PROGETTO SICUREZZA. Applausi alla Polisportiva Camignone
| 20/10/2012 | 09:37 Quest’anno il “Premio Sicurezza” viene assegnato alla Polisportiva
Camignone. L’Associazione bresciana svolge prevalentemente attività
ciclistica. E’conosciuta inoltre, nella pallavolo. Nel passato non ha
trascurato altre discipline sportive. Camignone (frazione del Comune
di Passirano) è nel cuore della Franciacorta, quella parte di territorio
compresa tra Rovato e il lago d’Iseo, a pochi chilometri
dall’autostrada Milano-Venezia. I dirigenti dei team ciclistici
bresciani, hanno consolidato da tempo una professionalità in tema di
sicurezza, consapevoli dell’importanza del problema. Da decenni stanno
convivendo con una consistente mobilità (pesante e leggera), conseguente
alla forte industrializzazione della provincia. La loro forza è quella
di saper ritagliare in questo contesto, dei percorsi idonei e sicuri,
per praticare il ciclismo amatoriale ed agonistico. L’approccio al
problema della sicurezza è preventivo. Le manifestazioni possono far
leva su diversi servizi organizzativi: forze dell’ordine, scorte
tecniche, personale della protezione civile ed altre Associazioni di
volontariato, radiocorsa, transennature e così via. Un insieme di
componenti cresciuto nel tempo, attraverso lo svolgimento di
manifestazioni (anche di alto livello), che ha permesso lo sviluppo di
un importante cultura sportiva, a partire dai temi della sicurezza. La
Franciacorta fortunatamente, è riuscita a mantenere una sostenibile
viabilità che permette ai ciclisti di pedalare concedendo
contemporaneamente allo sguardo di ammirare le dolci colline che
ospitano dei preziosi vigneti. La “Camignone” nel corso dei quasi 50
anni di vita, oltre ad aver cresciuto dei ciclisti che sono passati al
professionismo, si è sempre cimentata nell’organizzazione di gare
giovanili. Non solo. Da alcuni anni è promotrice, nell’Associazione
“Marchina-Presti” nell’allestimento di più prove a cronometro (maschili e
femminili) e due anni fa del Campionato italiano di specialità. Il
suo fiore all’occhiello è il “Trofeo Camignone”, classica di chiusura
stagionale della categoria juniores. Nell’occasione si ritrovano alla
partenza i migliori team nazionali. L’Associazione non ha scritte di
sponsor sulle divise. I dirigenti societari che operano nel totale
spirito del volontariato, recuperano le risorse finanziare per l’insieme
dell’attività della polisportiva, ma la parte più consistente delle
entrate (che giunge dagli sponsor), è destinata all’attività
organizzativa. Il Presidente Luigi Rossi che non dimenticherà mai di
essere cresciuto alla scuola del suo predecessore, il compianto Beppe
Presti, è direttore di corsa nazionale e di frequente, nel corso della
stagione agonistica, è impegnato in questa veste in manifestazioni
organizzate da altre società in provincia. Al termine annuale
dell’attività, i dirigenti, gli amici, i collaboratori, gli atleti e i
genitori, si recano in bicicletta al Santuario di Caravaggio (50
chilometri da Camignone) per stare assieme in un ultimo sforzo che
suggella un’intera stagione di impegni. Anche in questa occasione le
Scorte Tecniche accompagnano “i pellegrini”, per non dimenticare la
sicurezza Il Premio Sicurezza 2012, che gode della concessione della
Medaglia del Capo dello Stato, sarà consegnato in occasione della 21ª
edizione del “Giorno della Scorta”, in programma a Ravenna il prossimo
18 novembre.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.