SCORTE TECNICHE. Nuovo disciplinare, come sarà applicato?

| 18/04/2012 | 08:59
Mancano 23 giorni all’applicazione del nuovo disciplinare delle scorte tecniche alle gare ciclistiche, ma dal Ministero dell’Interno e dalla FCI nessuna notizia di come questo sarà applicato.
La prima conseguenza possibile è che saranno rinviati tutti gli esami di scorta tecnica che i Compartimenti di Polizia Stradale avevano  programmato oltre il 12 maggio. Da quella data infatti i candidati per essere ammessi all’esame dovranno vantare anche il requisito della tessera di moto staffetta rilasciata dalla FCI, che però non si sa entro quando riuscirà ad organizzare i relativi corsi di abilitazione.
Dopo il 12 maggio saranno annullati anche tutti i corsi ASA programmati dagli Enti di promozione sportiva, che non potranno più farli, mentre la FCI, unica titolata a poterli svolgere, dovrà decidere se avocare la formazione unicamente alle proprie strutture, oppure lasciare come adesso che i corsi di abilitazione siano tenuti anche delle società affiliate, previa autorizzazione dei propri Comitati Regionali.
Una scelta che la FCI adotterà in assoluta autonomia senza doverla concordare con il Ministero dell’Interno, il quale, come nelle occasioni precedenti, si limiterà ad una circolare indirizzata ai Prefetti ed ai Compartimenti di Polizia Stradale per dare conto delle novità e delle sue modalità di applicazione. Tra le quali è sperabile venga precisato l’obbligo della tessera di moto staffetta FCI solo per coloro che dovranno ottenere il rilascio o il rinnovo dell’abilitazione a scorta tecnica, con esclusione di tutti gli altri, per evitare un calo drastico degli attuali 2.000 abilitati, che potrebbe compromettere lo svolgimento di numerose gare.
Nei prossimi giorni, la FCI dovrà pure decidere se estendere la copertura assicurativa della propria tessera di moto staffetta anche alle gare degli altri Enti, o se invece si orienterà diversamente.
Intanto nell’ambiente sportivo cresce lo stupore per un provvedimento di modifica del disciplinare delle scorte tecniche maturato in gran silenzio;  dell’assenza di informazioni nonostante la FCI sapesse da tempo e del fatto che il provvedimento debba trovare applicazione in soli 30 giorni.
E cresce anche il numero di coloro che ritengono che in questa vicenda i Ministeri dell’Interno e dei Trasporti abbiano agito condizionati da volontà esterne piuttosto che nell’alveo di  quell’equilibrio, di quella misura e di quella sensibilità, che invece li aveva contraddistinti dal 2002 ad oggi.
Fa discutere infatti che lo Stato possa, per un attività di diritto pubblico, imporre il requisito di un attestato rilasciato da un unico Ente privato, con danno del pluralismo associativo e della concorrenza economica.
Tanto discutere che già alcuni Enti di promozione sportiva stanno esaminando coi propri legali  la possibilità di chiedere l’annullamento del provvedimento ministeriale presentando ricorso al TAR.

Silvano Antonelli
Presidente G.S. Progetti Scorta

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024