa di S. Antonio da Padova di Corsico (Milano).
La camera ardente è allestita presso la Casa Funeraria San Siro nelle vicinanze del cimitero di Baggio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al via i Campionati Italiani juniores su pista a Noto, in Sicilia. Nella gara Individuale a Punti successo e maglia tricolore per il figlio d'arte Julian Bortolami (Pool Cantù GB Junior) che s'impone davanti al compagno di squadra Marco Zoco...


Tadej Pogacar aveva promesso che sarebbe tornato e non solo è stato di parola, ma ha lasciato il segno alla Tre Valli Varesine. L’anno scorso era stato il primo ad andare a rassicurare gli organizzatori, quando, sotto una pioggia battente,...


Prima vittoria "in maglia iridata" - anche se per regolamento non l'ha potuta indossare perché la gara era aperta anche agli Elite e lui è campione del mondo Under 23 - per Lorenzo Mark Finn. Il talento della Red Bull...


Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024