FCI. Positivo il bilancio della prima domenica "multispeciale"

| 17/05/2012 | 10:54
Quello appena trascorso, come previsto dalle nuove disposizioni della Federazione Ciclistica Italiana introdotte a partire dal 2012 in relazione al ciclismo giovanile, ha rappresentato il primo vero week-end della stagione dedicato all’attività alternativa a quella su strada, il secondo se si considera anche l’esperienza di aprile, che però coincideva con le festività Pasquali.
L’introduzione dell’attività alternativa è finalizzata principalmente all’incremento della multidisciplinarietà nelle categorie giovanili e prevede che da aprile a luglio, ogni seconda domenica del mese, gli atleti delle categorie esordienti, allievi e juniores invece che alle tradizionali gare in linea si dedichino esclusivamente a prove quali: cronometro (individuali e a squadre), gare a frazione, in pista o fuoristrada.
Si tratta di un processo che prevede un cambiamento culturale nella pratica del ciclismo a livello giovanile che vede accanto allo sviluppo della multidisciplinarietà  altre aree di intervento quali la crescita dei vivai nelle società, lo sviluppo delle scuole di ciclismo e l’introduzione della nuova figura del coordinatore tecnico regionale giovanile.
Questo week-end ha rappresentato un banco di prova importante per tutte le parti coinvolte: Federazione, organizzatori delle gare e società ciclistiche. Sono state numerose le gare a cronometro organizzate sul territorio nazionale, sia nella giornata di sabato che di domenica, con un grande riscontro di partecipazione da parte degli atleti soprattutto in alcuni appuntamenti come quelli andati in scena in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Umbria. Inoltre, il sabato ci sono state anche le prove a cronometro valide per il “Bracciale del cronoman”, il circuito che stila una classifica sommando le gare regionali più le prove del campionato nazionale, che hanno coinvolto, come succede da sette anni, allievi, juniores, under 23 e donne.  
“L’esperienza è stata buona, abbiamo avuto un ottimo riscontro a livello di partecipazione e anche il confronto con le società sportive, che sembrano avere recepito bene l’’importanza che può avere questo tipo di attività, è stato positivo” spiega il Responsabile della struttura tecnica nazionale FCI del settore strada, Franco Fiorito. “Da sottolineare il grande successo che ha avuto la novità delle gare a frazione; per esempio quella andata in scena a Martignacco in Provincia di Udine, riservata agli allievi, ha avuto oltre 160 iscritti, con atleti provenienti anche dalla Toscana. La formula prevedeva una gara in linea (41 km) e a seguire, per i primi venticinque classificati, una prova a cronometro (5,8 km) con ordine di partenza inverso dal 25° al 1° corridore, entrambe da correre con bici tradizionali da strada.”
“Per la giornata di domenica erano in programma anche numerose prove in pista” continua a spiegare Franco Fiorito, “tra le quali quelle sugli ovali di Padova e Bassano del Grappa (Veneto), Busto Garolfo e Crema (Lombardia), Fiorenzuola (Emilia Romagna) e San Vincenzo (Toscana) ma purtroppo, a causa della pioggia e delle cattive condizioni meteo che hanno interessato gran parte della penisola, l’attività su pista è stata penalizzata vedendo costretti gli organizzatori a posticipare molte gare.”
Una scelta, quella della multidisciplinarietà, che le società e gli atleti sembrano condividere e che coinvolge anche l’attività fuoristrada. Infatti, nel terzo weekend dei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio gli Esordienti e gli Allievi possono gareggiare solo su strada o attività specialistiche fuoristrada (Downhill, BMX, Trial, Team Relay, XCC, XCE, Staffetta), escluse ovviamente le gare inserite nel calendario nazionale ed eventuali gare giovanili abbinate a gare nazionali ed internazionali.  
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024