
All’ombra
dei Monti Cimini, a Canepina (Viterbo), è atteso un gran numero di ciclisti
della categoria esordienti e giovanissimi che metteranno in mostra il loro
talento nella giornata di domani, domenica 5 agosto. Si
comincerà al mattino con partenza alle 10,00 per la categoria esordienti di
primo e secondo anno: il Trofeo Città del Castagno-Memorial Rossano Giallorenzi
sarà articolato in un percorso di
LE SQUADRE PARTECIPANTI
Garofalo
Mobili Team Claudio Nereggi, Uc Anagni-Team Nereggi, A.S. Roma Sez. Ciclismo,
Unione Ciclistica Alatri, Asd Il Pirata, Capobianchi Cicli Moto Sport,
Latinense Bike, Cycling Team Coratti, Velosport Ferentino, Cycling Team Elleci,
Uc Livorno Dilettantistica, Asd Pedale Senese, Asd Pedale Mancianese, Ass.
Dilett. Puginatese, Asd Bovara Junior Team, Uc Foligno, Nestor Sea Marsciano,
Cicli Montanini Alice Ceramica Frw, Asd Promosport, Pedale Bellonese, New Team
Balzano, Asd Abenante Scafati, Polisportiva Tarquinia, Olimpia Valdarnese,
Scuola di Ciclismo SRAL, Punto Bici Aprilia, Ciclistica Aprilia, Vigili del
Fuoco-Fidaleo, MB Lazio Ecoliri, SGL Carbon Ciclismo, Pedale Molisano.
CENNI STORICI-GEOGRAFICI SU CANEPINA
Canepina è
un comune di 3.210 abitanti della provincia di Viterbo e dista dal capoluogo
circa
Il nome si
riferisce all'attività svolta in loco nel periodo medioevale: ossia la
coltivazione della canapa. Non a caso nel XVII secolo il paese era soltanto una
vasta piantagione di canapa. Da qui nacque il nome "Canapina" poi
divenuto nel secolo successivo "Canepina". Le prove della storia del
toponimo sono anche ravvisabili nelle mappe affrescate sia a Viterbo nel Palazzo
dei Priori sia nel Palazzo Farnese a Caprarola. Il territorio è caratterizzato
da un andamento collinare-montagnoso. il suolo è prevalentemente ricoperto da
coltivazioni di castagno da frutto anche se non mancano le coltivazioni di
nocciole e olivi. Altra caratteristica del territorio è la presenza d'acqua.
Gran parte delle vie della città è ricoperta da rocce basaltiche (sampietrini o
"serci".
È stata
insignita della medaglia di bronzo al Merito Civile: “ Piccolo centro di meno
di tremila abitanti, nel corso dell'ultimo conflitto mondiale, subiva un
violento bombardamento che causava la morte di centoquindici concittadini, in
maggioranza donne e bambini, numerosi feriti e la distruzione di gran parte del
patrimonio abitativo. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor
patrio”. — 5 giugno 1944 - Canepina (VT)
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.