AOSTA DILETTANTI. Successo del kazako Kamyschev

| 17/07/2012 | 16:10
E’ il kazako Arman Kamyshev il vincitore della prima tappa in linea del Giro della Valle d’Aosta 2012. Il corridore dell’Astana – sul traguardo di Arvier – ha però fatto doppietta: tappa e maglia gialla, visto che i suoi 28’ persi ieri nel cronoprologo del Forte di Bard sono stati ampiamente recuperati nel finale di oggi. Tappa nervosa la Arvier – Arvier di 133 chilometri: tanti tentativi di fuga – il percorso era adatto per gli attacchi da lontano – chiusi però dal gruppo dei migliori. Sulla seconda salita del Col d’Introd, però, Kamishev e il portacolori della Trevigiani Michele Scartezzini sono riusciti finalmente a fare il vuoto. Mancavano in quel momento cinquanta chilometri all’arrivo: i due si sono dati cambi regolari incrementando così il vantaggio sul resto del gruppo (a 1’15 un gruppetto di undici corridori, a 1’39 i leader). Ai duecento metri Scartezzini – primo in quel momento – ha lanciato la volata, ma sulla sua sinistra è uscito prepotentemente Arman Kamyshev, che ha tagliato il traguardo a mani alzate.
Da segnalare ai meno otto dall’arrivo la caduta dell’ex leader della generale Daniele Dall’Oste. Il corridore varesino della Trevigiani era già staccato dal gruppo dei migliori, e una scivolata nel finale l’ha obbligato a cambiare bici e ad arrivare al traguardo con un ritardo superiore ai 15 minuti. Nonostante tutto, l’ex maglia gialla dovrebbe partire domani per la Issogne - Champdepraz.


Le parole del vincitore:
Vertuno anni, sesta vittoria di stagione. Arman Kamyshev non è certamente uno scalatore puro, e pertanto ha sfruttato la tappa più morbida del Giro 2012 per piazzare la sua zampata. “Ho cercato la fuga per tutta la giornata, pensavo di non riuscirci più, il gruppo era nervoso e non ci ha mai lasciato spazio. Poi, ai cinquanta dall’arrivo, siamo usciti in due soltanto. E’ stata una bella vittoria, non sono uno sprinter ma oggi sono stato parecchio veloce”.
I propositi di classifica, però, non ci sono. “Sono un passista, le salite mi piacciono quando solo lunghe e morbide. L’arrivo di domani a Chevrère di Champdepraz è troppo duro è per me. Sono venuto al Valle d’Aosta per vincere una tappa, e quando l’ho fatto ho preso pure la maglia. Sono contento così”.


Mercoledì 17 luglio: Issogne - Champdepraz.

La Issogne – Champdepraz di 160 chilometri di domani, mercoledì 18 luglio, ripercorre il finale di due frazioni che sono state determinanti nelle ultime due edizioni di questa corsa. La salita di Chevrère è infatti la stessa che nel 2010 permise a Petr Ignatenko di vincere il suo Giro; e su questa strada, meno di un anno fa, Fabio Aru battè Nikita Novikov e conquistò la sua prima maglia gialla. I primi cento chilometri sono facili – fatta eccezione per la salita di Perloz all’inizio e al passaggio nel centro della città di Aosta – poi da Saint-Vincent si inizieranno le rampe del Col de Joux: 14,5 chilometri impegnativi, che termineranno con la discesa verso Brusson e Verrès, da dove inizierà l’ultima ascesa – quella più difficile – verso il traguardo di Champdepraz. 

Ordine d'arrivo

1. Arman Kamyshev (Kaz, Astana)
2. Michele Scartezzini (Trevigiani Bottoli)
3. Sergei Chernetskiy (Russia) a 1'15"
4. Stanislau Bazhkou (Blr, Palazzago Elledent)
5. Jesus Ezquerra (Esp, Leopard Trek)
6. Eduardo Sepulveda (Arg, Centre Mondial Cyclisme)
7. Vladislav Gorbunov (Kaz, Astana)
8. Luca Chirico (Trevigiani Bottoli)
9. Joshua Edmonson (Gbr, Team Colpack)
10. Lachlan Morton (Aus, Chipotle Slipstream)

Classifica generale

1. Arman Kamyshev (Kaz, Astana)
2. Michele Scartezzini (Trevigiani Bottoli) a 8"
3. Jesus Ezquerra (Esp, Leopard Trek) a 59"
4. Lachlan Morton (Aus, Chipotle Slipstream) a 1'04"
5. Gianfranco Zilioli (Team Colpack) a 1'06"
6. Sergei Chernetskiy (Russia)
7. Vladislav Gorbunov (Kaz, Astana) a 1'09"
8. Joshua Edmonson (Gbr, Team Colpack) a 1'12"
9. Edoardo Sepulveda (Arg, Centre Mondial Cyclisme)
10. Robin Cattet (Fra, Haute Savoie)


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una bicicletta degli anni '50 a marchio Bartali e restaurata con un telaio e altri pezzi d'epoca, in dono al Museo della Memoria. La consegna si è svolta nel corso di un pomeriggio a cui hanno partecipato monsignor Attilio Nostro,...


Nuovo arrivo in casa del Team Jayco AlUla: il giovane scalatore britannico Finlay Pickering ha firmato infatti un contratto biennale con la formazione australiana. A 22 anni, il ciclista britannico ha già trascorso due stagioni gareggiando e crescendo a livello...


Alessandro Verre è il 21° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Nato a Marsicovetere (Basilicata) il 17 novembre 2001, oggi festeggia nel modo migliore il suo 24° compleanno. Nel 2025 Verre ha sfiorato il successo nella tappa regina del Giro d’Italia,...


La paraciclista australiana Paige Greco, medaglia d'oro paralimpica a Tokyo 2020, è morta ieri a causa di un "improvviso episodio medico" nella sua casa di Adelaide, nell'Australia Meridionale, come annunciato dalla sua famiglia in un comunicato diffuso dalla federazione ciclistica...


Sono due gli azzurri che sabato, alla Space 42 Arena di Abu Dhabi, hanno difeso i colori dell’Italia agli UCI Cycling Esports World Championships 2025 organizzati da MyWhoosh. Tra i 44 partecipanti totali (22 donne e 22 uomini) Francesca Tommasi,...


Manca poco meno di una settimana alla consegna del Kristallen Fiets, il rinomato premio giornalistico che ogni anno il Belgio assegna al miglior ciclista dell’anno. Tra i favoriti c’è Remco Evenepoel, che questo premio lo ha vinto già 4 volte...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Il passaggio di Said Cisneros dalla A.R. Monex Pro Cycling Team alla Soudal Quick-Step Devo Team non può essere facilmente derubricato a semplice cambio di casacca, al termine del percorso della categoria juniores. Vero è che il ciclismo messicano vive...


Sono ben 5 le vittorie griffate dall’Ale Colnago Team che nei molteplici appuntamenti del fine settimana ha trionfato in Italia e all’estero. Nella gara internazionale in Svizzera nell’Eagle Cross Aigle (quarta prova della Coppa Svizzera di ciclocross) terzo successo di fila per...


Aveva concluso la stagione ciclistica con un bellissimo secondo posto nella Chrono des Nations e meno di un mese dopo Alessia Vigilia ha tagliato un altro importantissimo traguardo: si è laureata in Scienze Motorie completando così il suo percorso di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024