MILANO-TORINO. Si torna a respirare il profumo della storia
| 19/09/2012 | 14:38 Torino riabbraccia la “sua” corsa e lo fa con tutti gli onori: è stata infatti la splendida Sala delle Colonne, a Palazzo di Città, ad ospitare stamane la conferenza stampa di presentazione della 93a. Milano-Torino, la corsa più antica del panorama mondiale, che si disputerà mercoledì 26 settembre.
IL SALUTO DELLA CITTA’. A fare gli onori di casa è stato Stefano Gallo, assessore allo Sport e Tempo Libero della Città di Torino: «Le “classiche” del ciclismo nazionale e internazionale da sempre appassionano un pubblico numeroso che si accalca lungo i bordi delle strade per sostenere e incoraggiare i propri beniamini nei tratti più faticosi sino al traguardo - ha detto nel suo intervento -. La Milano-Torino è nata addirittura nel 1876 e nel suo palmares vanta vincitori del calibro di Costante Girardengo, degli ex campioni del Mondo Giuseppe Saronni, Francesco Moser e Gianni Bugno e, non ultimi, Davide Cassani, Francesco Casagrande e Danilo Di Luca. Quest’anno, dopo ben quattro anni di interruzione, una delle più importanti e affascinanti gare di sempre ritorna e festeggia il suo 93° compleanno, grazie all’impegno ed al lavoro di tutti i soci dell’Associazione Ciclistica Arona e con il sostegno dell’Assessorato allo Sport della Città di Torino. Accogliere quest’importante evento, oltre a dare lustro alla nostra città, conferma una volta per tutte la vocazione “sportiva” di Torino e la voglia di tutti di ospitare sempre più eventi di rilevanza nazionale e internazionale. Voglio ringraziare tutti coloro che si sono prodigati affinché la Milano-Torino potesse “rinascere” e ai corridori auguro di raggiungere i risultati sperati nel rispetto delle regole e dei loro compagni di gara»..
COLLABORAZIONE. «È stato un grande onore, per noi - ha replicato Giorgio Sinigaglia presidente dell’Ac Arona - poter collaborare con il Comune di Torino per riportare al suo antico splendore una corsa storica come la Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie. Ringrazio il sindaco Fassino, l’assessore Gallo e tutta l’amministrazione comunale perché ci hanno offerto la massima disponibilità ed hanno collaborato con noi in ogni fase dell’organizzazione di questo grande appuntamento. Viviamo ad Arona e ci sentiamo profondamente legati alla terra piemontese e consideriamo questa Milano-Torino come un eccezionale veicolo di promozione turistica».
SUPERGA. «Siamo convinti di poter offrire alla città di Torino un grande spettacolo grazie anche al lungo elenco di campioni che hanno già dato la loro adesione alla corsa - aggiunge il vicepresidente dell’Ac Arona, Massimo Perucco -. La doppia salita al Colle di Superga rappresenterà, per tutti gli appassionati, un’occasione straordinaria per applaudire i campioni del ciclismo che, non dimentichiamolo, resta uno degli sport più popolari e più amati del nostro paese e che ha proprio nella città di Torino e nel Piemonte una delle sue culle storiche».
STORIA. «Con la Milano-Torino - ha ribadito Marta Malatesta, pilastro organizzativo della società piemontese - entriamo a tutti gli effetti nella storia del ciclismo: ricordo che si tratta della corsa più antica d’Italia, nata addirittura nel 1876 quando otto corridori si lanciarono in questa incredibile avventura. A vincere fu Paolo Magretti da Paderno Dugnano che arrivò a Torino dopo più di tredici ore di corsa. E proprio a Magretti, del quale il prossimo anno ricorrerà il centenario della scomparsa, abbiamo voluto dedicare un traguardo speciale che verrà posto al 100° chilometro di corsa».
PERCORSO. Saranno 193,5 i chilometri da percorrere: partenza fissata dal Municipio di Settimo Milanese alle 10.45, lungo tratto pianeggiante fino a Novara (km 40), quindi comincerà un tratto collinare che prevede anche il passaggio davanti alla sede del main sponsor - la Nobili Rubinetterie - a Suno (km 58,9). Da qui torna di scena la pianura fino ai piedi della salita di Superga: dopo un primo passaggio (4,1 km), discesa da Pino Torinese per rientrare a Torino e tornare nuovamente a salire (4,7 km di ascesa) verso il traguardo che sarà posto proprio nel piazzale della Basilica di Superga, con arrivo previsto attorno alle 15.15.
IN CITTA’. Particolare attenzione è stata posta al tracciato cittadino della corsa e nel corso dell’incontro odierno sono stati illustrati i provvedimenti presi in materia di traffico. Da San Mauro i ciclisti seguiranno il percorso su corso Casale, strada Superga, strada dei Colli (“Panoramica”), corso Chieri, corso Casale, strada Superga fino al traguardo. Non saranno quindi transitabili tra le ore 14 e le ore 16 corso Chieri (“Pino vecchio”) da e per Pino Torinese, la strada regionale (SR) 10 (“strada al Traforo di Pino”) da e per Chieri, viale Agudio, carreggiata (est) direzione lungo Stura Lazio; la Strada Superga e per Baldissero sarà chiusa fino alle ore 17 per permettere il deflusso di concorrenti, organizzatori e spettatori. Per agevolare coloro che durante lo svolgimento della gara dovessero raggiungere la zona nord della città si consiglia il percorso alternativo: corso Tortona, Cimitero Monumentale, piazza Sofia, strada Settimo. Per agevolare, invece, coloro che durante lo svolgimento della gara dovessero raggiungere la zona collinare della città si consiglia il percorso alternativo Eremo, Pecetto (da corso Fiume o da piazza Gran Madre). A partire dalle ore 14,00 e fino alle ore 16,00 la Polizia Municipale di Torino indicherà le deviazioni e i percorsi alternativi (eccetto per i residenti nel tratto interessato) in corso Casale da corso Gabetti, in corso Quintino Sella da piazza Hermada e in corso Belgio da corso Brianza.
MEDIA. La Milano-Torino Trofeo Nobili Rubinetterie sarà trasmessa in differita su RaiSport2 dalle 19 alle 19.50 e si sta lavorando per una possibile finestra in diretta nel pomeriggio. Servizi verranno dedicati alla corsa anche su Sky e sulle reti Mediaset. Gli appassionati potranno seguire in diretta la corsa su internet attraverso la cronaca realizzata da tuttobiciweb.it
Il primo Grand Tour della stagione inizia questo venerdì in Albania. Questo Giro si preannuncia particolarmente impegnativo con diverse tappe di alta montagna ma anche grandi opportunità anche per i velocisti fino a Roma. Ed è a queste che guarda...
Il Giro d'Italia non è solo il primo Grand Tour della stagione, è un viaggio epico di tre settimane che può essere gratificante ed estatico, ma anche crudele e spietato. Il Giro è poesia allo stato puro, è amore per...
Manca sempre meno alla 54ª edizione della Granfondo Nove Colli, in programma domenica 18 maggio, ma l’atmosfera dell’evento si accenderà già da venerdì 16 con l’apertura ufficiale del Nove Colli Village in Piazza Andrea Costa: il cuore pulsante di un...
A pochi giorni dal via ufficiale del Giro d’Italia, in programma venerdì 9 maggio a Durazzo, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha deciso la sua formazione. Per la squadra diretta da Bruno Reverberi, general manager del team, si...
Anche la Lidl Trek ha ufficializzato la sua formazione per il Giro d'Italia e conferma i suoi leader che saranno l'abruzzese Giulio Ciccone e il danese Mads Pedersen. Accanto a loro una formazione come sempre multietnica composta dall'olandese Daan Hoole,...
Caleb Ewan ha annunciato il ritiro dal mondo del professionismo. Il campione australiano del team Ineos Grenadiers, già a segno due volte quest'anno, l'ultima lo scorso 8 aprile al Giro dei Paesi Baschi, ha comunicato la sua scelta di ritirarsi...
Un’altra maglia che nei grandi giri ha sempre attirato tantissimi appassionati di ciclismo, è quella riservata agli scalatori, ovvero alla Classifica Gran Premio della Montagna. Questa speciale classifica al Giro d’Italia è stata istituita nel 1933. Il primo a vincerla,...
Il Giro d'Italia è alle porte, domani le squadre al via sfileranno per la presentazione ufficiale e venerdì si apriranno le danze con la grande partenza dall'Albania. In vista della corsa a tappe più dura del mondo nel paese più...
Ultimamente ha fatto perdere le sue tracce. Strategie da commissario di lungo corso o perché si avvicina un compleanno tondo? Buongiorno Marco Saligari, ci stavamo preoccupando. Il prossimo 18 maggio sfili sotto lo striscione dei 60 anni, meglio passare inosservati?«Bella...
In questi giorni è impegnata alla Vuelta Espana con le compagne della FDJ Suez al fianco della capitana Demi Vollerig, e nella formazione francese Vittoria Guazzini rimarrà ancora a lungo. La 24enne toscana, che nella tappa di ieri abbiamo visto...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.