COSTAMASNAGA. Un weekend rosa per "lanciare" il Meeting

| 24/05/2012 | 09:04

Una grande festa tricolore, che nemmeno la pioggia è riuscita a rovinare. Un sabato davvero da ricordare per l’Uc Costamasnaga La Piastrella System Cars, che nell’anno del 60° anniversario di fondazione ha inaugurato la nuova pista in località Brenno, interessata da lavori di ristrutturazione e ampliamento realizzati del Comune di Costa Masnaga, e presentato l’appuntamento clou della stagione: il 26° Meeting Nazionale di Società Giovanissimi, che si terrà dal 28 giugno al 1° luglio a Costa Masnaga e a Bosisio Parini.
Nel pomeriggio tutti a Brenno, con il Sindaco Umberto Bonacina, il presidente dell’Uc Costamasnaga Sergio Pozzi e il vice presidente Egidio Mainetti a fare gli onori di casa della festa coordinata dagli instancabili consiglieri Cristian Pozzi e Sabina Panzeri. Il Corpo musicale Santa Cecilia ha introdotto la manifestazione suonando l’inno
nazionale.
Ospite d’eccezione l’amministratore unico di Mapei Giorgio Squinzi, fresco di nomina alla guida di Confindustria grande appassionato di ciclismo e sponsor principale del Meeting: nel suo intervento ha ricordato le sue frequenti pedalate sulle strade della Brianza e il suo impegno nel ciclismo e in particolare a sostegno dei giovani, che dallo sport devono trarre insegnamento per la vita di tutti i giorni.
Presenti anche numerose personalità del mondo sportivo, politico e istituzionale: il senatore Antonio Rusconi, il consigliere regionale Carlo Spreafico, il presidente della Provincia di Lecco Daniele Nava, i sindaci dei Comuni vicini, il presidente del Coni regionale Pierluigi Marzorati, l’imprenditore masnaghese Gianni Limonta, Carla Andreotti e Felicino Redaelli per La Nostra Famiglia, la delegazione di Clonmel, città irlandese gemellata con Costa Masnaga, guidata dal sindaco Ryan Darren, diverse società lecchesi, comasche, sondriesi, milanesi e monzesi, il medico sociale e responsabile del Centro Mapei Sport Claudio Pecci. Per la Federazione Ciclistica Italiana i vice presidenti nazionali Flavio Milani e Gianni Sommariva con i consiglieri Carlo Buzzi e Giampiero Forcolin e il componente
della Struttura Tecnica Paolo Pioselli, il vice presidente regionale Cordiano D’Agnoli con i consiglieri Fabio Perego e Angelo Brunetti e il responsabile dei Giovanissimi Gasparino Zocchi, il presidente del Comitato Regionale Piemonte Rocco Marchegiano, i presidenti provinciali di Lecco Alessandro Bonacina, di Como Franco Bettoni e di Sondrio Michele Imparato.
Tra i momenti più toccanti lo scoprimento del cippo e la dedicazione della pista a tre figure storiche della società masnaghese Giuseppe Mazzoleni, Natale Sirtori e Giuseppe Nava, da parte dei familiari.
Poi, dopo la benedizione di Don Aurelio Redaelli, l’ingresso in pista della madrina della manifestazione, Silvia Valsecchi, Professionista dal 2001, ora alla Be Pink, con una delle sue tante maglie tricolori: con lei gli altri Professionisti cresciuti con la maglia rosso-arancione, il dolzaghese Giorgio Brambilla (Leopard Trek), i rogenesi Gabriele Bosisio (Named) e Matteo Pelucchi (Europcar),  gli ex Professionisti Mauro Gerosa, Luca Rigamonti e Giuliana Pioselli. Assenti giustificati Aristide Ratti, Salvatore Commesso, Stefano Breme e Barbara Cazzaniga, gli altri Professionisti usciti dal vivaio masnaghese.
Quindi il giro di pista di tutte le associazioni sportive del paese, precedute da Haki Doku, atleta paralimpico albanese, che ha trascorso a Villa Beretta di Costa Masnaga un anno di riabilitazione dopo l’incidente che nel 1998 lo ha costretto sulla sedia a rotelle.
Spettacolare il conto alla rovescia e la pioggia di coriandoli tricolori, così come la discesa dalla torre di Camisasca di un grande striscione dipinto a mano dall’artista masnaghese Emilio Pirovano e cucito a mano da una donna della frazione. Gran finale con il giro di pista in bicicletta delle autorità, con il sindaco Bonacina in testa a tirare il gruppo.
La sera poi tutti al ristorante Marion per la presentazione del Meeting, alla presenza di sponsor, autorità e stampa, con la comparsa dell’assessore provinciale allo Sport Antonio Rossi. Gli assessori Luigi Colombo e Anna Cazzaniga hanno premiato Luca Giussani, Riccardo Panzeri e Silvia Monga, i tre studenti della scuola media Don Bosco che hanno vinto vincendo il concorso di idee lanciato per ideare e realizzare il logo della manifestazione. Il vice presidente Oreste Corti, insieme al consigliere Corrado Vergani hanno presentato il programma della manifestazione e i campi di gara, mentre il direttore sportivo Antonio Usuelli ha preso la parola per ringraziare pubblicamente il Sindaco Umberto Bonacina, il vice presidente Egidio Mainetti e il direttore sportivo Giorgio Rigamonti, che hanno voluto fortemente il Meeting.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024