DOPING La Procura del Coni deferisce Bertagnolli. Chiesti 3 anni
| 05/09/2012 | 23:45 L’Ufficio di Procura Antidoping ha disposto i seguenti provvedimenti:
Deferimento dell’atleta Leonardo Bertagnolli (tesserato FCI) al
Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per la violazione dell’art.
2.2. del Codice WADA (art. 21.2. del Regolamento Anti-Doping UCI) in
relazione alle anomalie dei parametri ematologici riscontrati
dall’Unione Ciclistica Internazionale nell’ambito del Passaporto
biologico, con richiesta di 3 anni di squalifica, ai sensi dell’art.
305 del Regolamento Anti-Doping UCI (ovvero art. 10.6 del Codice WADA)
nonché ai sensi dell’art. 275 e dell’art. 326.1 del Regolamento
Anti-Doping UCI la condanna del predetto atleta al pagamento della
sanzione economica ed ai costi relativi alla gestione del risultato
secondo quanto determinato dalla stessa Federazione Internazionale.
Deferimento dell’atleta Giuseppe Gili (tesserato FIDAF) al
Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per la positività per presenza
di Metabolita di Tetraidrocannabinolo in occasione del controllo
antidoping disposto in occasione della finale Campionato di Football a
9 “ASD Bills Cavallermaggiore – ASD Cardinals Palermo”, svoltasi a
Torino il 30 giugno 2012 con richiesta di 5 mesi di squalifica.
Deferimento dell’atleta Marino Cantoni (tesserato ACSI UDACE) al
Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per la violazione degli art.
2.2, 2.6. e 2.7. del Codice WADA sulla base degli atti trasmessi dalla
Procura della Repubblica di Pavia, con richiesta di 4 anni di
squalifica.
Deferimento dell’atleta Maurizio Ascani (tesserato ACSI UDACE) al
Tribunale Nazionale Antidoping del CONI per il riconoscimento della
responsabilità in ordine alla violazione degli art. 2.2 e 2.6. del
Codice WADA sulla base degli atti trasmessi dalla Procura della
Repubblica di Pavia, con richiesta di 2 anni di squalifica.
Come si può squalificare per due anni (io darei la radiazione) un professionista che corre per vivere dopandosi ed allo stesso modo, un cicloamotore (down) che si dopa per vincere un salame alla agretta della domenica? Al posto di impedire di svolgere il proprio lavoro anche in caso di sospetto, Di Rocco farebbe bene a chiedere la radiazione (anche retroattiva), per i cicloamotori che si dopano per battere chi invece vuole divertirsi e si allena a tempo perso!!!!
Io abolirei i cicloamatori
7 settembre 2012 00:20Monti1970
I cicloamatori sono la rovina del ciclismo
I soliti (commenti) idioti
7 settembre 2012 10:51Bartoli64
Ed ecco, immancabile, il solito commento idiota di Monti1970 che oggi, addirittura, vorrebbe abolire la categoria degli amatori perché (a detta sua) sono la rovina del ciclismo.
Forse il ns. baldo opinionista non sa che il movimento amatoriale rappresenta il bacino maggiore di consumatori sulla quale l’industria ciclistica tutta (ed il suo indotto) si regge, giacché la stessa non potrebbe di certo vivere solo di qualche migliaio di corridori che gareggiano nelle categorie agonistiche giovanili.
Altra cosa, riferita al doping, la voglio poi dire al riguardo della categoria dicendo che l’uso di certe sostanze deriva da cattive abitudini che moltissimi cicloamatori (che io definisco “ciclo-tumori”) si portano dietro da quando correvano tra i dilettanti o addirittura tra i professionisti, senza considerare il “passaparola” in materia che inevitabilmente c’è allorquando si è amici tra prof. e amatori.
In poche parole, NON è certo un amatore che deve insegnare ad un corridore come ci si dopa, anche se è innegabile che molti “ciclo-tumori” ne sanno davvero molto sul tema.
Un discorso idoneo andrebbe poi fatto al riguardo della RADIAZIONE IMMEDIATA a cui un cicloamatore andrebbe sottoposto allorquando gli viene riscontrata una prima positività (altro che squalifica temporanea), ed allora si che quei “ciclo-tumori” non rappresenterebbero più nemmeno un semplice pericolo per il ciclismo….
Ma questo è un discorso molto più ampio che ho già fatto non so più quante volte anche su questo blog, e che non pretendo certo di condividere con certi incompetenti totali che aprono regolarmente bocca e altrettanto regolarmente gli danno fiato.
Bartoli64
Per i commentatori di tutto bici
9 settembre 2012 16:48Monti1970
Che fortuna che avete e che abbiamo ad avere tra noi Bartoli64 che ogni volta ci regala le sue perle di saggezza ....
E lo puoi dire forte!!
9 settembre 2012 20:08Bartoli64
Io riporto fatti concreti..... non me minch**te che spari tu!
Vai a commentare le boccette che è quello il tuo campo (forse).
Bartoli64
Con il commento del nostro VATE(bartoli64)
9 settembre 2012 22:46Monti1970
Adesso siamo tutti più tranquilli
X Bartoli
18 settembre 2012 12:49velo
condivido in pieno,la FCI anni indietro perse molti tesserati proprio perchè non curava il settore amatoriale. Quelli che scrivono delle strozate non meritano risposte e vorrei ricordagli la frase che Torriani disse a Beccia "IL RAGLIO DELL'ASINO NON SALI' MAI IN CIELO"
Con gli amatori non c'è futuro
18 settembre 2012 22:07Monti1970
Si deve investire nei giovanissimi non nei vecchi falliti
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA