Enrico Franzoi campione d'Italia, Fontana e Petito sul podio

| 07/01/2006 | 00:00
Non si sono dubbi: il ventitreenne professionista trevigiano Enrico Franzoi (Lampre Fondital) è il più forte specialista d'Italia. L’atteso protagonista ed il principale favorito della prova “open”, si è confermato il più forte atleta del fango. Alle sue spalle, un fenomenale Marco Aurelio Fontana (Guerciotti), che ha tenuto testa al trevigiano fino ad un giro e mezzo dalla conclusione, e ha concluso la fatica tra gli applausi. Una piazza d'onore che vale per il giovane under 23, la maglia tricolore di categoria. Terzo Roberto Petito, professionista in cerca di contratto, che sè è messo in bella mostra, tanto da guadagnarsi anche la convocazione per i prossimi campionati mondiali. «Sono felice, perché vincere è il miglior modo di allenarsi in vista della sfida iridata - ha detto a caldo Enrico Franzoi, che sul traguardo, come sua abitudine, è sceso dalla bicicletta e ha sollevato il suo mezzo meccanico per poi baciarlo -. Mi sento bene, e sono convinto di giocarmi le mie carte ai mondiali. Nijs è un fenomeno, ma io cercherò di rendergli più dura possibile la vita. Fontana? Bravo, bravissimo, ha fatto davvero una grande gare, e sono convinto che nella sua categoria potrà lottare anche lui per il titolo mondiale. Il percorso? Bello, anche se per me un tantino troppo veloce. Diciamo che non era adattissimo a me, io preferisco percorsi più selettivi». Raggiante di gioia il pupillo di casa Guarciotti, Marco Aurelio Fontana. «Ho corso da grande, ma contro questo Franzoi c'era poco da fare. Se credo al titolo mondiale? Assolutamente sì». Infine Roberto Petito, professionista di lungo corso, che è ancora in attesa di un contratto per lo meno accettabile. «Credo di poter dare ancora tanto al ciclismo - ha detto Petito, soddisfatto della sua gara -. E' anche vero che non ho intenzione di svendermi o regalarmi. Credo di poter dare in cambio ancora qualcosa, e la speranza di poter trovare una buona sistemazione io non l'ho ancora persa». Anche la competizione femminile non ha riservato sorprese ed è stata dominata dalla favoritissima trentasettenne vicentina Annabella Stropparo (Spreafico Olympus), protagonista di una travolgente e solitaria corsa d’attacco, che ha conquistato l’ottavo titolo tricolore, imponendosi con 2’22” nei confronti della varesina Claudia Marsilio (G. P. Racer Team) e con 2’04” sulla novarese Monica Brunati (Colnago CAP Arreghini Filago); mentre al quarto posto, distaccata di 2’27”, si è classificata Elisabetta Borgia (G. S. Selle Italia Guerciotti), laureatasi campionessa italiana donne Under 23. Al quinto posto, invece, si è piazzata la veneta Barbara Menegon (Cicli Zanella Piemme Safi), davanti alle sorelle bergamasche Nicoletta e Daniela Bresciani, entrambe del team Scott. Da segnalare che Nicoletta, ha conquistato l’argento nel tricolore Under 23, mentre Daniela è stata attardata dal salto della caterna e dalla foratura della ruota posteriore a due giri dal termine, quando era in seconda posizione a 40” dalla vittoriosa vicentina Annabella Stropparo. All’ottavo posto è giunta l’emiliana Milena Cavani (Simec G.B. Paletti), davanti alla lombarda Valeria Tagliabue (Cicli Fiorni Despar), che si è aggiudidicata il titlo italiano donne junior, precedendo la corregionale Sara Massaglia (Colnago CAP Arreghini), medaglia d’argento del tricolore donne junior; mentre il bronzo è stato conquistato da un’altra atleta lombarda: Veronica Alessio (Pol. Desenzanese), che ha concluso quindicesima assoluta. Pronostico puntualmente rispettato anche nel campionato italiano maschile juniores, dominato dal diciottenne bresciano Cristian Cominelli, pupillo di Felice Gimondi nel team Bianchi Agos, diretto dal giovane tecnico bergamasco Andrea Ferreo. Cominelli si è imposto alla maniera forte, dopo essersi portato solitario al comando nel corso del primo dei sei giri in programma, con 45” di vantaggio nei confronti del lombardo Andrea Caimi e con 47” sul longilineo Matteo Trentin (Ind. For. Moro Bicycle Line); mentre al quarto posto si è classificato il piemontese Omar Sottocornola (Novarese Castanese) ed al quinto il friulano Alessandro Calderan (S.C. Rinascita Ormelle Pinarello). Anche il tricolore “masterwoman” non ha riservato sorprese ed ha registrato il successo della ventinovenne meranese Renate Pichler (L’Arcobaleno Carraro Team) con 59” di vantaggio della pugliese Emanuela Monopoli (A.C. Giovent§ Cavallaio); mentre terza si è piazzata Claudia Andolina (Team Open Hicker). Domani i Campionati Italiani Ciclocross si concluderanno con l’effettuazione delle prove tricolori riservate ai Master 3 – 4 – 5 (partenza ore 10.00) ed ai Master 1 – 2 – Maspersport (partenza ore 11.30); mentre nel pomeriggio avranno luogo i Campionati Italiani Esordienti (partenza ore 13.15) ed Allievi (partenza ore 14.15) di ambo i sessi.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


Marco Gregori inanella un’altra perla alla sua stagione e regala la vittoria nella Gazzaniga – Onore al Pool Cantù – Sovico – GB Team. L’atleta piacentino ha vinto la competizione bergamasca disputata sulla distanza di 77 chilometri lasciandosi alle spalle...


Giunge in tardissima serata l'aggiornamento sulle condizioni di Filippo Baroncini, rimasto coinvolto oggi nella caduta avvenuta a 20 chilometri dal traguardo della terza tappa del Giro di Polonia. Il dottor Adriano Rotunno, responsabile dell'equipe medica della UAE Emirates XRG, spiega:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024