FCI. Positivo il bilancio della prima domenica "multispeciale"
| 17/05/2012 | 10:54 Quello appena trascorso, come previsto dalle nuove disposizioni della Federazione Ciclistica Italiana introdotte a partire dal 2012 in relazione al ciclismo giovanile, ha rappresentato il primo vero week-end della stagione dedicato all’attività alternativa a quella su strada, il secondo se si considera anche l’esperienza di aprile, che però coincideva con le festività Pasquali. L’introduzione dell’attività alternativa è finalizzata principalmente all’incremento della multidisciplinarietà nelle categorie giovanili e prevede che da aprile a luglio, ogni seconda domenica del mese, gli atleti delle categorie esordienti, allievi e juniores invece che alle tradizionali gare in linea si dedichino esclusivamente a prove quali: cronometro (individuali e a squadre), gare a frazione, in pista o fuoristrada. Si tratta di un processo che prevede un cambiamento culturale nella pratica del ciclismo a livello giovanile che vede accanto allo sviluppo della multidisciplinarietà altre aree di intervento quali la crescita dei vivai nelle società, lo sviluppo delle scuole di ciclismo e l’introduzione della nuova figura del coordinatore tecnico regionale giovanile. Questo week-end ha rappresentato un banco di prova importante per tutte le parti coinvolte: Federazione, organizzatori delle gare e società ciclistiche. Sono state numerose le gare a cronometro organizzate sul territorio nazionale, sia nella giornata di sabato che di domenica, con un grande riscontro di partecipazione da parte degli atleti soprattutto in alcuni appuntamenti come quelli andati in scena in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Umbria. Inoltre, il sabato ci sono state anche le prove a cronometro valide per il “Bracciale del cronoman”, il circuito che stila una classifica sommando le gare regionali più le prove del campionato nazionale, che hanno coinvolto, come succede da sette anni, allievi, juniores, under 23 e donne. “L’esperienza è stata buona, abbiamo avuto un ottimo riscontro a livello di partecipazione e anche il confronto con le società sportive, che sembrano avere recepito bene l’’importanza che può avere questo tipo di attività, è stato positivo” spiega il Responsabile della struttura tecnica nazionale FCI del settore strada, Franco Fiorito. “Da sottolineare il grande successo che ha avuto la novità delle gare a frazione; per esempio quella andata in scena a Martignacco in Provincia di Udine, riservata agli allievi, ha avuto oltre 160 iscritti, con atleti provenienti anche dalla Toscana. La formula prevedeva una gara in linea (41 km) e a seguire, per i primi venticinque classificati, una prova a cronometro (5,8 km) con ordine di partenza inverso dal 25° al 1° corridore, entrambe da correre con bici tradizionali da strada.” “Per la giornata di domenica erano in programma anche numerose prove in pista” continua a spiegare Franco Fiorito, “tra le quali quelle sugli ovali di Padova e Bassano del Grappa (Veneto), Busto Garolfo e Crema (Lombardia), Fiorenzuola (Emilia Romagna) e San Vincenzo (Toscana) ma purtroppo, a causa della pioggia e delle cattive condizioni meteo che hanno interessato gran parte della penisola, l’attività su pista è stata penalizzata vedendo costretti gli organizzatori a posticipare molte gare.” Una scelta, quella della multidisciplinarietà, che le società e gli atleti sembrano condividere e che coinvolge anche l’attività fuoristrada. Infatti, nel terzo weekend dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio gli Esordienti e gli Allievi possono gareggiare solo su strada o attività specialistiche fuoristrada (Downhill, BMX, Trial, Team Relay, XCC, XCE, Staffetta), escluse ovviamente le gare inserite nel calendario nazionale ed eventuali gare giovanili abbinate a gare nazionali ed internazionali.
Successo di Gianluca Cordioli nella 30esima edizione del Gran Premio San Luigi tradizionale traguardo infrasettimanale per dilettanti che si è svolto a Caselle di Sommacampagna nel Veronese. Per il corridore mantovano, classe 2001, è la seconda affermazione dopo Volta Mantovana:...
Si apre un nuovo capitolo per uno dei corridori più determinanti della sua generazione: Remco Evenepoel indosserà la maglia Red Bull – BORA – hansgrohe a partire dalla prossima stagione. LA VOCE DELLA REB BULL BORA HANSGROHE. Il fenomeno belga...
Successo francese nella seconda tappa del Tour de Pologne, la Hotel Gołębiewski Karpacz - Karpacz di 149, 4 km: a sfrecciare per primo sul traguardo all'insù è stato infatti Paul Lapeira della Decathlon AG2R La Mondiale Team che ha preceduto...
Finale col brivido nella prima tappa della Vuelta a Burgos 2025. La frazione che partiva da Olmillos de Sasamón e terminava al Castillo di Burgos si è conclusa con una volata in salita (l'ultimo chilometro saliva al 5%), vinta da Roger...
Si è spenta oggi, dopo brevissima malattia, nella sua casa di Palù di Giovo, la signora LINA PELLEGRINI in SIMONI, la mamma di una delle glorie ciclistiche della località trentina, quale Gilberto Simoni, vincitore di due Giri d’Italia, oltre a...
Reduce da un Tour de France deludente concluso con un ritiro, Enric Mas si è sottoposto ad accertamenti: a seguito delle ultime visite mediche e degli esami effettuati, al corridore delle Isole Baleari è stata diagnosticata una tromboflebite alla gamba...
Il Team Biesse Carrera Premac è lieto di annunciare l'arrivo per la stagione 2026 del corridore Nicola Zumsteg. Nato il 3 gennaio 2006, Zumsteg è un atleta svizzero che sta attualmente indossando la maglia del Velo Club Mendrisio, società con...
La Commissione Etica dell'UCI – un organo che agisce in modo indipendente dall'amministrazione della Federazione Internazionale – annuncia le sue decisioni nei casi che coinvolgono due alti funzionari della Federazione Ciclistica Bulgara (BCF): il Presidente Evgeniy Balev Gerganov e il...
È un grande colpo doppio quello messo a segno dalla Unibet Tietema Rockets: il team francese ha infatti ingaggiato per le prossime due stagioni il velocista olandese Dylan Groenewegen ed il pesce pilota Elmar Reinders. I due corridori, entrambi classe...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie di quanto pensiate. MAAP ha nella sua gamma una maglia che...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.