OSCAR TB. La migliore tra le donne è ancora Giorgia Bronzini

| 11/11/2012 | 10:39
Tra le donne a primeggiare è ancora una volta la bicampionessa iridata Giorgia Bronzini. La testa di serie della Diadora Pasta Zara al termine di una stagione non impeccabile riesce grazie alla sua posizione nella classifica internazionale UCI comunque a imporsi come miglior Donna Élite italiana del 2012. Giovedì sera all’Auditorium del Palazzo della Gran Guardia applaudiremo ancora una volta la piacentina classe '83 in occasione della grande festa degli Oscar tuttoBICI, durante la quale riceverà l’Oscar tuttoBICI Donne Élite Gran Premio Giordana, a cui ormai è una vera e propria habitué.

Cosa si prova a vincere per la sesta volta questo riconoscimento?
«Grande orgoglio, è un premio che farebbe piacere ricevere a qualunque ciclista. Ne ho vinto uno tra le Junior nel 2011 e cinque tra le Elite (2005, 2007, 2010, 2011, 2012). Se penso di riuscire a battere il record di Fabiana Luperini, vincitrice di sette Oscar? Magari, sapete che mi piacciono le sfide (sorride, ndr). L'Oscar tuttoBICI è un premio alla costanza e alla continuità di rendimento, forse quella che si è da poco conclusa non è stata una stagione coi fiocchi per me ma, come ogni anno, la Notte dei Campioni sarà una bella serata quindi sono felice di prendervi parte ancora una volta».
A vincere così tanto non rischiamo che ti monti la testa? «No, la Giorgia resta sempre la Giorgia. Una ragazza di 29 anni per cui il ciclismo è la passione più grande. Che ha iniziato a pedalare per gioco, dopo aver visto una gara di giovanissimi vicino a casa ed essere rimasta affascinata dalle bici da corsa. Che in sella a una Raimondi rossiccia, con le gabbiette e il cambio sul telaio, alla sua prima corsa ha chiuso penultima coi maschi, precedendo però l’unica altra ragazzina in gara. Quella bambina che amava lo sci, impazziva per la Compagnoni e praticava ginnastica artistica. Quella donna solare, disordinata e testarda, che ama cucinare e va pazza per il vino bianco frizzante. Quella che continuerà ad andare in giro sulla jeep CRV, che si è regalata dopo il primo mondiale vinto, che vivrà nel suo appartamento di sempre e che al massimo riceverà qualche complimento in più. Una campionessa, che non si sente “arrivata” e continua a sognare risultati importanti».
Rispetto all'annata super che festeggiavi dodici mesi fa, questa per i tuoi standard è stata un po' sottotono… «Sapevo fin dall'inizio che sarebbe stata particolare per le Olimpiadi, l'intera stagione è stata focalizzata sull'appuntamento coi cinque cerchi quindi c'era il rischio che andasse alla grande o male. Ad ogni modo ho centrato cinque vittorie su strada (tre vittorie di tappa al Trophée D'Or e due al Giro di Toscana) e non credo sia stato un anno perso. Certo un po' di amaro in bocca tra Londra e Valkenburg mi è rimasto perché nel periodo in cui ero più in forma mi sono rotta la spalla e due giorni prima delle Olimpiadi mi sono ammalata, non mi lamento ma se avessi avuto un pizzico di fortuna in più magari la stagione sarebbe andata diversamente. Guardiamo il lato positivo: ho accumulato un po' di rabbia per eventi che non dipendevano da me e non vedo l'ora di sprigionarla sui pedali».
Esclusa te, a tuo avviso chi è stata la più brava delle cicliste italiane quest'anno? «Indubbiamente Elisa Longo Borghini. Non solo per il terzo posto che ha conquistato al Mondiale, ma per l'altissimo livello che ha saputo mantenere tutto l'anno. Vedendola dall'interno delle gare posso dire che ha una gran gamba e in diverse occasioni ha dimostrato di essere molto professionale perché, anche se qualche volta andava più forte del suo capitano, ha svolto il ruolo che per l'età le spetta, vi si è adeguata e ha lavorato senza lamentarsi. Per tutto questo anche lei merita un plauso e, perché no, un premio».
Terminate le vacanze? «Eh, sì. Mi sono rilassata e divertita in buona compagnia una settimana a Marsa Alam, in Egitto, ma ora mi sto già allenando a pieno ritmo in vista del 2013».
L’anno prossimo sarai una delle punte della neonata formazione inglese DTPC Honda Pro Cycling Team. «Esatto. Sono entusiasta, ho voglia di iniziare questa nuova avventura. Ho sposato questo progetto ideato e realizzato dall'australiana Rochelle Gilmore (che nella prossima stagione avrà l'inusuale doppio ruolo di manager e ciclista contemporaneamente, ndr) perché credo il livello delle atlete e dello staff, in particolare di colui che ci guiderà (Simone Cope, ex professionista attualmente tecnico della federazione nazionale Gran Bretagna, ndr) sia davvero alto. Ritroverò come compagne molte mie avversarie su pista, tra cui le campionesse olimpiche e mondiali Laura Trott, Joanna Rowsell e Dani King, e Rochelle a cui sono legata da tempo da un rapporto di amicizia ma anche da un sano antagonismo. Mi fa molto piacere che lei da sprinter abbia riconosciuto il mio valore e voglia collaborare con me. Insomma, ci sono tutti i buoni presupposti perché il prossimo sia per me un grande anno».

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024