VIGORELLI. Senza pista, il "Vigo" diventerà una arena

| 21/04/2012 | 09:14
Quell’impianto è impresso nel suo stesso Dna, nel mito di monumento alla velocità che ancora lo accompagna. Eppure, nel futuro del Vigorelli potrebbe non esserci più la pista di ciclismo. Almeno per l’assessore allo Sport Chiara Bisconti, che sogna per il vecchio velodromo un destino diverso: «Io prediligo un uso dell’impianto che potrebbe rinascere come la seconda arena di Milano, un luogo aperto alla città tutto l’anno, pronto a ospitare diversi sport, eventi culturali o altre manifestazioni».

Gli anni d'oro di Coppi e Anquetil Lo stadio con l'anima di Mario Fossati I Beatles al Vigorelli

Sarà una seconda vita, quella che attende il Vigorelli. Un rinnovamento grazie anche ai fondi (circa 10 milioni di euro) che arrivano dagli oneri di urbanizzazione pagati da Citylife all’amministrazione. Ma è proprio adesso che il velodromo si avvia verso l’attesa riqualificazione, che sembra destinato a perdere il suo tratto distintivo: la pista. Un circuito delicato e sofisticato che, in ogni caso, così come è oggi (dopo il crollo del tetto nell’85 e il parziale restauro) non è utilizzabile.
Per il recupero servono dai 700mila euro a 1 milione. Troppo costoso ripristinarlo e poi mantenerlo secondo l’amministrazione, a maggior ragione per una disciplina diventata di nicchia. Certo, gli appassionati ci sono e, non più tardi dello scorso novembre, hanno organizzato una sorta di girotondo in bici attorno al velodromo per denunciarne l’incuria. Ma il Comune pensa ad aprirlo maggiormente alla città.

Il nuovo disegno potrebbe comprendere solo tribune e un grande prato, sul modello, appunto, dell’Arena civica Brera. Perché lo spazio che si ricaverebbe cancellando il circuito per le due ruote sarebbe maggiore. «La pista un po’ inibisce altre discipline. Con le dimensioni adeguate potremmo utilizzarlo per il rugby, il football americano, l’hockey su prato, il calcio. Ma anche per concerti, per i giochi estivi delle scuole», dice Chiara Bisconti. A decidere cosa fare all’interno del Vigorelli, sarà anche il quartiere. «Faremo un sondaggio tra gli abitanti della zona — continua l’assessore — discuteremo con le federazioni, il Coni, che potrebbe aiutarci a ottimizzare gli spazi. Il nodo della pista è l’ultima decisione da prendere». Anche se il sogno degli appassionati di tornare a sfrecciare al Vigorelli sembra allontanarsi sempre di più. In realtà, il ciclismo continuerebbe ad accompagnarlo. Come storia, con un museo dedicato a questa disciplina, e con attività di avviamento alle due ruote.

Ma non ci sono soltanto i grandi impianti a cui pensare. Ieri, durante una tavola rotonda organizzata con Nba Italia, da Palazzo Marino è partito un appello ai privati per “adottare”, in tempi di fondi pubblici ridotti all’osso, anche piccoli campi o strutture di periferia. Proprio la sezione italiana della federazione di basket americana potrebbe pensare a ristrutturare qualche playground o a sponsorizzare iniziative. «Istituzioni bancarie e grandi aziende — spiega ancora Bisconti — si stanno offrendo. Ci sono più di 100 realtà di quartiere, che vengono utilizzare dai cittadini». Oltre ai luoghi storici: dalla piscina Botta, agli spazi verdi attorno al Lido da far vivere fino alle piscine all’aperto come l’Argelati «che in autunno e in primavera potrebbero essere aperte agli skater o alle sfilate di moda».

di Alessia Gallione, da Repubblica.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Milano
21 aprile 2012 15:42 ale63
una citta' come Milano senza un velodromo, una vergogna nazionale!! Ale

Museo???
21 aprile 2012 16:30 magico47
Potresti andarci Voi tutti al Museo,politici,intrallazzatori,persone poco oneste,siete la vergogna della Nazione,avete solo ambizioni personali,tutti dico tutti Voi che ricoprite cariche al di sopra della vostra piccola intelligenza.

Ho praticato il Vigorelli nei primi anni '70 quando Vanni Pettenella ci allenava su quella Gloriosa pista,indossavo con onore i colori della Soc. Cic. Alfredo Binda di Varese.

Siete persone che volete affonadare questa discliplina sportiva,speriamo che gli abitanti a cui verrà sottoposto il referendum siamo molto più INTELLIGENTI di Voi, negandovi questa presa di posizione.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Loriano Gragnoli Dir. di corsa Internaz. da 42 anni nel CICLISMO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda tappa del Giro d’Abruzzo Juniores a Guardia Vomano di Notaresco ha regalato emozioni e colpi di scena. Nonostante la strada a salire fino al traguardo, Alessio Magagnotti dell’Autozai - Contrì ha strabiliato tutti con una volata da manuale....


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024