GIRO. Rubano tutto, anche i campioni

| 10/05/2012 | 09:02
Bentornati in Italia: nemme­no il tempo di metterci piede e il Gi­ro d'Italia vie­ne subito de­predato. Nel parcheggio dentro il Vec­chio Arsenale di Verona, se­de del quartier­tappa, alcune macchine di fo­tografi vengo­no alleggerite di tutto il mate­riale elettroni­co, sotto gli oc­chi del servizio di sicurezza e delle telecame­re. Bottino co­spicuo. Con un' aggravante: tra i depredati, professionisti americani ap­pena aggregati alla carovana. Immaginabile il lo­ro resoconto sulla stampa statuni­tense, diciamo un grande spot per la giunta del rieletto sindaco Tosi, garante leghista della sicurezza in città.
Sul Diario del Giro va annotato di tutto. Specchio fedele del suo Pa­ese, questa manifestazione offre il rosa soltanto come uno dei colori in gioco, accanto però a tutta la ta­volozza della vita, nero compreso. Quanto alla gara, quella riparte da Verona lanciando subito un gran­de concorso: «Pronuncia il nome della maglia rosa e vinci ricchi pre­mi ». Io ci riesco perché lo copio una lettera per volta dall'ordine dalla nuova classifica ufficiale: Ra­munas Navardauskas. È lituano, ha 24 anni, è uno specialista della crono: difatti, dopo aver pedalato egregiamente nel prologo danese, eccolo piombare in testa alla classi­fica­grazie alla perfetta prova collet­tiva con il suo team Garmin.
A lasciarci la zampa, purtrop­po, il simpatico gigante yankee Taylor Phinney, il bimbone 21en­ne cresciuto in Veneto e attual­mente accasato in Toscana. Dico purtroppo perché questo ragazzo­ne ancora nell'età dello sviluppo,
benché già arrivato a 1,97, stava cominciando ad essere piuttosto amato. Certo per le sue doti ciclisti­che, ma soprattutto per il suo stile di vita, basato su una precoce sag­gezza e su un ammirevole ottimi­smo, tutto quanto illuminato dal perenne raggio d'ironia. Da quan­do s'è messo la maglia rosa nel pro­logo di sabato, ne ha viste di tutti i colori. Domenica subito caduta. Lunedì altra caduta con profonda ferita al piede e caviglia gonfia co­me un cocomero. In serata, al rien­tro sul suolo italiano, odissea mol­to tricolore per pronti soccorsi ve­neti: a Verona lo mettono in fila con tempi d'attesa di ore, senza possibilità di istituire sul posto un comprensibile 'codice rosa' (qui, in Italia, nella culla dei privilegi e delle raccomandazioni: il mondo sta proprio girando alla rovescia). Alla fine si decide di spedirlo a Soa­ve, dove i tempi sono più umani e dove gli ricuciono lo sbrego giusto in tempo per la nottata.
Gran finale, la cronosquadre. Per chiudere in bellezza, il vec­chio Taylor finisce fuori da una curva, in discesa, riuscendo con notevole prova di equilibrio a ri­tornare in strada, mimetizzato di radici ed erbacce come un assalta­tore in operazione di guerra, ma purtroppo con un ritardo pesan­te: tra caviglia gonfia e uscita di strada, il disastro è compiuto. Ad­dio maglia rosa. Eppure, il suo so­gno infranto non sfuma in piagni­steo: alla fine incassa con l'ennesi­mo sorriso, per la serie è stato bel­lo comunque.
Mentre i big sostanzialmente non si assestano botte memorabi­li ( benissimo Rodriguez, tutti lì as­siepati i vari Basso, Kreuziger, Sch­leck, Scarponi e Cunego), becchia­moci questa nuova maglia rosa li­tuana con cognome da concorso a premi. Raccontano in Giro che sarebbe il segno della vivacità,
dell'equilibrio, della novità, del cambio di generazione. E noi do­vremmo pure bercela. Dal mio punto di vista personalissimo, constato che in quattro tappe ab­biamo assistito a quattro vittorie straniere- il che ci può stare, se sia­mo scarsi noi italiani - , ma soprat­tutto a una classifica generale che tiene lontanissimi e introvabili i veri protagonisti del Giro (altro concorso: 'Trova il primo big in classifica e vinci un viaggio con Giggetto Sgarbozza').
Sono tutti punti di vista rispetta­bili, dunque anche il mio: a me que­sta visione idilliaca del livella­mento, della novità e del ricambio generazionale non dice granché. Io continuo a rimpiangere i grandi Giri dominati dai campioni veri, come quel Bugno che si metteva la maglia rosa nel prologo di Bari e la spogliava soltanto a Milano, tre set­timane dopo, solo per farsi la doc­cia. O come quell'Indurain che la maglia rosa ce l'aveva già addosso come la maglia della salute, prima ancora di cominciare. Eppure dal­la regia ci dicono che questo per­corso è studiato apposta, proprio per creare incertezza fino alla fine. Complimenti. Un'ideona.

da «Il Giornale» del 10 maggio 2012 a firma Cristiano Gatti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...


Suscita emozione l’entusiasmo con il quale Pauline Ferrand Prevot ha postato su Instagram la foto che la ritrae in allenamento con Tadej Pogacar. Suscita emozione perché la regina del Tour de France Femmes scrive: «Ho avuto molti motivi per sorridere...


Jonathan Milan continua la sua corsa in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti ma deve guardarsi da due avversari molto insidiosi che si preparano ad andare a caccia di punti pesanti nelle prossime settimane:...


È ancora il Tour de Guadalupe a fare notizia, e purtroppo non per il risultato sportivo ma per ciò che ha visto protagonista Benjamin Le Ny. Negli ultimi chilometri della quinta tappa - la Baie-Mahault -  Gourbeyre di 158, 2 km -...


Pillole anticoncezionali e spirali  vengono utilizzati sempre più spesso nello sport femminile ad alto livello non solo per migliorare gli effetti negativi del ciclo, ma anche per sfruttare quei picchi ormonali che possono migliorare la prestazione fisica. Non si tratta...


Regolarmente, nella sua natura irregolare, si torna a parlare di doping. Ematico e genetico. Meccanico e amministrativo. Individuale e di squadra se non addirittura di stato. Scientifico e tecnologico. Studiato e inconsapevole. Microdosi e maxitangenti. Le nuove frontiere, un passo...


Si chiude col botto l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – Sei Giorni delle Rose Bianche, con la serata finale che ha fatto calare il sipario sulla settimana di grande ciclismo su pista al velodromo “Attilio Pavesi”. Una...


Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango, sabbia e rilanci violenti, ha saputo interpretare con anticipo e precisione...


La straordinaria affermazione di Giulio Ciccone a San Sebastian, Burgos, Tour di Polonia e non solo al centro dell'appuntamento numero 23 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Le prospettive in vista della partenza della...


Prosegue senza sosta la settimana della formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, già protagonista martedì sera a Osio Sotto. Domani (giovedì) la squadra diretta da Marco Milesi  parteciperà alla gara Elite-Under 23 di Briga Novarese, schierando Federico Iacomoni, i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024