ATTACCHI & CONTRATTACCHI. Giro perfetto

| 14/05/2012 | 18:17
di Cristiano Gatti


E basta con questo disfattismo sul Giro. Se il Giro non vi piace, statevene a casa. Non guardatelo. Ormai criticare il Giro è diventato lo sport più praticato a maggio. E’ vergognoso. Tanto lo sappiamo che i critici lo fanno per partito preso: qualunque cosa la magnifica organizzazione riesca ad inventarsi, sacrificandosi e lavorando giorno e notte per tredici mesi all’anno, non va comunque bene. Il bastian contrario di professione critica per farsi bello, recita la sua parte, cerca la rissa per trovare un po’ di visibilità.
Ma basta, ma piantiamola, tanto ormai il giochetto è scoperto. La meschinità dei contestatori è manifesta. Guardiamo la realtà con animo sereno, senza pregiudizi puerili e senza secondi fini: questo è un Giro bellissimo. Tanto per cominciare, nessuno a memoria d’uomo ha mai disegnato un percorso così geniale. Duro il giusto, però senza un metro di respiro. Anche le tappe della prima parte: sembrano a prima vista facili e noiose, ma in realtà nascondono insidie ad ogni curva (può persino capitare di trovarci un Tir contromano). E le salite? Vogliamo parlare delle salite? Parliamone: sono spettacolari. Non a caso, a Rocca di Cambio e a Lago Laceno chi aveva gambe ha messo in scena uno show. Scene che resteranno nella memoria di questo sport.
I risultati del capolavoro rosa sono inequivocabili: la classifica generale parla da sola. Centoquaranta corridori sono appallati in dodici secondi. Ogni giorno cambia la maglia rosa. Tocca a lituani e canadesi. Turchi e armeni. Siamo al punto che a metà Giro i favoriti sono non meno di ottanta-novanta. Poche storie: è il trionfo dell’equilibrio e dell’incertezza, gli ingredienti tanto amati dal pubblico, che notoriamente si era fatto due meloni così con la monotonia degli Indurain e dei Pantani, dei Contador e dei Basso. A conferma del successo, i trenta milioni di spettatori – 110 per cento di share – che tutti i giorni seguono le superbe trasmissioni della Rai, la pregiata televisione di Stato che con i suoi migliori talenti offre un sublime esempio di cosa si intenda per servizio pubblico.
E diciamolo, una volta per tutte: i grandi campioni al Giro hanno rotto l’anima. Alla larga dal Giro. Che nessuno si sogni più di rimetterceli tra i piedi. Con un ultimo sforzo, per raggiungere la perfezione, l’anno prossimo potremmo lasciare fuori anche Basso e Scarponi, Schleck e Kreuziger. Così la nostra fame di incertezza sarà finalmente saziata.
Un ultimo rilievo: in questo Giro magnifico, il migliore degli ultimi tre secoli, degna di nota anche l’ineccepibile regolarità di gara. Qualche carogna disfattista infame ha cercato di calunniare, ipotizzando traini e spinte al campione del mondo Cavendish. A Frosinone sono arrivati ad insinuare che la curva in discesa, a novanta gradi, a 350 metri dal traguardo, fosse criminale. Spudorati. La miseria di questi omuncoli non merita commenti. Si commenta da sola. Se ne stessero a casa, se odiano il Giro. Nessuno li rimpiangerà.

P.S.: ho provato anch’io, una volta, a scrivere l’articolo che garantisce l’applauso e le simpatie dei potenti, qui al Giro. Sono sincero: non mi sono mai fatto così schifo. Chiedo perdono ai miei figli.

Copyright © TBW
COMMENTI
be...
14 maggio 2012 18:52 claudino
che sia un giro disegnato bene ..insomma,be nn vedi che tt hanno paura solo dell ultima settimana? be fino adesso e stato bello?il problema e che ce molto ma molto poco!e tt hanno paura!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024