COMPLEANNO. Nane Pinarello, i 90 anni della maglia nera

| 10/07/2012 | 09:57
Questa mattina, dopo il caffè, prenderà il suo bastone e andrà a bottega. Come fa da 60 anni. Giovanni «Nani» Pinarello taglia oggi il traguardo dei 90 e sembra lo stesso di sempre, con un bastone in più a sostenere i suoi passi. Secco come un acciuga, il volto segnato dai sentieri della vita, e la parlata a scatti con l'italiano che si mescola al dialetto veneto. Il tempo, però, si è incattivito anche con lui. Fisicamente è un omettino in gran forma, ma i pensieri si sono impigriti fino a deviare verso un mondo tutto suo, fatto di ricordi sincopati, del progetto di bici «lunga vita», di Coppi e Indurain, di Catena di Villorba, il paesino alle porte di Treviso, dove è nato il 10 luglio 1922. E la morte improvvisa di Andrea, il suo figlio più giovane, nell'agosto dello scorso anno, ha ulteriormente complicato le cose. Ormai solo la moglie Ida, con la quale pedala da oltre mezzo secolo, e i figli Carla e Fausto riescono, a volte, a interagire con «Nani», l'antico corridore che incrociava le ruote con Coppi e Bartali prima di aprire bottega a Treviso e fabbrica a Villorba per produrre le bici Pinarello che oggi sono un marchio di assoluto prestigio, un'icona dell'Italia che produce e riesce ancora ad essere in testa al gruppo, nel mondo.

Imbianchino Ottavo di 12 fratelli, «Nani» è in qualche modo fortunato. Lui cresce mangiando anche qualche fetta di carne, almeno alla domenica, in una campagna povera che vive di polenta. Riesce ad affrancarsi dal lavoro nei campi guadagnandosi qualche lira come apprendista imbianchino e poi come meccanico alla Paglianti, che aveva un negozio di biciclette a Treviso. È un cammino percorso anche da Binda (stuccatore a Nizza) e da Coppi (garzone di macelleria) e, come quei grandissimi, Pinarello sogna di correre e di volare con una di quelle bici che montava dall'alba al tramonto. «Nani» è secco, ma resistente e veloce. Vince una sessantina di gare giovanili fino a trionfare nella Popolarissima, classica trevigiana dei velocisti, del '42. Sarebbe pronto per il professionismo, ma la Seconda Guerra Mondiale rimanda il suo passaggio. Debutta nel '46, come individuale, poi dal '47 al '53 corre per Lygie-Pirelli, Stucchi e Bottecchia, accanto a capitani come Bevilacqua, Robic, Bobet e Geminiani. Vince 10 corse minori, ma partecipa e conclude due Giri d'Italia, nel '49 e ''51. Per la storia del Giro è l'ultima maglia nera. Pinarello chiude infatti la classifica del '51 e fa il giro d'onore con Fiorenzo Magni, in rosa.

La svolta Avrebbe corso anche nel '52, ma alla vigilia del Giro la sua vita cambia. «Succede che Coppi non vuole in squadra Pasqualino Fornara — ci ha raccontato tante volte Pinarello —. Ambrosini, direttore della Gazzetta, fa da paciere. Non vuole scontentare Coppi, ma vuole anche avere Fornara in gara e propone alla Bottecchia di farne il capitano. La squadra però è già fatta e, per far posto a Fornara, la Bottecchia mi chiede di rinunciare e mi offre 100 mila lire per il sacrificio. Con quei soldi torno a Treviso e rilevo il negozio di Fuser in centro. Corro un altro anno, ma sono ormai un produttore e rivenditore di bici...».

Quanti campioni Pinarello fu quindi pagato per non correre, un po' come Binda al Giro del '30. E ha saputo trasformare quella delusione nella sua fortuna. Quest'anno festeggia i 90 anni, ma anche i 60 del marchio Pinarello e i 50 del figlio Fausto (come Coppi, naturalmente...) che dalla fine degli Anni 70 lo ha affiancato in azienda fino a diventarne il motore e il regista. Con una Pinarello, Bertoglio ha vinto il Giro '75, Battaglin quello dell'81 e Grewal l'Olimpiade '84. Ma è con Indurain che il marchio di Treviso decolla. Ora con le bici di «Nani» e Fausto corrono gli Sky: Cavendish, Wiggins e Froome. L'azienda dà lavoro a una cinquantina di persone per produrre 25 mila bici e 10 mila telai, che per l'85 per cento sono destinati al mercato estero, con un fatturato intorno a 50 milioni di euro.
Fausto Pinarello ci ha messo tanto del suo, allargando il solco tracciato da «Nani» fino a farlo diventare un'autostrada che porta Treviso sulle strade del mondo, ma non dimentica il mantra del papà: «Qualità, qualità e qualità, perché una bici da corsa ha a che fare coi sogni e chi la compra si aspetta il massimo...».

da «La Gazzetta dello Sport» del 10 luglio 2012 a firma Pier Bergonzi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La discussione forsennata su Conca e la sua squadra spensierata che dominano il campionato italiano sta diventando il tormentone dell'estate, come Vamos a la playa e l'Estate sta finendo. La cosa che ancora riesce a stupirmi è soprattutto questa: sembra...


«Non ho alcun pregiudizio nei confronti della Lega, anche perché l’ho voluta, nonostante le forti pressioni per chiuderla esercitate da alcuni componenti del precedente Consiglio Federale, ma è chiaro che vorrei che ci fosse più collaborazione e rispetto». Cordiano Dagnoni,...


Mathieu Van der Poel ha già vestito la maglia gialla e ha già ottenuto vittoria di tappa al Tour. Così alla domanda se ci sia una tappa che gli piacerebbe conquistare, l'olandese della Alpecin Deceuninck ha detto che guarderà giorno...


Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di movimento sulla bici, senza rinunciare a comfort e supporto nelle posizioni...


Colpo doppio per l'americana Heidi Franz che conquista la seconda tappa della Volta a Portugal Feminina, la Canelas-Águeda di 94 chilometri, e balza al comando della classifica generale. La trentenne di Bandridge Island nello Stato di Washington portacolori della Cynisca...


Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo,  presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva e incredibilmente elegante, sara una delle migliori ai nastri di partenza...


Scatta il Tour e la Tudor Pro Cycling annuncia una nuova prestigiosa partnership: del team di Fabian Cancellara entra a far parte anche MSC Crociere. Il nuovo sponsor avrà una forte visibilità sul kit del Tudor Pro Cycling Team -...


Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike,  andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte prestazioni. Questa pietra miliare segna una nuova fase del percorso di Nimbl...


Tra i corridori più attesi di questo Tour de France che non saranno impegnati nella classifica generale, c’è Jasper Philipsen, il velocista belga che corre con l’Alpecin -Deceuninck al fianco di Mathieu van der Poel. In questa Grande  Boucle il...


Una prima storica per la Groupama-FDJ: i corridori del team transalpino indosseranno una maglia nuova di zecca appositamente progettata per il Tour de France 2025! Frutto della stretta collaborazione tra la squadra, Groupama, FDJ e Alé, la nuova maglia rivisita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024