FCI. Sabato 10 il convegno "Fare Ciclismo"

| 01/11/2012 | 09:23
Sabato 10 novembre si terrà a Roma l’annuale Convegno scientifico organizzato dalla Commissione Tutela della Salute della FCI, appuntamento che quest’anno viene dedicato interamente al “Ruolo professionale del Massaggiatore nell’ambito dell’attività ciclistica”.
I lavori del Convegno si svolgeranno presso l’Aula Magna della Scuola dello Sport del CONI (Largo Piero Gabrielli 1 – 00197 Roma). L’inizio dei lavori è previsto per le ore 09.45.
   
Gli argomenti trattati saranno di interesse specifico per la professione del massaggiatore nel contestodell’attività ciclistica in generale e delle squadre nazionali in particolare. Tali argomenti riguarderanno in particolare gli elementi normativi, dettati e regolati dalla FCI e dall’UCI, e il rapporto medico-massaggiatore. A completare il programma del Convegno non mancheranno argomenti sanitari di interesse specifico, dalle patologie di maggiore interesse nel ciclismo, alle problematiche dell’apparato locomotore, nutrizionali e di recupero fino alle terapie manuali e fisiche.
Inoltre grazie agli interventi di numerosi professionisti del settore, che operano da anni a stretto contatto con gli atleti, non mancheranno spunti tratti dalle loro esperienze vissute direttamente “sul campo”. Esperienze che saranno raccontate e analizzate sia dal punto di vista del medico che del massaggiatore.

Ad aprire il Convegno ci sarà il saluto del Presidente della FCI Renato Di Rocco, mentre il compito di introdurre i lavori spetterà al Presidente della Commissione Tutela Salute della FCI Dott. Luigi Simonettoche sarà affiancato anche dal Presidente dell’Associazione Italiana Massaggiatori Sportivi Leandro Palomba.

“Il Convegno di quest’anno vuole soprattutto focalizzare l’attenzione ai massaggiatori e ai collaboratori ausiliari, figure professionali che rivestono un ruolo fondamentale all’interno dell’organigramma di una squadra ciclistica” sottolinea il Dott. Luigi Simonetto Presidente della Commissione Tutela salute della FCI.“Sarà un momento significativo di incontro e qualifica professionale. In relazione all’importanza scientifica del Convegno, e dei temi in esso trattati, che coinvolgerà anche i tecnici e i medici delle squadre nazionali, oltre tutti i medici che operano nel ciclismo, si segnala che la partecipazione allo stesso, sia per coloro che hanno il titolo di massaggiatore, sia per coloro che hanno il titolo di collaboratore ausiliario, sarà considerata requisito preferenziale per poter svolgere attività nell’ambito della squadre nazionali a partire dalla stagione agonistica 2103. Per quanti ricoprono il ruolo di Medico Sociale nelle società ciclistiche il Convegno avrà valenza quale “Convegno annuale organizzato dalla Commissione Tutela Salute con finalità di aggiornamento professionale” e a tale scopo al termine del Convegno verrà rilasciato agli stessi, a cura della Commissione, un attestato di partecipazione.”
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


Cesenatico si prepara ad accogliere, sabato 13 settembre, una nuova edizione del Memorial Marco Pantani, la corsa che ogni anno celebra la memoria del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle strade che lo hanno visto crescere, allenarsi e sognare. Organizzato...


Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Il Tour de France 2025 si è concluso da pochi giorni e Ivano Fanini ha molto da dire sulla corsa più importante del ciclismo mondiale, avendo avuto anche un legame particolare con il Tour di quest’anno. Un legame che va...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024