TOUR. Froome, quel ragazzo scoperto da Claudio Corti

| 08/07/2012 | 12:43
Incredibile - sta dicendo Bradley Wiggins, le basette più lunghe del Tour -. Sto mettendo la maglia gialla come il protagonista dei miei sogni da bambino, Miguel Indurain. Fucking enormous!», che sarebbe il contrario della boiata pazzesca. Forse non è proprio così, Wiggo è venuto al Tour per vincerlo, e prima o poi questa maglia la doveva mettere. Piuttosto, di incredibile c’è chi ha vinto la 1ª tappa di montagna, Christopher Froome, 27 anni, stesso squadrone Sky del basettone in giallo. E’ nato a

Nairobi, Kenia, e fino a 5 anni fa correva ai Mondiali con la maglia nerorossoverde del suo Paese. Ora ha anche il passaporto di Sua Maestà, ma resta il 1º keniano a prendersi una tappa del Tour: e forse in futuro a prenderselo tutto.

Si decide in 6 km, gli ultimi, con pendenze al 20% e l’arrivo su una rampa asfaltata che d’inverno è una pista da sci. Wiggins, Baronetto di Sua Maestà per gli ori su pista ai Giochi 2004 e 2008, mette in testa i suoi: Boasson Hagen, Rogers, Porte e infine Froome, l’ultimo scudiero. Diventa un’impietosa eliminazione. Cancellara saluta la sua maglia gialla, Schleck e Gesink si arrendono, Basso e Scarponi pure. All’ultimo km restano in cinque: i due Sky, Cadel Evans, Vincenzo Nibali e l’estone Taaramae. Evans ci prova, ma Froome lo acchiappa e se ne va da solo sulla pista da sci. Due secondi di vantaggio su Evans e Wiggo, 7 su un Nibali da complimenti, 19 su Taaramae.

Di solito chi si prende la maglia gialla lascia vincere il compagno di fuga, o il compagno di squadra. Ieri è sembrata un’altra storia. Che Froome avrebbe vinto comunque, e se non avvesse sprecato un minuto e mezzo per una caduta alla 1ª tappa, la maglia gialla starebbe bene pure a lui. Un anno fa era alla Vuelta per aiutare Wiggo ed è finita con Froome sul podio, secondo posto, l’aveva staccato sull’Angliru, il Mortirolo di Spagna. Wiggins nei grandi giri non ha mai avuto grande fortuna, o cade o si perde in una giornata da balordone. Non è che Froome sta pensando a Parigi? «No, non quest’anno. Sono qui per Wiggo e lo aiuterò. Ma un domani penso proprio di sì...».

Il bravo ragazzo che viene dal Kenia. Figlio di diplomatici delle Nazioni Unite, padre sudafricano e madre inglese, è cresciuto fino ai 14 anni a Nairobi e poi in Sudafrica. Ora che è al Tour, se la domanda è quando ha cominciato a vincere, risponde con orgoglio: «Una tappa al Giro delle Mauritius, il Giro delle Mauritius, e al Giro dell’Egitto sono arrivato 5º nel cronoprologo a Sharm El Sheikh». Nel 2008 è arrivato in Italia, ingaggio nell’italosudafricana Barloworld, direttore sportivo Claudio Corti, lo stesso di Mario Cipollini. Viveva tra Brescia, Como e Montecatini. Profezia di Corti: «Questo africano diventerà un grande corridore, al Tour può arrivare nei primi cinque».

In Italia, Corti non ha trovato ascolto, e Froome se n’è andato in Inghilterra a prendere passaporto e contratto con Sky. «Però non dimentico e non dimenticherò mai le mie origini», dice. E non deve dimenticare, almeno fino all’anno prossimo, che il capitano è il Baronetto, quello che via radio gli dava il tempo in salita, aumenta, rallenta, accelera, e quando l’ha visto partire non ha detto niente. Troppo forte Froome, troppo forti gli Sky. Nibali, che se l’è cavata benone, è stupito: «La prima salita del Tour fa sempre danni, ma era difficile prevedere che ne facesse così tanti. Quelli vanno a un ritmo pazzesco...». Lo squadrone che vuol far vincere Wiggins. E magari nel 2013 Chris l’afrikaner.

da «La Stampa» dell'8 luglio 2012 a firma Giovanni Cerruti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


Il recente campionato italiano élite sembra essere stata l’occasione per accorgersi che il nostro ciclismo nazionale è “nudo”. Ma la cosa ancora più grave è che se avesse vinto Ganna o Milan tutto questo putiferio di recriminazioni e denunce non...


È Marlen Reusser la favorita per la vittoria del Giro d’Italia? Il nome dell’elvetica è quello che sta rimbalzando maggiormente tra gli addetti ai lavori, ce lo aveva detto ieri Elisa Longo Borghini e molte altre ragazze del gruppo ci...


È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e determinazione. La stessa corsa ha visto il debutto del nuovo casco...


Ci sono tutti i presupposti perché la maglia gialla cambi già oggi di proprietario. La seconda tappa della corsa, infatti, promette scintille: la Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer misura 209, 1 km e sarà vissuta sul filo dei nervi. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024