STELLE A CAMPIONE. Che festa, per Felice Gimondi!

| 18/10/2012 | 11:13
Volti e immagini che hanno illustrato Olimpiadi, Paralimpiadi ed Europei di calcio ma anche personaggi che, con la loro carriera, hanno segnato la storia dello sport italiano. Arianna Errigo e Rosalba Forciniti, Oscar De Pellegrin e la Nazionale di calcio, Emiliano Mondonico e Felice Gimondi sono stati protagonisti di “Stelle a Campione”,  la manifestazione promossa dal GLGS (Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi)-Ussi Lombardia e dal Casinò di Campione d'Italia, che l'ha ospitata per il secondo anno. Con loro sono stati premiati anche i giornalisti-fotografi che sono risultati vincitori del concorso “Momenti di sport-Campione d'Italia”, edizione 2012.

Accanto ai numerosi ospiti – fra gli altri il segretario della Fnsi, Franco Siddi, e il vicesegretario Luigi Ronsisvalle, il presidente dell'Ussi, Luigi Ferrajolo, e dell'Aips, la stampa sportiva internazionale, Gianni Merlo, i presidenti del Coni regionale, Pier Luigi Marzorati, e del Coni provinciale di Milano, Filippo Grassia, il presidente del Consiglio provinciale milanese, Bruno Dapei, quello della Federazione Internazionale del Film Sportivo, Franco Ascani, il vicesindaco di Campione d'Italia, Mariano Zanotta, e il presidente dell'Azienda di Turismo, Simone Verda – c'erano esponenti del giornalismo, sportivo e non, e soprattutto i premiati. Figure emblematiche, ha sottolineato il presidente del GLGS, Gabriele Tacchini, per riconoscimenti simbolici (una moneta d'argento coniata appositamente per la comunità campionese) che hanno inteso abbracciare storie sportive di tutta Italia, da Belluno alla Calabria.  

Nel corso della serata, condotta da Mino Taveri, e introdotta da immagini sui momenti più significativi dell'annata o della carriera di ciascuno, la judoka calabrese Rosalba Forciniti ha sottolineato l'emozione per il bronzo olimpico che si rinnova ad ogni premiazione. Arianna Errigo, più che mai star della scherma mondiale, ha fatto ricordare che il bottino personale di Londra (argento individuale e oro a squadre) è stato ad un passo dal diventare ancor più ricco, nella finale persa per un soffio con l'altra azzurra Elisa Di Francisca mentre Oscar De Pellegrin ha rivissuto le straordinarie sensazioni di essere portabandiera alle Paralimpiadi e medaglia d'oro nel tiro con l'arco. E poi Emiliano Mondonico, tecnico che ha saputo combattere con tono disincantato battaglie dentro e fuori dal campo ed ora apprezzato opinionista, ha voluto porre l'accento sul ruolo che la stampa e altre componenti hanno nello sport, che non può essere ricondotto solo ai suoi protagonisti. Antonello Valentini, direttore generale della Federcalcio (o, come ha detto lui, giornalista prestato ad un altro incarico in Federazione), nel ritirare il premio destinato alla Nazionale, ha rimarcato anche gli ultimi risultati che proiettano la squadra di Prandelli verso il mondiale brasiliano e che hanno già proiettato la Under 21 alle finali europee del prossimo anno. Infine, Felice Gimondi - che ha appena toccato i 70 anni e di cui sono state proiettate le immagini del mondiale perso nella volata a due con Eddy Merckx ma soprattutto di quello vinto su Maertens, lo stesso Merckx e Ocana al Montjuic – ha ricordato i duelli con il “cannibale” belga e ha ammesso: “ci sono voluti due anni per capire che era il più forte”.

La serata ruotava comunque intorno al concorso fotografico “Momenti di sport-Campione d'Italia”, giunto alla seconda edizione. La coppa del primo premio  è stata consegnata ad Alessandro Trovati di Milano per una suggestiva immagine della partenza del triathlon olimpico. Secondo premio ad un altro milanese, Stefano Rellandini, per una fotografia dei ciclisti nella gara di inseguimento a squadre a Londra. Terzo premio a Olivier Morin, francese, per una immagine della partenza dei 100 hs, in cui gli ostacoli sembrano formare una galleria nella visione dell' atleta. Menzione speciale per Giorgio Perottino di Torino per una immagine in bianco e nero della coppia di tuffatori tedeschi agli europei. Erano assenti, invece, altri due destinatari di menzioni speciali, entrambi romani: Alberto Pizzoli per una foto di scherma con le lame che “toccano” e formano un disegno pressochè perfetto, e Tony Gentile di Roma che ha colto un momento di Italia-Inghilterra di Euro 2012 in cui il portiere inglese Hart, alla ricerca del pallone perduto, sembra voler sferrare un colpo da ko a Balotelli.

Le sei immagini premiate, insieme ad altre segnalate dalla Giuria, sono in mostra in questi giorni al Casinò di Campione d'Italia e poi saranno portate dall'Ussi a Sportdays, la rassegna che si svolgerà a Rimini dal 26 al 28 ottobre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo le partenze da Portogallo (due volte, tra cui quest'anno il 17 agosto), Olanda (due volte) e Francia, e prima ancora della partenza del 2026 dal Principato di Monaco, la Vuelta a España 2025 potrebbe davvero partire dal Piemonte. I...


Paul Magnier firma la seconda tappa della Corsa della Pace U23, da Unicov a Rymarov di 117 chilometri. Il francese, che corre per la World Tour Soudal Quick Step, allo sprint trionfa superando l'olandese Tibor Del Grosso e il colombiano...


La Liv Alula domina anche la terza tappa della Vuelta Ciclista Andalucia e conquista la terza vittoria in tre giorni portando al successo la campionessa neozelandese Ella Wyllie che a Vélez-Málaga anticipa di qualche secondo le compagne Mavi García e...


Dopo l'annullamento di ieri della frazione a cronometro a squadre per maltempo, oggi il Giro del Friuli juniores è ufficialmente iniziato con la seconda tappa in linea Zoppola-Zoppola. Il primo leader è dunque Rosario Federico Brafa, 17enne valtellinese di Tovo...


È arrivata in queste ore la decisione dell’ANAS di Sondrio che, per ragioni di sicurezza, non consente l’apertura al traffico sulla strada che porta al Passo dello Stelvio. Le recenti nevicate sugli ultimi chilometri del valico e le temperature instabili...


Una foto che la ritrae sul gradino più alto del podio del Trofeo Alfredo Binda di Cittiglio e una decina di righe per ringraziare, informare e fare una promessa. A due settimane dal pauroso incidente alla Vuelta a Burgos Feminas,...


Come già anticipato su più fronti, il 2024 rappresenta un anno di fondamentale importanza per Guerciotti, in quanto coincide con il raggiungimento di un obiettivo estremamente rilevante, quello dei primi sessant’anni di attività. Per celebrare al meglio il suo Sessantesimo...


Direttamente dal treno che lo riportava a casa dal gran finale romano del Giro d'Italia, lunedì Davide Piganzoli ha condiviso con noi alcune riflessioni sul suo primo grande giro, che ha concluso al 13° posto, miglior piazzamento in classifica generale...


Sono già passati 30 anni da quando Pascal Richard vinse la Maglia Verde come miglior scalatore al Giro d'Italia 1994 e sul traguardo di Milano venne premiato da Francesco Moser. Quell'immagine, in un poster celebrativo, gli è stata regalata da Gigi...


Di ritorno dal Giro d’Italia, il suo 59esimo grande giro in carriera, Michele Pallini, per anni massaggiatore di Vincenzo Nibali e attualmente nello staff dell’Astana, è salito in cattedra a Rimini Wellness: è stato tra i relatori del primo congresso...


TBRADIO

-

00:00
00:00
VIDEO





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi