JUNIORES. Ricorre domenica la 70sima Torino-Biella

| 20/04/2012 | 09:39

Ultimo dettagli prime del “VIA!” di una delle più anziane gare del panorama italianno inserite nel calendario Nazionale e Internazionale, dove presenzia da ormai 21 anni e, di gran lunga la più anziana per quello riservato alla categoria Juniores che annovera 24 gare in tutta la stagione agonistica. Le caratteristiche del percorso, lo stile organizzativo di una e vera e propria corsa in linea, attribuiscono a questa corsa un fascino quasi unico.

Partenza:

come già confermato tutte le operazioni preliminari avverrano a Valdengo, sulla insistente richiesta del Sindaco e delPresidente del comitato “European Town of Sport”, benemerenza insignita proprio nel 2012 a questo ridente paese precollinare Biellese.

Tutte le operazioni perliminari di Verifica licenze e operazioni di partenza avverrano nei locali del Municipio, dopodichè seguirà la presentazione squadre e l’allineamento dei corridori per il “VIA!” che sarà dato dalle Aurorità presenti, con tanto di festeggiamenti della Filarmonica di Valdengo e la “benedizione”  di Don Luigi, un “carosello di tutta la carovana attraverso le vie del paese eppoi direzione Biella dove è posto il “KM 0”.

Valdengo ospiterà anche la maggior parte degli atleti partecipanti a cui verra servito il pranzo presso la sede degli Alpini e del Gruppo Amici Sportivi.

Partecipanti:

160 gli iscritti tra cui spiccano il Monaco, la “selezione” Svizzera, la Nazionale della Slovenia e la Nazionale della Russia, proprio quest’ultima è stata la prima nazionale straniera ad iscriversi 21 anni orsono quando la “Torino Biella” ottenne la qulifica di “Corsa Internazionale” da parte dalla UCI “Unione Ciclistica Internazionale”, privilegio (a quei tempi) riservato a pochi.

Tra i singoli spiccano i nomi di Troia e Ballerini reduci con la Nazionale dalla Paris-Roubaix riservata agli juniores ed altri nomi che aspirano prepotentemente alla maglia “azzurra”, proprio per questo motivo sarà presente Marco Villa che oltre ad essere stato un ottimo professionista (2 volte Campione del Mondo in pista) ora è C.T. e preparatore della Nazionale con Rino De Candido e a Biella ossrverà i pretendenti alla Nazionale.

Percorso:

dopo il Via Ufficiale di Biella la corsa si dirigerà veso la pianura di Verrone, Massazza e Villanova per oi risalire da Mottalciata alla volta di Cossato, Masserano S.Giacomo, Roasio dove inizierà la salita di Sostegno, discesa su Crevacuore e dove inizierà il “rifornimento” ai corridori e contemporaneamente la salita che porta a Crocemosso, picchiata su vallemosso eppoi Cossatodirezione Biella attraverasando i centri abitati di Cerreto Castello, Valdengo e Vigliano.

La via Cernaia introdurrà i corridori nel circuto che lo scorso anno si è rivelato oltre che selettivo anche molto spettacolare in quanto si volge tutto all’interno del territorio di Biella e 6 Chilometri nel “centro” del nostro Capoluogo percorrendo per 4 volte le Vie: Lamarmora, Ivrea, Str. Barazzetto (salita del Vandorno) Str. Cimitero, Masserano Calaria, Pollone, Ivrea, Rigola, Tripoli, Torino, dopo la quarta tornata ai corridori si “aprirà”  il rettilineo finale allestito dalla UCAB ed il Comune in Piazza Vittorio Veneto.

Premiazione:

le Autorità premieranno i primi tre attivati sul palco con la Classica cerimonia protocollare. E’ rimasta ormai da moltissimi anni l’ unica gara su strada della Provincia di Biella, inserita nei calendari Nazionale e Internazionale della Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e Union Cycliste International (UCI)

Domenica 22 aprile 2012, si festeggerà il 70° compleanno della gara ora intitolata Giro della Provincia di Biella, la ex Torino-Biella, che nasceva nel lontano 1940 come Trofeo Duca degli Abruzzi.

Una classica e fiore all’occhiello del ciclismo Piemontese, da sempre organizzata in modo continuativo dalla UCAB associazione sportiva della città di Biella, una rarità con le sole pause del 1944 e 45, per motivi bellici. Già alla prima edizione ebbe un illustre vincitore, Antonio Covolo che dopo l’ottima carriera “professionistica” divenne Commissario Tecnico della Nazionale Italiana, seguì personalmente la corsa fino all’ultima edizione che la vita gli consentì.

Ci proponiamo l’obiettivo di riscuotere i successi delle passate edizioni, ricordiamo che tutti i Continenti (ormai da anni) si sono presentati ai nastri di partenza di questa bella manifestazione ciclistica dove, sono state un ottimo trampolino di lancio per numerosi atleti verso il professionismo che stanno ottenendo successi di assoluto prestigio, citando solo tra gli ultimi, Alessandro De Marchi Campione Italiano 2011 in pista e soprattutto la giovane speranza Diego Ulissi vincitore della Tappa del Giro d’Italia a Feltre, della tappa del Giro della Slovenia a Golte e la vittoria nella classifica Finale, oltre alla conquista della maglia dei giovani al Brixia Tour.

Il percorso, visto il riconoscimento di Valdengo quale “European Town of Sport” e gli ottimi rapporti che legano UCAB con il ridente paese collinare è prevista la partenza proprio da qui, si snoderà lungo il territorio biellese toccando sia la pianura che le colline biellesi interessando oltre che il paesaggio diversi punti di interesse locale quali il parco regionale della Burcina, le valli dove nacquero gli storici lanifici (Fabbrica della Ruota) i territori delle risaie e quelli collinari dei vigneti, anche lo spettacolare finale con il circuito cittadino che comprende la salita del Barazzetto-Vandorno è riconfermato, come l’arrivo in Piazza Vittorio Veneto, cuore della città di Biella. Diverse squadre, molte straniere, saranno ospitate presso strutture alberghiere Biellesi. La gara sarà seguita oltre che da diverse testate della carta stampata locale e nazionale, anche da riviste specializzate come “Il Mondo del Ciclismo”, “Tuttobici” e “Ciclismo Illustrato”, che coprono tutto il territorio Nazionale grazie a una tiratura  di migliaia di copie e i molti siti web. Probabilmente, come nelle passate edizioni, sarà presente una “troupe” di RAI 3 Piemonte. Saranno presenti le telecamere di un “Service” di trasmissioni televisive comprendente TV private di Piemonte, Lombardia e Veneto. Grazie all’importanza storica al livello della corsa e agli accordi tra F.C.I. e la RAI siamo entrati ormai da diversi anni anche nel palinsesto della TV di Stato, con una sintesi a noi riservata di ben 7 minuti nel corso della trasmissione “Tutto Ciclismo” di RAI2 Sport.

           

Copyright © TBW
COMMENTI
ignoranti o millantatori ?
20 aprile 2012 12:18 velenoso
RAI2 sport ?????? ma che canale è ????? "Tutto Ciclismo" ?????? ma non si chiama radiocorsa ?????

Ucab.
20 aprile 2012 16:01 ale63
Grande Filippo BORRIONE!! Ale

@velenoso
20 aprile 2012 17:51 Filippo63
mi pari un pochino precisino, effettivamente la trasmissione si chiama Radiocorsa e il canale è RAISPORT...
a me pari un po frustrato e logarato dalle vita moderna...
vedo che sei un generoso e
più che "velenoso"
anche un po' "invidioso"

W lo sport e gli sportivi

Filippo

Mamma che risposta da lesa maesta!
20 aprile 2012 18:04 sargusti
Scusi, signor Borrione, ma l'ha morsa la tarantola per reagire così? Forse è più arrabbiato o invidioso Lei per le defezioni di venete e lombarde col pedigree (Ballerini a parte)... Dai...Le ha fatto solo un lecito appunto...

@sargusti
20 aprile 2012 21:47 Filippo63
buonasera,
penoso sentir parlare di squadre con pedigree,... auguro a Ballerini un futuro radioso ma può esserci uno sconosciuto tesserato per una scietà senza pedegree (come dice Lei)che una domenica o un'altra lo toglierà di ruota. Le società (tutte) sono ammirevoli per ciò che fanno, indipendentemente dai corridori tesserati o dal....pedegree.

Purtoppo per ovvi motivi, anche economici, (e forse lei non lo sa) abbiamo dovuto a malincuore rinunciare a delle Società, come anche alcune Società si sono trovate nella condizione ( forse per gli stessi motivi nostri) di non poter essere a questa gara.

Ognuno a casa propria fa le scelte più opportune che io rispetto.

Ciò non toglie che mi spiace e non poco, che tutte le squadre che hanno fatto richiesta di parteciazione non possano essere al via, venete e non solo...
non sono in grado di misurare il mio grado di invidia... ma lo lascio fare a Lei, anche se non ho ben capido di chi dovrei essere invidioso? poi in questo contesto... ;-)

... Vede.. nessuna tarantola... sono un nessuno e lo ripeto io sono proprio un nessuno, senza pedergree o (se le par meglio)con pedegree ... piacere!

Cordialmente
Filippo Borrione

Non prendiamoci in giro
21 aprile 2012 09:32 sargusti
Borrione, Lei col capello lungo e brizzolato, mi sta infinitamente simpatico, ma non raccontiamoci le barzellette, facendo passare come presenze straniere la rappresentativa della Val Sessera e un gruppo di russi fuori dai ranking continentali. Diciamo semplicemente le cose come stanno.

Altrettanto cordialmente.

22 aprile 2012 02:36 Filippo63
lusingato per averla colpita con l'aspetto fisico... ormai più bianco che brizzolato e solo quel che rimne di una folta e lunga chioma ;-) beh, mi auguro almeno che lei sia una bella femmina!!!

Val Sessera stranieri... gruppo di russi fuori dal ranking continetali... e che è...???... tutto il contrario di tutto affinchè ciò che dico si tramuti nella vera realtà.
queste idiozzie se le risparmi... solo una mente contorta elabora nefandezze di questo tipo...

Venga alla gara sarà mio/a gradito ospite, ma si tolga almeno la maschera, carnevale è terminato da un pezzo... però quando si presenta esibisca il "suo" pedigreee... non si sa mai... dovesse fare qualche rimprovero anche ai commissari che non capiscono chi stanno ammettendo in gara...

"anonimo" sargusti, la lascio al suo tempo, preferisco le "persone"...

Permaloso
24 aprile 2012 20:44 sargusti
Ho scritto una cosa, la risposta è un'altra. Un po' permaloso (col pedigree).

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024