Armstrong vince, Basso si esalta

| 17/07/2004 | 00:00
La temuta frazione pirenaica e' stata in realta' una doppia corsa. In una si sono cimentati il danese Rasmussen, il tedesco Voigt e il francese Chavanel, autori di una lunga fuga che man mano che si saliva verso Plateau e' andata perdendo smalto, fino ad essere annullata. L'altra invece ha visto protagonista il gruppo dei migliori, con uno che studiava l'altro, con Armstrong e i suoi 'postini' che facevano sempre l'andatura fino a imporre un ritmo elevato e costringere i vari Ullrich e lo stesso Basso a non azzardare sortite. Ci ha provato lo spagnolo Mancebo sulle rampe che portano al Col d'Agnes ma e' bastato poco perche' la Us Postal recuperasse il fuggitivo. Una lunga frazione quindi caratterizzata da uno studio attento, in attesa dell'affondo decisivo che non poteva non venire sull'ultima asperita', quella verso il Plateau de Beille. Prima di questa settima salita, i corridori avevano affrontato nell'ordine il Col des Ares, a quota 797 e dopo 42 chilometri di corsa; il difficilissimo Col du Portet d'Aspet, a quota 1.069 e dopo 64 chilometri, con il doveroso e sentito omaggio alla memoria di Fabio Casertelli, morto il 18 luglio 1995 a causa di una caduta mentre affrontava la discesa. Casertelli era compagno di squadra di Armstrong (allora il texano correva per la Motorola) e ogni anno dal 1995 il Tour transita in quella zona per ricordare la speranza del ciclismo azzurro, e Armstrong da' sempre il meglio di se' in questa speciale appuntamento, per onorare il giovane amico. Poi e' stata la volta del Col de la Core, a quota1.395 e dopo 99 chilometri di corsa. Tra il secondo e il terzo colle (al Tour i francesi chiamano cosi' le montagne) al momento del rifornimento in corsa c'e' stato il ritiro di Tyler Hamilton, ufficialmente a causa di dolori alla schiena ma di fatto l'americano era in profonda crisi psicofisica, acuita dal pesante ritardo accumulato ieri a La Mongie nei confronti di Armstrong. Poi in crisi e' andato un altro eccellente: lo spagnolo Iban Mayo, che ha ceduto di schianto sulla salita del Col de Latrape , a quota 1.111 metri, ed e' stato sul punto di ritirarsi. Mayo si e' anche fermato, ha percorso a piedi alcuni metri, ha cambiato bici, ha avuto con se' tutta la squadra Euskadi-Euskaltel, ma non e' piu' riuscito a riprendere il gruppo dei migliori; sul traguardo e' arrivato infatti con forte ritardo. Sui primi tre colli a transitare davanti a tutti e' stato Chavanel, che poi ha ceduto sul Col d'Agnes, dove e' passato per primo Rasmussen agganciato al francese e al tedesco Voigt, che avevano avviato la lunga fuga. Sulla quinta salita della giornata, Port de Lers, a quota 1.517, ancora Rasmussen e Voigt con 4 minuti di vantaggio sugli altri; quindi la discesa, durante la quale Armstrong ha forato ma non ha avuto problemi a rientrare, e poi di nuovo in salita verso Ornolac. Ascesa tranquilla, visto che era a quota 509, ma ormai la fuga era segnata, con i battistrada raggiunti non appena la strada ha presentato brusche impennate in direzione di Plateau. E qui Ullrich ha perso contatto. Non per uno scatto dei "postini". E' stato sufficiente il forcing di Jose' Acevedo. Il portoghese, 31 anni, e' un altro dei fedeli gregari di Armstrong; nell'ultimo tratto ha preso il posto di "Checo" Rubiera, pure lui della Us Postal, e tirato il suo capitano in vista dell'attacco chiave nei dieci chilometri finali. Un forcing costato a Ullrich almeno 20 secondi a chilometro e alla fine tradotto in altri 2 minuti e 42 secondi che si aggiungono ai 3 minuti e 37 gia' accumulati finio a ieri. Sulla scia di Armstrong e' rimasto anche oggi il solo Ivan Basso, una vera e propria "ombra" per il texano: non l'ha mollato mai nell'ascesa al Plateau, 18,5 chilometri con pendenza media del 6,4% ma in alcuni tratti anche all8%. In ritardo Gilberto Simoni: ha chiuso distaccato di 3 minuti e 42 secondi. Nelle retrovie la maglia gialla Voeckler, 'vittima sacrificale' della montagna - lui va bene in pianura - e che pero' con una prova d'orgoglio ha saputo tenere duro fino al termine e conservare anche sui Pirenei la maglia gialla, anche se per appena 22 secondi. Ma senz'altro le vere "vittime" di questa corsa a eliminazione oggi sono state Hamilton, Mayo e Ullrich. La cronaca finale della tappa dice che a sette chilometri dal traguardo Acevedo si e' spostato, avendo ultimato il suo compito, e dunque toccava al capitano. E Armstrong e' andato su, con Basso. Come ieri sulla salita verso a La Mongie, i due hanno pedalato di buon accordo, decisi a non farsi riprendere. Oggi pero' il texano voleva il successo: per se', per distanziare ancora di piu' gli altri, per Casartelli, per bissare la vittoria ottenuta qui nel 2002. Oggi dunque niente sconti, nessun regalo, e ai 200 metri finali l'americano si e' alzato sui pedali ed e' andato a vincere. Per Basso la grande soddisfazione di essere arrivato con il campione dagli occhi di ghiaccio e il terzo posto in classifica generale, a 1 minuto e17 dallo statunitense.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024